Mangimi in sacchi e mangimi supplementari

Consegna conveniente

Pagamento sicuro con Visa

Scegli i tuoi filtri

Categoria
Soggetto
Tipo
1 - 24 di 26 articoli |
Ordina per:
Alimentazione e salute
10 consigli per rendere più grasso un cavallo magro
Il vostro cavallo è troppo magro? Se il cavallo è tirato su (infossato) dietro le costole, vicino ai fianchi, questo indica una carenza di foraggio. Se è possibile vedere le costole del cavallo e i quarti posteriori sono infossati (le sporgenze delle ossa dell'anca sono chiaramente visibili), allora il cavallo è davvero troppo magro. Potrebbe anche darsi che il cavallo non sia troppo magro, ma che abbia bisogno di aumentare i muscoli. Cause di un cavallo magro Se il cavallo è sottopeso, le cause possono essere diverse: La dieta non è sufficientemente ricca di energia e proteine Il cavallo potrebbe avere un'infezione da vermi I denti potrebbero non essere in buone condizioni e il cibo non viene digerito correttamente. In un cavallo anziano il sistema digestivo può diventare meno efficiente, rendendo l'animale magro. Il cavallo potrebbe aver perso peso a causa di una malattia Come far ingrassare un cavallo magro Se il vostro cavallo è troppo magro, è bene esaminare innanzitutto la causa. Se semplicemente non ha abbastanza energia, si tratta di somministrare più fibre, grassi e proteine. Ma potrebbe anche avere qualcosa nelle membrane che lo rende troppo magro. Vi diamo 10 consigli che possono aiutarvi a far riprendere peso al vostro cavallo magro. 1. Eseguire un esame del sangue e del letame Se il cavallo riceve semplicemente troppo poco mangime, è possibile sottoporlo a un esame del sangue. Con un esame del sangue si cercano le cause patologiche del sottopeso. Ad esempio, si verifica se il fegato, i reni e l'intestino del cavallo funzionano correttamente, oppure se un'infiammazione o un virus possono avere un ruolo. Durante l'esame del letame, vengono esaminati eventuali vermi e sabbia presenti nel letame. Entrambi gli esami possono essere eseguiti da un veterinario. 2. Controllare i denti Se un cavallo ha un problema ai denti, può essere che mangi meno e perda peso. Pertanto, fate sempre controllare i denti del vostro cavallo dal dentista. Se i denti, il sangue e gli escrementi sono buoni, è possibile impostare un programma di alimentazione speciale per incoraggiare l'aumento di peso. Il veterinario può aiutarvi in questo oppure chiedete consiglio ai nutrizionisti di Pavo. 3. Fornire foraggio grezzo di buona qualità I cavalli non possono ingrassare mangiando fieno e paglia scadenti. Ai cavalli che hanno bisogno di ingrassare bisogna dare del buon fieno o del foraggio nutritivo, evitando i foraggi grossolani e difficili da digerire. La qualità e il valore nutrizionale del foraggio grezzo possono variare da un lotto all'altro. Se volete essere sicuri che la qualità del vostro fieno sia buona, dovete farlo analizzare. A tal fine, è possibile far analizzare un campione di foraggio grezzo con l'apposito strumento. Contenuto di sostanza secca: In media, il contenuto di sostanza secca del fieno per cavalli è pari a 650-700. Ciò significa che il foraggio grezzo è composto per il 65-70% da sostanza secca e per il 30-35% da acqua. In termini relativi, è necessario somministrare molti chili di insilato pre-essiccato perché gran parte di esso è solo umidità. Valore energetico Si può anche guardare al valore energetico e al contenuto di VREp (proteine grezze digeribili). Entrambi dovrebbero essere abbastanza alti per far aumentare di peso un cavallo magro. Il valore energetico medio della sostanza secca è di 0,65 EWpa (valore energetico). Il valore medio di VREp è di 78 grammi per kg di sostanza secca.   Vitamine, minerali e oligoelementi Se il foraggio grezzo proviene da un terreno fertilizzato, i livelli di minerali e oligoelementi sono solitamente bilanciati. La situazione è diversa per i terreni non fertilizzati. In questo caso è spesso necessaria un'integrazione attraverso un concentrato o un supplemento. 4. Somministrare foraggio grezzo illimitato Fornite a un cavallo magro un numero illimitato di foraggi grezzi. I cavalli cercano naturalmente il cibo per tutto il giorno. Se il foraggio grezzo è disponibile in quantità illimitata, il cavallo potrà mangiare tutto il giorno e, quindi, aumentare di peso più rapidamente. Se non c'è abbastanza foraggio grezzo a disposizione, Pavo FibreNuggets può offrire una soluzione. Questi pezzetti d'erba sono ricchi di fibre e hanno una qualità costante. Sono adatti per ogni cavallo e per ogni razione e sono facili da mangiare anche per i cavalli più anziani. 5. Dare al cavallo (più) pascoli Spesso i cavalli aumentano di peso più rapidamente grazie al pascolo. L'erba fresca contiene più energia e proteine del fieno e degli insilati. Pertanto, assicuratevi che il vostro cavallo, se possibile, possa mangiare molta erba. Molti cavalli trascorrono meno tempo sui prati in inverno che in estate. In inverno l'erba non cresce e i livelli sono più bassi. Ecco perché spesso i cavalli perdono peso in autunno e in inverno Tenete presente il contenuto di fruttani nell'erba durante la stagione del pascolo, soprattutto se il vostro cavallo è sensibile agli zuccheri. 6. Optate per i pezzi espansi e/o per il muesli soffiato. Cercate di nutrire un cavallo o un pony che ha bisogno di aumentare di peso con alimenti ricchi di energia e facilmente digeribili. Per questo motivo, optate per concentrati in cui i cereali sono stati digeriti mediante riscaldamento (in pezzi pellettati e muesli soffiato), come ad esempio Pavo SportsFit . Le materie prime vengono riscaldate sotto pressione, rendendo l'amido quasi completamente digeribile nell'intestino tenue. Nell'appendice e nell'intestino crasso si forma molto meno acido lattico. L'acidità non diminuisce di conseguenza e non si creano tossine a causa della morte dei microrganismi. 7. Somministrare una razione ricca di olio o di grassi L'olio è una fonte di energia rinnovabile. Il cavallo ottiene più energia dall'olio e non ha caldo. Aggiungete olio vegetale alla razione o scegliete un concentrato con un contenuto di grassi o oli leggermente superiore. Ad esempio, date da mangiare al vostro cavallo sportivo Pavo  SportsFit (muesli),  Pavo Performance  (crocchette) o il topping  Pavo TopSport. Pavo 18Plus è studiato per le esigenze dei cavalli anziani. Considerate anche un alimento come Pavo SlobberMash come bonus! 8. Adattare la razione alla quantità di manodopera Adattare sempre la razione al lavoro che svolge il cavallo. Quando ci si allena duramente e il cavallo diventa un po' magro, significa che si sta somministrando una quantità di energia e proteine troppo bassa rispetto al lavoro che il cavallo sta svolgendo. Si consiglia di passare a un boccone o a un muesli più ricco di energia o a un condimento supplementare come Pavo TopSport . 9. Somministrare al cavallo una quantità sufficiente di proteine I mangimi, soprattutto per le cavalle gravide e in lattazione e per i cavalli giovani, contengono sempre un contenuto proteico maggiore perché questi cavalli devono crescere. Un pellet per cavalle, come Pavo PodoLac è quindi sicuramente una buona idea per un cavallo magro, perché favorisce anche lo sviluppo muscolare. Un cavallo anziano ha un sistema digestivo meno efficiente ed è meno in grado di digerire le proteine rispetto a un cavallo giovane. Un cavallo anziano, quindi, ha bisogno di una quantità relativamente maggiore di proteine nella razione per mantenere il peso e la muscolatura. A questo scopo Pavo ha sviluppato 18plus: il mangime appositamente studiato per i cavalli anziani e con un maggiore contenuto proteico. Pavo WeightLift è anche una buona opzione per i cavalli magri. Questo alimento è privo di cereali, ma molto ricco di fibre e proteine. 10. Aiuta la salute dell'intestino con la polpa di barbabietola decorticata La polpa di barbabietola è un ottimo integratore per i cavalli magri. Un esempio di polpa di barbabietola desugarizzata è Pavo SpeediBeet . Questo prodotto contiene pectina, una fibra solubile ancora più digeribile di quella contenuta in altri foraggi grezzi. Ciò rende questa polpa di barbabietola una fantastica fonte di energia abbondante a lento rilascio, perfetta per tutti i tipi di cavalli e pony. La pectina ha un effetto prebiotico. Ciò significa che la fibra favorisce la crescita di batteri sani nell'intestino. Se il vostro cavallo è molto magro o, per esempio, ha difficoltà ad assumere il "normale" foraggio grezzo, Pavo FibreBeet  è una scelta migliore. Si tratta di una miscela di Pavo SpeediBeet arricchita con erba medica per una maggiore quantità di proteine. Questa combinazione lo rende un "ingrassatore" sicuro e sano, ideale per cavalli magri (anziani) e cavalli (sportivi) con scarsa muscolatura. Poiché è necessario bagnare entrambi i prodotti con acqua prima della somministrazione, è molto indicato per i cavalli (anziani) con problemi dentali. Per saperne di più sulla polpa di barbabietola per cavalli, leggete qui . Ingrassare un cavallo: non si deve fare così Se si vuole far ingrassare un cavallo, ci sono alcuni "consigli" che si sentono in giro ma che non si dovrebbero MAI seguire. Non date grandi quantità di mais schiacciato, insilato o farina di mais per aumentare il peso. Il mais può far aumentare rapidamente il peso del cavallo, ma è molto difficile da digerire per il cavallo. Quando il mais non digerito finisce nell'intestino crasso e nell'appendice, possono verificarsi coliche gassose o diarrea. Fate quindi attenzione!   Dopo aver letto questo opuscolo saprete che: Perché il foraggio grezzo è così importante per i cavalli Qual è la qualità media del foraggio grezzo Quali alternative di foraggio grezzo esistono Le cose da fare e da non fare nel campo della gestione dei mangimi (di foraggio grossolano) Consigli pratici sul foraggio grezzo per il cavallo anziano
Leggi di più 5m
Alimentazione e salute
Coliche: tutto sulle coliche nei cavalli
La colica è un termine collettivo che indica il dolore addominale e può essere molto pericolosa per i cavalli, tanto che, nel peggiore dei casi, possono morire. Leggete qui tutto ciò che riguarda le coliche nei cavalli, quali possono essere le cause, i consigli per prevenirle e quali sono i consigli alimentari dopo una colica. Cosa sono le coliche? Le coliche nei cavalli sono una forma di dolore addominale. Nel cavallo possono verificarsi blocchi, crampi, accumuli di gas o spostamenti in vari punti del tratto digestivo, che spesso provocano coliche. Tipi di coliche Esistono diversi tipi di coliche, la parte difficile è che a volte il cavallo mostra molto chiaramente che qualcosa non va e a volte i sintomi sono minimi. I tipi più comuni di coliche nei cavalli sono: Coliche gassose Normalmente, i gas lasciano il corpo attraverso il movimento del vento o delle scoregge. Se i gas non possono uscire, ad esempio perché si sono accumulati o perché l'intestino è (parzialmente) ostruito, si può verificare una colica gassosa. Coliche da costipazione Il cavallo ha una colica da costipazione quando l'intestino è intasato dal mangime. Spesso si verifica se, ad esempio, il cavallo mangia troppa paglia, non macina correttamente il mangime e/o non beve abbastanza. Colica di sabbia Se il cavallo mangia troppa sabbia, ad esempio perché l'erba del pascolo è molto corta, o viene alimentato con foraggio grezzo da terra nel paddock, la sabbia pesante rimane nell'intestino e si può sviluppare una colica da sabbia. Coliche crampiformi Lo stress cronico o i cambiamenti improvvisi nella gestione del cavallo, ad esempio il cambio di alimentazione o di stabulazione, possono causare crampi intestinali.  Cause delle coliche nei cavalli Se il vostro cavallo ha le coliche, le cause possono essere diverse, come un'infestazione di vermi, una cattiva manutenzione dei denti, un accumulo di sabbia o un'infiammazione o paralisi dell'intestino. Le coliche possono anche essere causate da cibo ammuffito o avariato. Altre cause di colica legate all'alimentazione possono essere: Una razione a basso contenuto di fibre (= troppo poco ruvido) e/o amidacea. Passaggio troppo rapido a una nuova razione, sia di concentrati che di foraggio grezzo. L'erba primaverile ricca di zuccheri può causare coliche a causa dell'elevato contenuto di zuccheri e del flusso veloce. Mangiare una grande quantità di paglia. A causa della massa secca e della grande quantità, può causare un blocco. Quando la transizione è graduale, la paglia può facilmente far parte della razione. Sintomi delle coliche Un cavallo con coliche non sembra in forma e spesso appare svogliato o irrequieto. Non tutti i sintomi sono sempre visibili, ma se il cavallo presenta alcuni dei seguenti, è probabile che si tratti di coliche: Non vuole mangiare Il cavallo si rotola o continua a sdraiarsi e a rialzarsi. Osservare il fianco o calciare il ventre Sudorazione e febbre Aumento della frequenza cardiaca e della respirazione   I sintomi di una colica da costipazione in un cavallo possono essere gli stessi di una colica da sabbia o da gas nel vostro cavallo. Non è possibile dedurre dal comportamento del cavallo il tipo di colica. Cosa fare con un cavallo con le coliche? Se sospettate che il vostro cavallo abbia una colica, avvisate immediatamente il veterinario e descrivete i sintomi che avete notato. Se potete contare o misurare la frequenza cardiaca del vostro cavallo, più alta è la frequenza cardiaca, più urgente è la necessità di rivolgersi al veterinario! La cosa migliore da fare dipende dalla gravità della colica. Se possibile, lasciate che il cavallo cammini per 15 minuti o mezz'ora, a patto che non rappresenti un pericolo per se stesso e per voi proprietari. Se il cavallo ha una colica così grave, a volte è consigliabile metterlo in un recinto/box dove possa danneggiarsi il meno possibile. In genere, il rotolamento non peggiora la colica in quel momento. In ogni caso, non aspettate. Le coliche in un cavallo possono essere fatali. Consigli per prevenire le coliche nei cavalli Non è sempre possibile controllare lo sviluppo delle coliche, ma ci sono diversi accorgimenti che si possono prendere in considerazione per prevenire il più possibile le coliche nel cavallo. Ecco alcuni suggerimenti in sintesi: Non cambiate mai l'alimento bruscamente, ma fatelo gradualmente. Questo vale non solo per i concentrati, ma anche per il fieno o il pascolo. Somministrate al cavallo la quantità di cibo adeguata allo sforzo e alle prestazioni che deve compiere quel giorno e assicuratevi che abbia a disposizione una quantità sufficiente di foraggio e di esercizio, in modo che l'intestino rimanga attivo. Assicuratevi che il fieno non sia stato appena raccolto o contenga macchie di muffa. In ogni caso, non è saggio mettere nella stalla mangime o paglia ammuffiti. Evitate di consumare grandi quantità di alimenti amidacei, come la farina di mais e il grano. Troppo e troppo presto non va mai bene! Assicuratevi quindi che il vostro cavallo mangi con calma e che non beva troppa acqua fredda subito dopo un esercizio fisico intenso. Non dimenticate mai di mettere in ammollo la polpa di barbabietola per cavalli come Pavo SpeediBeet e Pavo FibreBeet in acqua prima della somministrazione. È possibile fornire un ulteriore supporto alla funzione intestinale del cavallo con un integratore speciale, come ad esempio Pavo GutHealth . Gli ingredienti naturali al 100% contenuti in Pavo GutHealth assicurano un'alimentazione ottimale dei batteri sani dell'intestino crasso e tenue e un riequilibrio della popolazione batterica. Infine, assicurate una buona politica di sverminazione e controlli dentali regolari.
Leggi di più 3m
Alimentazione e salute
Cavalla gravida: alimentazione e travaglio
Cavalla gravida: alimentazione e travaglio Per ogni allevatore, la primavera è un momento emozionante, ma anche ansioso. In vista del parto, è bene pensare alle esigenze alimentari della cavalla prima e dopo il parto, quando è in piena lattazione. E che dire della monta di una cavalla gravida? La fertilità e la cavalla In genere, una cavalla inizia il suo ciclo all'inizio della primavera e va in calore ogni tre settimane fino a settembre. Il periodo fertile della cavalla dura da 3 a 7 giorni. Se la cavalla non riesce a risparmiare energia sufficiente, perché è in cattive condizioni o troppo magra, possono verificarsi problemi di fertilità. Oltre alla regolarità della vita quotidiana, a una buona igiene della stalla, a un sufficiente esercizio fisico e a un ambiente privo di stress, le seguenti vitamine e minerali possono avere un effetto positivo sulla fertilità della cavalla: Beta-carotene (o pro-vitamina A): Il betacarotene favorisce l'inizio del ciclo all'inizio della stagione e la cavalla avrà un calore migliore, inoltre diminuisce il rischio di morte embrionale precoce. Vitamina E: Una carenza di vitamina E provoca infertilità. Nelle cavalle gravide, la carenza provoca la deformazione del puledro (malattia del muscolo bianco) o l'aborto. Acido folico: L'acido folico è noto per i suoi effetti positivi sulle donne in gravidanza, ma poco si sa degli effetti sulle cavalle gravide. Selenio: ha un effetto sulla fertilità simile a quello della vitamina E. L'integratore alimentare Pavo Fertile contiene, tra l'altro, le sostanze sopra citate e può favorire la fertilità della cavalla. Cavalla in puledro o in lattazione e foraggio grezzo L'erba in primavera contiene i nutrienti ideali per le cavalle, tuttavia il foraggio essiccato spesso contiene meno proteine e minerali di quanto si pensi. Inoltre, contiene meno vitamina E rispetto all'erba fresca. Il foraggio con scarso contenuto nutrizionale è sufficiente per i cavalli grassi e le razze resistenti, ma non per una cavalla in lattazione. Molte cavalle hanno accesso all'erba solo a stagione inoltrata e non sempre il pascolo è sufficiente a soddisfare il loro fabbisogno in quei mesi. L'alimentazione con solo foraggio secco non è quindi sufficiente e provoca una carenza di vitamina E, che a sua volta aumenta il rischio di ritenzione della placenta. Alimentazione della cavalla nel puledro Durante i primi otto mesi di gestazione, la dieta normale della cavalla è sufficiente, ma negli ultimi tre mesi di gestazione il fabbisogno alimentare della cavalla cambia drasticamente. Durante questi ultimi tre mesi, il puledro nel grembo materno subisce un'importante crescita. I nutrienti necessari per questa crescita vengono trasmessi al puledro nell'utero attraverso il sangue e dopo la nascita attraverso il latte. La carenza di alcuni nutrienti può causare la predisposizione a problemi alle zampe come l'OC o l'OCD. Pavo Podo®Lac è stato sviluppato appositamente per le fattrici in allattamento e per le cavalle in calore e contiene tutte le vitamine, i minerali e gli oligoelementi necessari per uno sviluppo e una crescita ottimali del puledro. Alimentazione durante la lattazione Dopo il parto, il fabbisogno di energia e proteine della cavalla aumenta enormemente. Nei primi giorni, la cavalla produce circa otto litri di latte al giorno, che aumentano gradualmente fino a venti litri. Una carenza di proteine è dannosa e provoca una riduzione della produzione di latte e un deperimento muscolare nella cavalla. Una cavalla in lattazione ha letteralmente bisogno del doppio di energia e proteine rispetto a una cavalla senza puledro. Durante i primi tre mesi di lattazione, potete continuare a somministrare alla vostra cavalla Pavo Podo®Lac. A partire dalle tre settimane, il puledro inizierà a mangiare i pellet e, di conseguenza, il rapporto con la cavalla potrà essere gradualmente diminuito. Non appena il puledro è stato svezzato, la cavalla può tornare alla dieta a cui era abituata. Mettere a dieta le cavalle grasse in età da puledro? Una cavalla non dovrebbe essere troppo grassa durante la gravidanza. Il motivo è che i puledri delle cavalle grasse crescono più velocemente, il che non è positivo per la qualità delle ossa. Tuttavia, non è saggio mettere a dieta la cavalla dopo il nono mese, poiché il puledro sta attraversando il periodo di maggiore sviluppo. È possibile assicurarsi che non ingrassi e che abbia comunque tutti i nutrienti di cui ha bisogno, utilizzando l'equilibratore per l'allevamento Pavo Podo®Care al posto del mangime composto per cavalle. Cavalcare una cavalla in attesa di un puledro Se non ci sono ragioni mediche che aumentano il rischio di complicazioni durante la gestazione e il parto, potete continuare ad allenare la cavalla come al solito. Solo negli ultimi mesi di gestazione, la cavalla potrebbe appesantirsi troppo e/o la sua resistenza e flessibilità potrebbero diminuire e dovrete modificare l'intensità del programma di allenamento. La cosa più importante è tenere d'occhio il cavallo e usare i segnali che dà per decidere cosa può ancora fare. D'altra parte, non dovreste smettere di esercitarla all'improvviso: è infatti molto salutare esercitare una cavalla fino agli ultimi giorni di vita, ma non cavalcarla più. Dopo tutto, una buona condizione fisica è una prerogativa per un processo di parto facile.
Leggi di più 3m
Alimentazione e salute
Diarrea del cavallo
La diarrea nei cavalli si riconosce dal letame sottile, dall'ingrassamento frequente e dalla coda e dalle natiche sporche. La cosa più importante è assicurarsi che il cavallo non si disidrati! Ma quali sono le cause della diarrea? E come si può prevenire? Diarrea e acqua di concime: qual è la differenza? La diarrea e l'acqua del letame sono spesso menzionate nello stesso modo nei cavalli. Ciò non sorprende se si considera che alcuni dei sintomi coincidono. Tuttavia, esiste una distinzione tra i due fenomeni. Acqua di letame: durante la digestione, il liquido presente nell'intestino del cavallo viene legato e assorbito nell'intestino crasso. Ma se, per qualsiasi motivo, il cavallo non è in grado di legare l'umidità con il letame, si crea l'acqua del letame. Questa viene spinta fuori attraverso le feci e spesso scorre lungo le zampe del cavallo. Non è uno spettacolo piacevole! La diarrea è spesso un sforzo maggiore per l'organismo del cavallo e dura più a lungo dell'acqua del letame. Con la diarrea, l'intera flora intestinale è disturbata e il cavallo perde molti liquidi e importanti elettroliti. Inoltre, in caso di diarrea (grave) il sistema immunitario viene rapidamente compromesso.   Bisogna fare attenzione sia alla diarrea che all'acqua di letame. L'acqua di letame può trasformarsi in diarrea se dura troppo a lungo e se non viene somministrato il giusto trattamento. Se l'acqua di deiezione non diminuisce o se il cavallo diventa svogliato mentre passa la diarrea, è bene contattare il veterinario. Cause della diarrea nei cavalli In caso di diarrea, il cibo passa attraverso il tratto gastrointestinale troppo velocemente per assorbire correttamente i liquidi e i nutrienti. Ciò può essere dovuto a un aumento della motilità del tratto gastrointestinale, perché la capacità di assorbimento dell'acqua da parte dell'intestino è ridotta, oppure a un maggiore rilascio di liquidi ed elettroliti nell'intestino. Nell'intestino crasso, la digestione non viene effettuata tanto dall'organismo quanto dai batteri che vi vivono. Essi convertono le fibre in entrata che il cavallo non è in grado di digerire autonomamente in nutrienti utili, come gli acidi grassi volatili. Per un sano funzionamento dell'intestino, è molto importante mantenere questi batteri in salute, in modo che possano svolgere bene il loro lavoro. L'insieme di questi batteri è chiamato flora intestinale. Troppa erba primaverile, cibi ammuffiti o cambiamenti improvvisi nell'alimentazione possono alterare la flora intestinale e provocare diarrea. Anche i denti difettosi, l'ingestione di troppa sabbia, alcune infezioni, i vermi e lo stress sono cause di diarrea. Stop alla diarrea nei cavalli La diarrea può disidratare il cavallo e in alcuni casi può essere fatale. La cosa più importante per un cavallo con diarrea è assicurarsi che non si disidrati. È quindi necessario somministrare liquidi e anche sostanze nutritive. Se volete fermare la diarrea nel vostro cavallo, dovete prima scoprire qual è la causa della diarrea. La cosa migliore da fare è consultare il veterinario, dopodiché potrete elaborare insieme un piano di trattamento. Prevenire i cavalli con diarrea Purtroppo non è sempre possibile evitare che il cavallo soffra di diarrea. Tuttavia, è possibile adottare una serie di misure preventive per ridurre il più possibile il rischio di diarrea: Quando i cavalli non sono stati al pascolo per tutto l'inverno e tornano al pascolo in primavera, questo cambiamento può sconvolgere i batteri dell'intestino. La giovane erba primaverile altera la flora intestinale e può provocare diarrea. Anche il cibo ammuffito e rovinato o i cambiamenti troppo repentini nella razione possono disturbare la flora intestinale. Pertanto, assicuratevi sempre di aumentare il pascolo e di cambiare la razione lentamente e di evitare il mangime avariato. Un cavallo con una cattiva dentatura non riesce a masticare a sufficienza il cibo. Di conseguenza, il cibo non può essere digerito a sufficienza, per cui grossi pezzi di cibo finiscono nel tratto gastrointestinale. Questo può portare alla diarrea. Si raccomanda pertanto una visita annuale dal dentista! I cavalli che camminano molto in un recinto di sabbia o in un pascolo povero possono ingerire molta sabbia. Quando assorbe troppa sabbia, questa si accumula nell'intestino, provocando diarrea e/o coliche. La regolare fornitura di un percorso privo di sabbia e la somministrazione di una quantità sufficiente di fieno in un paddock sabbioso o in un pascolo povero possono aiutare a prevenire la diarrea. Suggerimento: assicuratevi che i cavalli ricevano il fieno da una superficie dura, in modo da ridurre l'assorbimento della sabbia poiché i cavalli non devono mangiare il fieno direttamente dalla sabbia. Ad esempio, mettete delle piastre di gomma sotto il fieno.  Una buona politica di sverminazione nella stalla è molto importante per prevenire la diarrea. L'analisi del letame quattro volte all'anno e la sverminazione una volta all'anno (di solito in autunno) con un sverminatore estensivo riducono il rischio di infezione da vermi, come gli ascaridi. Anche la rimozione quotidiana del letame di cavallo dal pascolo riduce la pressione infettiva. I cavalli sottoposti a stress si manifestano spesso con la diarrea. Per prevenire la diarrea, è molto importante limitare i fattori di stress. Si pensi a un contatto sufficiente con i congeneri, a un pascolo sufficiente, a non spostare la stalla troppo spesso, ecc.    Consigli per l'alimentazione per una buona flora intestinale Integratore per una funzione intestinale stabile L'obiettivo del trattamento per la diarrea e/o l'acqua di letame è quello di riequilibrare la popolazione batterica dell'intestino. Pavo  GutHealth è stato sviluppato appositamente per questo scopo. Gli ingredienti naturali al 100% contenuti in questo integratore - tra cui l'erba d'orzo, l'ortica, i prebiotici e gli antiossidanti - forniscono un supporto ottimale ai batteri intestinali sani nell'intestino crasso e in quello tenue, aiutando così a prevenire la diarrea e l'acqua del letame. Pre e probiotici Per sostenere la flora intestinale, si possono somministrare sia pre che probiotici. Di solito i prebiotici e i probiotici vengono citati nello stesso modo, ma c'è una grande differenza tra i due. I prebiotici forniscono cibo ai batteri che lavorano duramente nell'intestino crasso. I probiotici sono i batteri o i lieviti stessi. I prebiotici sono costituiti principalmente da fibre di foraggio grezzo. I batteri si nutrono delle fibre e producono acidi grassi volatili; questo processo è chiamato fermentazione. Gli acidi grassi volatili vengono poi rilasciati nel flusso sanguigno, consentendo al cavallo di utilizzarli come fonte di energia. È quindi molto importante somministrare al cavallo una quantità sufficiente di foraggio grezzo di qualità.  Oltre ai foraggi grezzi più comuni (erba, fieno e fieno), esistono vari tipi di alternative ai foraggi grezzi. È possibile integrare, o addirittura sostituire completamente il foraggio grezzo con queste alternative se il foraggio grezzo è insufficiente, la qualità è moderata o scarsa, ma anche se il cavallo è in grado di assorbire poco o per niente il foraggio grezzo (ad esempio i cavalli anziani), o se il cavallo rimane magro/magro. Pavo ha quattro diversi sostituti del foraggio grezzo: Pavo Fibrebeet , Pavo SpeediBeet , Pavo FibreNuggets e Pavo DailyPlus . È possibile utilizzare i probiotici quando la flora intestinale del cavallo è disturbata. L'equilibrio tra i batteri buoni e quelli meno desiderabili è saltato, permettendo a questi ultimi di espandersi. Questo può accadere, ad esempio, se al cavallo viene somministrato un ciclo di antibiotici. Quando si sceglie un integratore o un alimento probiotico, è importante che contenga lievito vivo. Le cellule di lievito morte non hanno più alcun effetto.
Leggi di più 4m
Alimentazione e salute
Piante, alberi e fiori velenosi per i cavalli
  In alcuni pascoli non crescono solo piante e fiori salutari per il cavallo, ma anche piante che possono rappresentare un grande pericolo. In generale, i cavalli sanno bene quali piante sono velenose a causa del loro sapore amaro ma, in alcuni casi, le mangiano comunque. Attualmente sono circa 80 (!) le specie vegetali europee velenose per i cavalli. Queste piante velenose possono causare vari sintomi. Oltre alle piante, anche gli alberi e i fiori sono velenosi per i cavalli. Come si può proteggere il cavallo da piante, alberi e fiori velenosi? In primo luogo, la migliore misura di sicurezza è quella di non far pascolare il cavallo in un pascolo che non sia stato accuratamente ispezionato in precedenza. La maggior parte delle piante velenose ha un sapore molto amaro, quindi i cavalli di solito non le mangiano rapidamente. Quando l'erba del pascolo è troppo poca e/o il cavallo ha a disposizione troppo poco foraggio, può comunque accadere che mangi altre piante che non gli piacciono e che possono essere velenose. Inoltre, alcune piante sviluppano un sapore velenoso solo quando la pianta è completamente cresciuta. Inoltre, le piante velenose perdono il loro sapore amaro quando vengono essiccate. Ciò significa che il cavallo non sempre riconosce le piante velenose come tali, mentre l'effetto del veleno non viene meno. Ecco perché gli scarti di potatura sono sempre molto pericolosi da dare al cavallo, ma anche il fieno dove il pascolo non è stato controllato per le piante velenose. Non date mai scarti di potatura al vostro cavallo e informate i residenti della zona. Non acquistate mai fieno da una fonte non affidabile o da un prato ai bordi della strada! Inoltre, osservate bene i dintorni del prato. Quali alberi si trovano vicino al prato e sono velenosi? E il vostro cavallo è in grado di percepirlo? Avete scoperto una pianta o un fiore velenoso nel pascolo dei cavalli? Quindi rimuovetelo il prima possibile. Assicuratevi di estrarla dal terreno, con tutte le radici. Inoltre, non dimenticate che le piante velenose hanno periodi di fioritura diversi e non rimangono sempre nello stesso posto ma, a volte, "vagano" anche nel prato. Un controllo del pascolo una tantum non è quindi sufficiente. È importante farlo regolarmente. Quando ci sono alberi o arbusti velenosi vicino al pascolo, è bene assicurarsi che i cavalli non possano raggiungerli e che il pascolo sia (parzialmente) chiuso durante il periodo in cui rilasciano le foglie o i frutti. Suggerimento: assicuratevi che il vostro cavallo non raccolga piante sconosciute mentre è in sella. In condizioni di lavoro, i cavalli sono distratti e quindi scelgono il cibo in modo meno selettivo o istintivo. Questo aumenta il rischio di avvelenamento! Cavalli e artemisia L'artemisia è una delle piante velenose più note per i cavalli. Questa pianta cresce molto bene, soprattutto da giugno a ottobre, su un terreno argilloso arricchito di azoto. L'Erba di Natale non perde la sua tossicità dopo l'essiccazione! È quindi importante controllare anche il fieno per verificare la presenza di questa erba. Una volta che il cavallo ha ingerito l'artemisia, uno dei sintomi principali è il danno epatico. I danni al fegato sono causati dagli alcaloidi della pianta. Anche l'apatia, la depressione, la perdita di appetito e la perdita di peso sono sintomi riconoscibili dell'avvelenamento da artemisia. L'erba di Giacobbe è letale per i cavalli? Se un cavallo ingerisce l'artemisia per un lungo periodo di tempo, piccole quantità possono già avere conseguenze importanti. L'artemisia è letale se un cavallo adulto mangia 14 kg di erba fresca o 2 kg di erba secca. Per un piccolo pony valgono 4 kg di pianta fresca o 0,5 kg di pianta secca. Quindi fate attenzione! L'artemisia si riconosce nei prati per i suoi fiori gialli. Cavalli ed equiseto L'equiseto è un'erba molto velenosa per i cavalli. Vive in luoghi umidi e fiorisce nei mesi di aprile e maggio. I sintomi principali dell'avvelenamento da equiseto sono: aumento dell'irritabilità, barcollamento, paralisi dei quarti posteriori, nervosismo e caduta. Questi sintomi sono causati dalla sostanza velenosa, la tiaminasi, presente nell'equiseto. Questa sostanza scompone la vitamina B1 nell'organismo del cavallo. L'equiseto è meno tossico in forma essiccata rispetto al pascolo, ma può comunque causare gravi danni. Anche in questo caso è importante controllare il fieno! Quali piante, alberi e fiori sono più tossici per i cavalli? Oltre all'artemisia e all'equiseto, molte altre specie di piante e alberi sono velenose per i cavalli e nuove piante vengono costantemente aggiunte a questo elenco. In generale, gli alberi e gli arbusti che rimangono verdi in inverno possono essere classificati come velenosi, ma ce ne sono molti altri. Se si parla di piante altamente velenose in piccole quantità, il bosso, il tasso e l'acero sono sicuramente importanti da tenere d'occhio. Tra le piante, gli alberi e i fiori velenosi in misura minore, ma certamente non adatti al consumo da parte dei cavalli, vi sono i seguenti: Acaciaboom Bracken Azalea Trifoglio bastardo Belladonna Hogweed Faggio  Dolceamaro Monachella blu Ranuncolo Freno Datura Quercia Cicuta e cicuta d'acqua Pioggia d'oro Senza tempo Pista per cani Papavero Edera Albero della vita Ligustri Ombra notturna Narciso Rododendro Robinia Oleandro Pieris Comfrey Ditale Latte di lupo Giusquiamo nero Di seguito troverete una panoramica delle piante velenose più comuni e più pericolose che si possono trovare nei nostri prati e pascoli autoctoni. Molte piante non sono direttamente riconoscibili come velenose, quindi è importante un occhio esperto. Felce di Bracken Nell'Europa centrale, la felce di Bracken si trova spesso ai margini delle foreste e nei boschi esposti. Contiene alti livelli di glicosidi dell'acido cianidrico e tiaminasi, che distruggono la vitamina B1 nell'organismo del cavallo. Ciò comporta una carenza che può portare ad atassia o a disturbi del sistema nervoso centrale. Inoltre, i glicosidi contenuti nel bracken possono essere cancerogeni. In un cavallo adulto e sano, l'ingestione di circa 2 kg di felce di bracken al giorno per un mese sarebbe fatale. Acero platano L'acero platano si trova di solito nelle foreste e nei pascoli di montagna ad alta quota, mentre l'acero campestre è originario delle foreste di pianura e delle siepi. Anche una dose minima può essere altamente tossica per i cavalli. L'acero è anche un fattore scatenante frequente della miopatia da pascolo nei cavalli. Nel caso dell'acero, i semi hanno un contenuto tossico più elevato rispetto alle foglie. Tuttavia, le piantine fresche dell'acero sono considerate particolarmente velenose e contengono la maggior parte del veleno, per cui è necessaria una particolare cautela, soprattutto in primavera e in autunno. I sintomi di avvelenamento da consumo di acero comprendono sudorazione, tremori muscolari, crampi e coliche, nonché urine di colore scuro. I primi segni di avvelenamento compaiono nei cavalli quando mangiano da 165 a 8.000 semi o 500 g di foglie di acero. Non esistono dati precisi per le piantine, ma anche piccole quantità sembrano essere sufficienti. Monkshood La Monkshood è considerata la pianta più velenosa dell'Europa centrale. Le tossine, in particolare l'alcaloide aconitina, sono contenute in tutte le parti della pianta. Questa pianta velenosa si trova come pianta ornamentale nei giardini e nei parchi e nei pascoli umidi. L'avvelenamento da aconito provoca salivazione abbondante, pupille dilatate, irrequietezza, diarrea, crampi, aritmia cardiaca, paralisi ascendente con paralisi dei muscoli facciali e della lingua. La causa di morte nei cavalli è solitamente l'insufficienza circolatoria o la paralisi respiratoria. Anche l'ingestione di pochi grammi provoca sintomi di avvelenamento nei cavalli, e 100-200 g di parti fresche della pianta sono fatali. Il tasso Gli alberi di tasso si trovano spesso ai margini delle foreste, nei sentieri forestali e come siepi da giardino. Il tasso è una delle piante più velenose per i cavalli. I suoi semi, aghi, legno e corteccia contengono la sostanza velenosa taxina. Questa sostanza è altamente tossica anche in quantità minime. I sintomi di avvelenamento sono: polso accelerato, barcollamento, crampi, schiuma bianca alla bocca, cistite, collasso cardiocircolatorio. Anche una dose di 100-200 g porta alla morte del cavallo dopo circa 5 minuti! Volpina (volpina rossa) La volpina rossa appartiene alla famiglia delle piantaggini e cresce ampiamente nelle foreste rade e nelle zone montuose o come pianta ornamentale in giardini e parchi. Tutte le parti della pianta contengono alte concentrazioni della sostanza tossica digitalis. Mangiare solo pochi fiori può portare all'avvelenamento e alla morte. I sintomi includono diarrea sanguinolenta, vertigini, pressione alta e aritmia cardiaca.Solo 25 g di foglie secche e da 100 a 200 g di foglie fresche possono portare alla morte di un cavallo. Cicuta maculata La cicuta cresce nei terreni incolti, lungo i sentieri, nei campi e anche nei giardini. La pianta contiene il veleno coniina in tutte le sue parti. Se consumata, può causare debolezza muscolare, aumento della frequenza cardiaca, paralisi e crampi nei cavalli. Una quantità di 3-5 kg può essere fatale per un cavallo. Maggiociondolo In Germania il maggiociondolo cresce quasi esclusivamente nei giardini e nei parchi. Contiene gli alcaloidi citisina, laburnina, laburnamina e N-metilcitisina, che sono tossici anche se essiccati. I sintomi dell'avvelenamento da maggiociondolo comprendono sudorazione, tremori, respiro pesante, pressione alta e polso accelerato. Una quantità di 250-300 g di semi può portare alla morte dei cavalli se consumata. Croco d'autunno Il croco autunnale è una pianta che predilige i pascoli e i prati umidi. Come l'artemisia, anche il croco d'autunno è velenoso quando è secco (semi). Il veleno che contiene è la colchicina, molto simile al noto arsenico. Questa pianta è estremamente velenosa. I seguenti sintomi si manifestano dopo aver mangiato questa pianta velenosa: Rifiuto di mangiare, sudorazione, salivazione estrema, coliche e diarrea sanguinolenta, disturbi circolatori e segni di paralisi. La quantità letale di croco autunnale per i cavalli è stimata tra 1,2 e 3 kg. Artemisia comune I margini dei boschi, i sentieri, i terreni incolti o le aree industriali sono l'habitat principale di questa erba. L'artemisia cresce molto bene in terreni argillosi e arricchiti di azoto. Oggi è molto comune nei pascoli dei cavalli e si sta diffondendo sempre di più. Bisogna prestare particolare attenzione a questa pianta, perché non perde la sua tossicità anche dopo l'essiccazione, ma perde il suo sapore amaro. I cavalli la mangiano semplicemente nel fieno o nel foraggio. Una volta che il cavallo ha ingerito la pianta, uno dei sintomi principali è il danno epatico. Inoltre, la maggior parte dei cavalli soffre di apatia, umore depresso e/o perdita di appetito e di peso. Anche piccole quantità ingerite per un lungo periodo di tempo possono essere decisive. La scabiosa può essere fatale se ingerita da piccoli pony con 4 kg di erba fresca e 0,5 kg di erba secca e da un cavallo grande con 14 kg di erba fresca e 2 kg di erba secca. La quantità esatta dipende sempre dal peso e dallo stato di salute del cavallo. Erba di San Giovanni Questa pianta si trova principalmente ai margini delle foreste e nei prati umidi. L'iperico contiene direttamente diverse sostanze velenose che hanno un effetto tossico se consumate. I tannini, gli oli essenziali e l'ipericina fototossica possono causare gonfiore, infiammazione della pelle, del mento o delle labbra e irrequietezza. Nel caso dell'iperico, la quantità stimata per un'assunzione pericolosa è di circa lo 0,5% della massa corporea del cavallo. Locusta nera (falsa acacia) Occorre prestare particolare attenzione alla robinia, poiché il legno di questa pianta altamente velenosa è stato a lungo utilizzato per la costruzione di stalle e pali per il pascolo grazie alla sua resistenza. Cresce spesso in foreste miste di latifoglie e su terreni sabbiosi e argillosi moderatamente ricchi di sostanze nutritive. Le sostanze tossiche contenute nella robinia sono proteine tossiche, robina, fasina e glicosidi tossici. Le sostanze velenose sono contenute nelle foglie, nei frutti e soprattutto nella corteccia - solo i fiori sono privi di veleno. I sintomi di questa pianta velenosa sono salivazione, irrequietezza e poi apatia, aumento del polso, pupille dilatate, mucose gialle, infiammazione dello stomaco e dell'intestino con crampi, perdita di equilibrio, contrazioni convulsive e danni al fegato e ai reni. Giusquiamo nero, belladonna nera e datura Queste piante di belladonna sono altamente tossiche per i cavalli. Contengono i cosiddetti alcaloidi (tra cui atropina e scopolamina), che possono avere un pericoloso effetto tossico. Anche l'ingestione di una piccola dose può provocare dilatazione delle pupille, secchezza delle mucose, difficoltà di deglutizione, disturbi visivi, polso accelerato, irrequietezza e crampi. Le sostanze in questione portano alla paralisi del sistema nervoso centrale e, in concentrazioni più elevate, sono fatali a causa di un arresto respiratorio o muscolare. Cosa fare se il cavallo ha mangiato una pianta velenosa? Purtroppo, l'avvelenamento da piante nei cavalli non è raro e non è sempre prevenibile al 100%. Dopo l'avvelenamento possono manifestarsi diversi sintomi, a seconda della quantità e del tipo di veleno. I sintomi più importanti per riconoscere un avvelenamento sono: problemi digestivi, gonfiore, irritazione cutanea, respiro corto, tremori, coliche, salivazione eccessiva, disturbi dell'equilibrio, paralisi o morte. In caso di avvelenamento acuto, di solito il cavallo reagisce immediatamente dopo aver ingerito il veleno. Nell'avvelenamento cronico il veleno si accumula nel corpo del cavallo e i segni della malattia diventano gradualmente visibili. Se vedete o sospettate che il vostro cavallo abbia mangiato una pianta velenosa, chiamate immediatamente il veterinario. Per la diagnosi e il trattamento è importante sapere quale e quanta pianta ha mangiato il cavallo. Il veterinario può iniziare rapidamente il trattamento giusto. Piante, alberi e fiori non tossici Ci sono anche molte piante che molti pensano siano velenose, ma che in realtà rientrano tra le piante non tossiche. Pensiamo ad esempio al platano, al cespuglio delle farfalle, all'ortica viola morta e alla lavanda. Esistono anche piante commestibili, fiori, alberi ed erbe salutari per i cavalli. Le erbe nel pascolo dei cavalli possono avere un effetto benefico sui processi corporei. Alcuni esempi di piante ed erbe commestibili nel pascolo dei cavalli sono: Tarassaco, prezzemolo, trifoglio bianco e rosso, camomilla, margherita, cardo. Suggerimento: è importante conoscere i nomi e l'aspetto delle piante e degli alberi velenosi per poterli identificare e proteggere il cavallo. È possibile realizzare un poster con le immagini delle piante velenose e il nome corretto. Di seguito sono riportate alcune immagini di piante e alberi comuni altamente tossici per i cavalli.
Leggi di più 8m
Alimentazione e salute
Laminite
La laminite è una condizione molto dolorosa per un cavallo in cui l'infiammazione dello zoccolo, dovuta a un grave disturbo metabolico, causa problemi. Ma come si riconosce un cavallo affetto da laminite? Quali sono le cause di questa malattia e, soprattutto, come si può trattare? Che cos'è la laminite? La laminite è un'infiammazione all'interno dello zoccolo che provoca l'infiammazione delle lamelle, che assicurano che la parete dello zoccolo e l'osso sacro rimangano fortemente collegati tra loro. Di conseguenza, la connessione tra loro può rompersi e l'osso bara si stacca dalla parete dello zoccolo, causandone l'abbassamento o la rotazione. L'infiammazione è accompagnata da febbre e gonfiore che causano molto dolore al cavallo. La laminite di solito si manifesta (in primo luogo) sugli zoccoli anteriori. Un cavallo che ha avuto la laminite una volta rimarrà sempre suscettibile a questa condizione. Come si riconosce la laminite? Un cavallo intrappolato cercherà di alleviare gli zoccoli colpiti posizionando le zampe posteriori ben sotto il corpo e spostando in avanti la zampa (o le zampe) colpita. Noterete che il cavallo vuole muoversi il meno possibile perché è doloroso. A volte si sdraia anche a lungo per dare sollievo ai piedi. A seconda della gravità della laminite, l'osso della bara può staccarsi dalla bara, causando la perdita di sostegno e l'inclinazione dell'osso della bara. La punta dell'osso della bara sporge quindi nella suola. Nei casi più gravi, si può addirittura vedere l'osso della bara che attraversa la suola. Cause della laminite La laminite può avere diverse cause. Abbiamo elencato per voi le cinque più comuni: 1. Sovrappeso I cavalli e i pony in sovrappeso hanno maggiori probabilità di avere un metabolismo degli zuccheri disturbato, o disregolazione dell'insulina (precedentemente nota come resistenza all'insulina). La disregolazione insulinica nei cavalli causa molti problemi, ma una delle condizioni peggiori che possono insorgere è la laminite. Per scoprire se il vostro cavallo ha una disregolazione insulinica, potete farvi fare un esame del sangue dal veterinario. È difficile da vedere dall'esterno. Per saperne di più sulla disregolazione dell'insulina nei cavalli e su come effettuare il test, leggete qui. Nuovo: Programma Pavo InShape Il vostro cavallo o pony è troppo grasso e volete fargli perdere peso in modo sano? Allora iniziate oggi stesso con il Pavo InShape Program: il programma completo per la perdita di peso dei cavalli. Nuovo: Programma Pavo InShape Il vostro cavallo o pony è troppo grasso e volete fargli perdere peso in modo sano? Allora iniziate oggi stesso con il Pavo InShape Program: il programma completo per la perdita di peso dei cavalli. Scaricate gratuitamente il programma Pavo InShape! 2. Disturbi intestinali Una causa comune di disturbi intestinali è quando un cavallo ingerisce una quantità eccessiva di cibo ricco di energia. Ad esempio, mangiando erba ricca di zuccheri (primaverile) o una grande quantità di concentrato somministrato in una sola volta, come ad esempio mangiando il barile del mangime. In questo modo la flora intestinale viene disturbata e si formano tossine. Se queste entrano nel sangue, si può sviluppare la laminite. 3. Infiammazione uterina Se una cavalla non ha il post parto entro 6 ore dalla nascita del puledro, può verificarsi un'infiammazione uterina. Se queste tossine finiscono nel sangue, la cavalla può diventare laminitica. Pertanto, è bene tenere sempre sotto controllo questo aspetto quando nasce il puledro. 4. Lividi sulla suola Una scarsa cura degli zoccoli può portare, tra l'altro, a contusioni e infiammazioni della suola. Si raccomanda pertanto una manutenzione regolare degli zoccoli e la loro rifilatura e/o ferratura ogni 6-8 settimane, da parte di un maniscalco riconosciuto. Anche il trotto prolungato su strade asfaltate e/o il lungo trasporto su rimorchio possono causare laminite acuta. 5. Farmaci La somministrazione di alcuni farmaci può provocare l'ingresso di sostanze tossiche nel flusso sanguigno, che possono anche causare la laminite. Se il vostro cavallo o pony è sensibile alla laminite, è quindi opportuno leggere sempre attentamente il foglietto illustrativo prima di somministrare il farmaco o consultare il veterinario. 6. Le malattie I cavalli e i pony affetti dalla malattia di Cushing/PPID sono particolarmente suscettibili alla laminite. Il mio cavallo ha la laminite. Cosa fare ora? Quando il cavallo viene catturato, è meglio procedere come segue: Consultare immediatamente il veterinario. Non somministrate più concentrati e pascolo, ma solo fieno povero e stopposo. Al posto dei concentrati, si può optare per un integratore vitaminico-minerale, come ad esempio Pavo Vital o Pavo DailyFit biscotti. Mescolare il Pavo Vital con Pavo DailyPlus per stimolare la masticazione e prevenire le ulcere gastriche. Mettete il cavallo sulla sabbia bagnata o nel fango per raffreddare continuamente lo zoccolo e distribuire/alleggerire la pressione sullo zoccolo. Per ridurre il dolore e la pressione, è consigliabile consultare il veterinario e il maniscalco per vedere quali altre misure possono essere adottate. Prevenzione della laminite Con questi consigli potrete prevenire il più possibile la laminite del vostro cavallo o pony: Assicurare una transizione graduale dalla stalla al pascolo. Iniziate con pochi minuti al giorno e prolungate ogni giorno. Mettete il cavallo all'aperto al mattino, quando il fruttosio è ancora basso, e tenete d'occhio l'indice di fruttosio. fruttosioindice di  se necessario. Attenzione: per i cavalli sensibili è pericoloso uscire al mattino dopo le gelate notturne. Evitate di pascolare su un prato spoglio: l'erba corta e stressata contiene relativamente molti zuccheri. Al mattino, somministrate prima il foraggio grezzo nella stalla o preparate una bella miscela umida di Pavo SpeediBeet  o Pavo Fibrebeet.. Questo assicura al cavallo una sensazione di sazietà, in modo che mangi meno erba nelle prime ore. Regolare la quantità di concentrato quando il cavallo esce al pascolo. I prati a strisce sono una buona soluzione per cavalli e pony sensibili. Si mette un recinto nel prato che si sposta continuamente, in modo che non possano mangiare erba illimitata. Nelle cavalle, prestare attenzione alla tempestività del parto (entro 6 ore). Per i cavalli inclini alla laminite, è bene valutare se l'alimentazione senza cereali sia un'opzione migliore. In questo modo si limita l'apporto di zuccheri e amidi.  
Leggi di più 3m
Alimentazione e salute
Alimentazione corretta dei cavalli anziani
Alimentazione corretta dei cavalli anziani Con l'avanzare dell'età, le esigenze nutrizionali del cavallo cambiano: sebbene il tasso metabolico basale e quindi il fabbisogno energetico di solito diminuiscano, aumenta allo stesso tempo il fabbisogno di nutrienti essenziali come proteine di alta qualità, vitamine, minerali e oligoelementi. Per mantenere il cavallo in forma e pieno di vitalità anche in età avanzata, è quindi necessario non solo garantire una buona gestione e un sufficiente esercizio fisico, ma anche adattare l'alimentazione in base alle esigenze del cavallo anziano. "La composizione ottimale del mangime dipende dallo stato di salute, dal peso corporeo e dal metabolismo del cavallo in questione", afferma la dottoressa Ingrid Vervuert, veterinario specialista in nutrizione animale e dietetica presso l'Università di Lipsia. Un mangime per anziani deve essere adattato ai problemi speciali dei cavalli anziani. "Ad esempio, dovrebbe compensare la scarsa assunzione di cibo dovuta a problemi dentali, perdita di peso o problemi metabolici legati all'età", afferma l'esperta. Di norma, un mangime per cavalli anziani ha senso a partire da circa 18 anni di età. Tuttavia, più importante dell'età è lo stato di salute. Quando un cavallo diventa "vecchio"? Anche se la percentuale di cavalli che vivono ben oltre i 20 anni, o addirittura oltre i 30 anni, è in netto aumento grazie a un'alimentazione ottimizzata e basata sulle esigenze con foraggio grezzo e mangimi concentrati, un cavallo può ancora essere definito "vecchio" quando raggiunge i 20 anni. Calcolato in anni umani, ha già 60 anni. Come si fa a capire che il cavallo sta invecchiando? Soprattutto l'aspetto del vostro cavallo vi dirà quando sta invecchiando. L'aspetto esteriore è anche un segno che il cavallo sta invecchiando all'interno. Abbassamento della schiena. Degradazione dei muscoli e perdita di peso. Pelle più flaccida e spesso più secca. Gli occhi iniziano ad annebbiarsi e si formano avvallamenti sempre più profondi sopra gli occhi. Il manto del cavallo diventa grigio, soprattutto intorno al muso. Cambio di pelo scarso o prolungato. Sviluppo delle tipiche "malattie della vecchiaia", come problemi dentali, peggioramento della digestione, PPID o laminite. Perché dovreste prestare particolare attenzione al vostro senior? Con l'età, non solo le caratteristiche esterne diventano visibili, ma il cavallo può anche diventare più suscettibile alle malattie a causa di un sistema immunitario invecchiato. Una volta che un cavallo anziano si ammala, si riprende dalla malattia molto più lentamente. Nutrire il cavallo con una dieta che soddisfi le sue esigenze può contribuire in modo significativo alla rigenerazione e alla salute del cavallo anziano. Prestate particolare attenzione a un apporto sufficiente di proteine di alta qualità con aminoacidi essenziali. A cosa bisogna prestare attenzione quando si alimentano i cavalli anziani? I cavalli anziani hanno una maggiore richiesta di nutrienti. Uno dei motivi è che gli anziani fanno più fatica a digerire il mangime e gli eventuali integratori di cui hanno bisogno. Pertanto, il tipo e la quantità di cibo devono essere adattati a queste circostanze. Anche l'alterazione dell'equilibrio ormonale e il rallentamento del metabolismo contribuiscono a rendere più difficile la digestione e l'assorbimento dei nutrienti da parte dell'organismo. Come cambiano le esigenze alimentari dei cavalli anziani? Il mangime deve avere una buona biodisponibilità ed essere facilmente digeribile. È quindi importante che i nutrienti siano di alta qualità naturale, in modo che possano essere facilmente assorbiti e utilizzati dall'organismo. Allo stesso tempo, il mangime deve contenere una quantità sufficiente di fibre alimentari per una sana digestione. Erba Nei mesi estivi, il pascolo regolare è una parte importante dell'alimentazione. I cavalli con problemi dentali di solito possono mangiare l'erba più facilmente del fieno o del foraggio, perché è più morbida. Inoltre, il libero movimento nel pascolo stimola il benessere generale del cavallo. "Se c'è abbastanza erba e i cavalli anziani possono mangiare in pace, 24 ore di pascolo dalla primavera all'autunno sono l'ideale", dice la dottoressa Ingrid Vervuert. Le uniche eccezioni sono i cavalli in grave sovrappeso e quelli affetti da malattie metaboliche come la laminite o la malattia di Cushing (PPID). Foraggio o sostituto del foraggio La quantità di foraggio grezzo o di sostituto del foraggio grezzo di cui il cavallo ha bisogno dipende dalla disponibilità di erba, dalle condizioni di salute e dal peso corporeo del cavallo. Come regola generale, i cavalli anziani hanno bisogno di almeno l'1,5% -2% del loro peso corporeo in foraggio grezzo. Un cavallo di 600 kg dovrebbe quindi mangiare 9-12 kg di fieno, foraggio di fieno o una quantità equivalente di sostituto del foraggio grezzo al giorno. Si noti che il contenuto energetico del foraggio grezzo può variare notevolmente. "Più il fieno o il foraggio è stato raccolto all'inizio dell'anno, più alto è il contenuto energetico", afferma la dottoressa Ingrid Vervuert. Anche in età avanzata, se l'alimentazione lo consente, il fabbisogno energetico principale dovrebbe essere coperto da foraggio grezzo di alta qualità. Suggerimento: se il cavallo non riceve alcun mangime concentrato o ne riceve molto poco, oltre al foraggio grezzo è molto importante aggiungere vitamine, minerali e oligoelementi. A prescindere dall'età, il fabbisogno del cavallo non può essere coperto esclusivamente da erba, fieno o foraggio. In questo caso consigliamo Pavo DailyFit o Pavo Vital come integratori alimentari giornalieri. Una mattonella copre già il fabbisogno giornaliero di vitamine e minerali senza un surplus di energia. Mangimi concentrati I cavalli anziani troppo magri o che tendono a perdere massa corporea hanno spesso bisogno di un concentrato speciale per anziani. La dottoressa Ingrid Vervuert consiglia fiocchi di cereali scomposti termicamente, oli vegetali di alta qualità, farina di estrazione di soia, fiocchi di patate o di piselli. "Questi mangimi sono particolarmente adatti ai cavalli anziani perché sono facilmente digeribili e sono fonti di proteine ed energia di alta qualità", afferma la veterinaria specializzata. Queste esigenze sono prese in considerazione, ad esempio, nel Pavo18Plus. Poiché spesso i cavalli anziani possono utilizzare i nutrienti della dieta solo in misura ridotta, a causa di problemi dentali o eventualmente di una minore secrezione di enzimi digestivi, spesso è necessario somministrare energia e proteine in eccesso rispetto al fabbisogno. È possibile immergere il concentrato in acqua, proprio come il sostituto del foraggio grezzo. Se il cavallo anziano è riluttante a mangiare il pastone, è sufficiente aggiungere delle carote o delle mele essiccate, della polpa di barbabietola da zucchero macerata o simili. Questo renderà il sapore più gradevole e fornirà ulteriori vitamine e fibre grezze. Zinco, selenio e rame I cavalli anziani hanno un fabbisogno maggiore di alcune vitamine e minerali come zinco, selenio e rame. Lo zinco svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo dei capelli e della pelle ed è importante per il sistema immunitario. Il selenio protegge le cellule dell'organismo e partecipa al metabolismo e alla crescita muscolare. Proprio come nei puledri che hanno bisogno di crescere, nei cavalli anziani è importante per formare nuove cellule, ad esempio per prevenire la perdita di peso. Il rame svolge un ruolo nella sintesi delle proteine per tendini e cartilagini e nella pigmentazione dei peli. Vitamina C, B e K I cavalli sani sono in grado di produrre autonomamente la vitamina C. Con l'età, tuttavia, questa funzione diminuisce e quindi è necessaria la somministrazione di vitamina C. A causa del ridotto apporto di foraggio grezzo e fibre alimentari, i batteri intestinali non sono stimolati a produrre le vitamine B e K. Il cavallo deve essere alimentato con fibre alimentari supplementari. Con l'aggiunta di fibre alimentari nell'alimentazione del cavallo, ad esempio con Pavo SpeediBeet, Pavo FibreBeet o Pavo WeightLift, si può stimolare la formazione di queste vitamine essenziali. Calcio, sodio e fosforo Il mangime per cavalli anziani non deve contenere troppo calcio, fosforo e sodio. Questi nutrienti devono essere espulsi attraverso i reni. Con l'età, la funzione renale può essere compromessa e, di conseguenza, i prodotti di scarto possono non essere espulsi in modo ottimale. Se il vostro cavallo diventa improvvisamente più suscettibile alle infezioni, ha gravi problemi di cambio di pelo o sembra molto svogliato, è meglio farlo visitare dal veterinario: potrebbe essere carente di un nutriente importante che potete integrare in modo specifico con l'alimentazione. 8 Consigli per l'alimentazione dei cavalli anziani Per aumentare il benessere del vostro cavallo anziano, è molto importante alimentarlo secondo le sue esigenze. Quali sono le cose migliori da cercare nell'alimentazione del vostro cavallo anziano? Una percentuale più elevata di proteine grezze e aminoacidi aggiuntivi (lisina) per mantenere il peso corporeo. Una bassa percentuale di zuccheri e amidi per prevenire problemi metabolici (malattia di Cushing, PPID/laminite, ecc.). Un contenuto di olio più elevato (come fornitore di energia). Vitamine C ed E per rafforzare il sistema immunitario. Oligoelementi legati organicamente (per un assorbimento ottimale). Acidi grassi omega 3 e 6 supplementari. Un rapporto calcio-fosforo adattato. Fibre grezze di alta qualità per favorire la digestione. Inoltre, il mangime deve soddisfare le seguenti 3 condizioni: Dovrebbe essere particolarmente gustoso. Deve essere facile da masticare e da deglutire. Deve essere privo di polvere.
Leggi di più 5m
Alimentazione e salute
Erba medica per cavalli, a cosa bisogna prestare attenzione?
Somministrare erba medica al cavallo può essere salutare perché ha proprietà uniche. Per quali cavalli è adatta e per quali meno? E come gestire l'elevato contenuto proteico e il rapporto calcio-fosforo sbilanciato? L'erba medica è una coltura che può essere aggiunta alla razione giornaliera di molti cavalli (ma non di tutti!). È ampiamente utilizzata come fonte di fibre da mescolare al concentrato. Di conseguenza, i cavalli masticano meglio il cibo. In linea di principio questo va bene, ma l'erba medica ha una serie di proprietà di cui bisogna tenere conto. Proprietà degne di nota dell'erba medica Basso contenuto di zucchero Il fieno medio contiene circa il 10-15% di zuccheri. L'erba medica, invece, contiene in media solo il 3% di zuccheri. Anche quando all'erba medica viene aggiunta della melassa (leggete qui sotto perché a volte succede), il contenuto di zuccheri rimane molto basso. Alto contenuto di proteine L'elevato contenuto proteico dell'erba medica (circa il 16%) è un dettaglio importante da notare. Va bene per i cavalli sportivi che lavorano molto e hanno bisogno di costruire muscoli. Tuttavia, per la maggior parte degli altri cavalli è più del necessario. Per questo motivo, l'erba medica viene spesso mescolata con fieno o paglia tritati, per esempio in Pavo DailyPlus. Di conseguenza, la percentuale di proteine scende al 10,5%. Effetto positivo sulle ulcere gastriche La struttura dell'erba medica invita a una buona masticazione. In quanto tale, è una buona misura per prevenire lo sviluppo di ulcere gastriche. Contiene inoltre molto calcio, che aiuta a neutralizzare i succhi gastrici. Di conseguenza, impedisce una forte acidificazione dello stomaco e contribuisce a mantenere sano il rivestimento dello stomaco. L'effetto positivo si applica al fieno di erba medica, ai pellet di erba medica e all'erba medica lavorata (macinata molto finemente come in Pavo FibreBeet), ma non per l'erba medica tritata grossolanamente. È meglio evitare quest'ultima nei cavalli che sono inclini alle ulcere gastriche o che hanno ulcere gastriche. È adatto per cavalli a partire da 1 anno (non per i puledri). Per quali cavalli è adatta l'erba medica? I cavalli giovani in crescita, i cavalli sportivi, le giumente in lattazione e i cavalli anziani e magri possono avere bisogno di energia e nutrienti extra. L'erba medica è quindi un integratore molto adatto. Quando si aggiungono quantità maggiori al giorno (più di 2 kg), è necessario compensare il rapporto calcio-fosforo alterato aggiungendo un integratore, semi di lino o crusca. È anche possibile scegliere un concentrato bilanciato e mescolarlo con erba medica o Pavo DailyPlus per ottenere più struttura e proteine supplementari. In linea di principio, l'erba medica sarebbe adatta ai cavalli sensibili agli zuccheri, ad esempio quelli affetti da laminite, insulino-resistenza e EMS, grazie al suo basso contenuto di zuccheri. Ma attenzione, in tal caso bisognerebbe somministrarla come sostituto del foraggio grezzo e il suo contenuto proteico è troppo elevato per farlo. Questi cavalli traggono maggiori benefici da un foraggio grezzo a basso contenuto di zuccheri ed eventualmente da un'integrazione con Pavo SpeediBeet  (che contiene solo il 5% di zuccheri e nessun amido) o Pavo Fibrebeet (5% di zuccheri e 3% di amido), che viene anche integrato con un equilibratore di vitamine e minerali, come ad esempio Pavo Vital o Pavo DailyFit   biscotti, e/o con Pavo DailyPlus . Quanta erba medica date al vostro cavallo? L'erba medica è un alimento prezioso nella razione, ma quanto se ne deve somministrare? La quantità da somministrare giornalmente dipende dal contenuto proteico del foraggio grezzo, dagli obiettivi che si vogliono raggiungere e dal tipo di cavallo. Se ne date solo qualche manciata come bonus attraverso il concentrato, stimolate solo la masticazione. Se volete davvero fornire energia e proteine extra, è necessario somministrare a un cavallo adulto di 600 kg almeno 1,5 - 3 kg di erba medica. Cioè da 1 a 2 secchi pieni al giorno. In questo caso, per compensare il rapporto calcio-fosforo sbilanciato, è necessario utilizzare integratori speciali per cavalli. L'erba medica è anche ampiamente utilizzata come materia prima nei mangimi per cavalli, sia nel muesli che nelle crocchette. Contiene preziosi nutrienti, molte fibre e pochi zuccheri. Ai cavalli piace molto. Nei mangimi completi, il rapporto calcio-fosforo è già compensato e allo stesso tempo le vitamine e i minerali sono bilanciati nelle giuste quantità. Somministrare erba medica al cavallo: è necessario prestare attenzione a questo aspetto Se volete iniziare a somministrare erba medica al vostro cavallo, ci sono alcune cose da tenere a mente: il metodo di essiccazione (artificiale o al sole; entrambi hanno vantaggi e svantaggi), lo squilibrio tra calcio e fosforo e un'eventuale sensibilità del vostro cavallo alle proteine.  Erba medica essiccata artificialmente Nei Paesi Bassi, la maggior parte dell'erba medica viene essiccata artificialmente, quindi è possibile vedere la polvere nel prodotto finale. Alla maggior parte delle persone questo non piace. Tuttavia, questa sostanza proviene dalle foglie dell'erba medica, che contengono la maggior parte dei nutrienti (aminoacidi essenziali, vitamine e minerali). Gli steli sono costituiti principalmente da fibre meno digeribili. Per evitare che i cavalli inalino questa sostanza, la maggior parte dei produttori setaccia la polvere di foglie e poi la pressa in piccoli pezzi utilizzando della melassa. Questi vengono aggiunti al prodotto finale. In questo modo si preserva il valore nutrizionale della pianta completa. Altri produttori eliminano la polvere delle foglie e lasciano solo gli steli in forma tritata. Tuttavia, anche se il prodotto finale è privo di polvere, i preziosi nutrienti sono scomparsi e gli steli secchi possono pungere la bocca e lo stomaco del cavallo. Ad alcuni cavalli questo non piace. Erba medica essiccata al sole Esiste anche l'erba medica essiccata al sole. Il vantaggio è che contiene meno polvere di foglie, lo svantaggio è che il valore nutrizionale non è costante. Nei mangimi completi questo aspetto viene bilanciato per ogni lotto. Questo non è il caso dell'erba medica pura essiccata al sole. Rapporto calcio-fosforo obliquo Tenete presente che l'erba medica contiene una quantità di calcio doppia rispetto a quella desiderata, vale a dire 4:1 invece di 2:1. Quando si somministrano quantità maggiori di erba medica, è necessario compensare con integratori appositamente sviluppati per questo scopo o con cereali o crusca. Troppo calcio nella dieta ostacola il corretto assorbimento del magnesio. Il magnesio è molto importante per il buon funzionamento dei muscoli.    
Leggi di più 3m
Alimentazione e salute
Malattie della pelle nei cavalli: Cause, sintomi e trattamento
Malattie della pelle nei cavalli: Cause, sintomi e trattamento  Come per gli umani, la pelle dei cavalli è l’organo più ampio ed importante, e svolge una serie di compiti. Sia in inverno che in estate, la pelle è sollecitata quotidianamente, in quanto assorbe i raggi UV e immagazzina grassi nei suoi depositi per sopravvivere alle notti più fredde. Avendo numerosi compiti da svolgere, è normale che nel corso del tempo si possano sviluppare delle problematiche legate alla pelle. Inoltre, alcuni fattori ne favoriscono la fragilità, ad esempio quando i cavalli sono sempre coperti e la loro pelle non può mai "respirare" o le scuderie sono riscaldate. Più la pelle è stressata, più è soggetta a varie malattie, come la muta o i funghi della pelle. 1. Eczema nei cavalli L'eczema è una malattia della pelle causata da una reazione eccessiva dell'organismo a influenze o intolleranze ambientali. Questo tipo di malattia della pelle si divide in 2 categorie diverse: l'eczema estivo, che si manifesta nei mesi più caldi tra la primavera e l'autunno, e l'eczema da pioggia, noto anche come dermatofilosi, eritema da pioggia o eczema invernale, che si manifesta preferibilmente nella stagione più umida tra l'autunno e la primavera. L'eczema è presente in tutte le razze di cavalli. I cavalli con pelle sensibile o già danneggiata sono particolarmente suscettibili all'eczema. Tuttavia, ci sono alcune regioni in cui i cavalli manifestano i sintomi con maggiore frequenza. Ad esempio la Pianura Padana, dove è presente molta umidità a causa degli specchi d'acqua stagnante, è un territorio fertile per gli eczemi. Nelle regioni invece più secche invece, i cavalli non mostrano quasi alcun sintomo. Nelle regioni fredde e umide o nelle brughiere, i cavalli hanno maggiori probabilità di soffrire di eczema da pioggia. Cause dell'eczema estivo e da pioggia nei cavalli La causa tipica dell'eczema estivo è una reazione allergica alla puntura di una zanzara. Quando le zanzare pungono, secernono una particolare secrezione. Questa contiene componenti proteiche a cui i cavalli possono avere una reazione allergica. L'eczema estivo si sviluppa quindi sulla pelle del cavallo. Il prurito in questo caso non è contagioso. L'eczema ha un'origine batterica. Il batterio Dermatophilus congolensis si sviluppa più frequentemente in un ambiente freddo e umido, e si annida negli strati attraverso le fessure della pelle o attraverso aree bagnate e sensibili. Lì si moltiplica in assenza di aria, causando la formazione di un eczema. L’eczema può essere trasmesso ai cavalli con un sistema immunitario indebolito. Nei cavalli sani non vi è alcun rischio di infezione. Sintomi dell'eczema estivo e da pioggia nel cavallo L'eczema estivo è caratterizzato da un prurito molto intenso. I cavalli colpiti si strofinano in modo particolarmente intenso in queste aree. Ne derivano chiazze calve o dolenti, la barriera protettiva della pelle viene interrotta e si infiamma. Altri sintomi tipici del prurito: Eruzioni cutanee e/o pustole sul collo, sulla criniera, sulla groppa e sulla base della coda Aumento dello sfregamento e delle spinte Incrostazioni e forfora Chiazze aperte e sanguinanti, spesso prive di pelo Infezioni secondarie causate da ferite aperte e incrostate Il prurito è raro in caso di dermatite recidivante. Al contrario, i cavalli provano dolore nelle aree colpite e non vogliono essere toccati. L'eczema da pioggia si manifesta spesso sulle zampe, sul dorso, sul collo e sulla groppa. Altri sintomi tipici del prurito: Formazione di pustole sulle aree colpite Incrostazione delle pustole Aree di pelle gonfie, indurite e arrossate Chiazze calve Sensibilità al tatto Febbre Trattamento dell'eczema estivo e da pioggia nel cavallo Contattare il veterinario al primo segno di eczema estivo o da pioggia e iniziare immediatamente il trattamento. Trattamento del prurito: Alleviare il prurito con shampoo e creme, ad esempio un unguento allo zinco. Utilizzare coperte per eczemi resistenti e traspiranti con cuciture strette. Spruzzare le parti libere del corpo del cavallo con repellenti naturali per le zanzare. Non mettete il vostro cavallo al pascolo la mattina presto o al tramonto, perché è il momento in cui le zanzare sono più attive. Il pascolo non deve essere vicino a specchi d'acqua. Rimuovete i cumuli di letame umidi dove i moscerini possono deporre le loro larve. Controllate l'apporto di amido, zucchero e proteine del vostro cavallo, poiché i cavalli con eczema non devono ricevere troppa energia. Gli integratori di selenio, ferro, rame e zinco stimolano il metabolismo e allo stesso tempo rafforzano il sistema immunitario. Ulteriori consigli sull'alimentazione per l'eczema estivo sono disponibili nella nostra guida. Trattamento del prurito: Il trattamento può durare fino a 6 settimane. Disinfettate gli articoli di toelettatura e le coperte del vostro cavallo, ad esempio immergendoli in acqua e aceto per un massimo di 24 ore. Durante il trattamento è opportuno utilizzare guanti monouso. Bagnare le aree cutanee colpite con una soluzione tiepida di acqua e sapone e rimuovere con molta attenzione le croste dalle aree cutanee colpite. Le ferite hanno bisogno di un ambiente asciutto per guarire correttamente. Contattare il veterinario se le ferite stentano a guarire o non guariscono affatto. Anche nei mesi invernali, è bene tenere il cavallo all'asciutto dopo le sessioni di allenamento più impegnative, ad esempio facendolo asciugare sotto un solarium. 2. Febbre da fango nei cavalli La febbre da fango è una malattia cutanea comune e molto temuta nei cavalli. Questa infezione cutanea contagiosa ha un'origine batterica e colpisce l'area del nodello, ma può estendersi a tutta la gamba del cavallo. Si manifesta più frequentemente nella stagione fredda e umida, e può colpire qualsiasi razza di cavallo. Il rischio è maggiore per i cavalli con pelo lungo sulle zampe, poiché questo si sporca più rapidamente e costituisce un buon terreno di coltura per i batteri. Anche i cavalli con zampe non pigmentate (di colore chiaro) sono un po' più suscettibili alle ragadi. Cause delle ragadi nei cavalli Nei mesi autunnali e invernali, la lettiera del box del cavallo rimane umida più a lungo. Si forma una soluzione alcalina contenente ammoniaca che attacca la pelle del cavallo. Ciò favorisce la crescita di batteri, parassiti e altri parassiti sulla pelle. Questo può portare alla muta nella zona del pastorale. Se il cavallo si trova su una superficie asciutta e pulita e continua a sviluppare le ragadi, la causa dell'infezione può essere un sistema immunitario indebolito. Anche le situazioni di stress, come un cambio di scuderia o un'alimentazione scorretta, mettono a dura prova il sistema immunitario. Una carenza di zinco, in particolare, favorisce lo sviluppo di ragadi. Come riconoscere le ragadi nei cavalli Un caso di febbre da fango può essere riconosciuto precocemente dall'arrossamento della pelle nella zona del nodello. Questo primo sintomo si manifesta spesso con chiazze calve e crostose e la zona del nodello interessata appare gonfia. Se il gonfiore aumenta, il dolore può portare alla zoppia. Altri sintomi tipici: Chiazze di pelle dolorante sulla zona del nodello e sulle zampe Forte prurito Vesciche Eczema lacrimoso Formazione di croste sulle aree cutanee colpite. Trattamento della ragadi nei cavalli Se non trattata, la crosta può diventare cronica. È estremamente importante informare il veterinario non appena compaiono i primi segni. A seconda della gravità dell'afta epizootica, potrebbe essere necessario un trattamento antibiotico. Utilizzare prodotti per la cura e attrezzature per la toelettatura solo per il cavallo colpito e pulire tutto accuratamente dopo. Pulire il box più volte al giorno per evitare umidità e sporcizia. L'igiene e la pulizia sono molto importanti in caso di febbre da fango, ma una pulizia eccessiva irriterà ulteriormente la pelle del cavallo, quindi non siate troppo zelanti. Se il cavallo ha molti peli sul pastorale, è bene tagliarli accuratamente con le forbici. Come ulteriore misura preventiva, rafforzate le difese immunitarie del vostro cavallo con integratori vitaminici. 3. Febbre da ortica nei cavalli  La febbre da ortica è una delle malattie cutanee più comuni nei cavalli, nota anche come "orticaria". Alcuni stimoli provocano la formazione di rantoli sulla pelle del cavallo. Il decorso dell'orticaria dipende spesso dalla causa scatenante della malattia. La ricerca della causa gioca un ruolo fondamentale per il corretto trattamento. La febbre dell'ortica non è una malattia contagiosa.  Cause della febbre da ortica nei cavalli  Le cause della febbre dell'ortica sono molto varie, poiché è considerata una reazione del sistema immunitario. In generale, la febbre dell'ortica è scatenata da uno stimolo specifico. I possibili stimoli sono, ad esempio Punture di insetti Spore di muffa Sostanze chimiche Polline Additivi Sostanze tossiche, come le piante velenose Infezioni esistenti Sintomi della febbre da ortica nei cavalli  Sebbene la febbre dell'ortica sia visibile nei cavalli, la pelle in superficie rimane intatta. I rantoli sulla pelle del cavallo sono rotondi, pieni di liquido e compaiono soprattutto sul collo, sulle spalle e sul petto. In alcuni casi, si formano strisce di ortica, con i rantoli che corrono paralleli l'uno all'altro. Di norma, i cavalli affetti da orticaria non soffrono di prurito o dolore. Tuttavia, se la malattia è più grave, possono comparire febbre e prurito.   Trattamento dell'orticaria nei cavalli  Gli antiestetici rantoli spesso scompaiono da soli. Se notate che non scompaiono per un periodo di tempo prolungato, il veterinario può aiutarvi con alcuni preparati a base di cortisone. È anche possibile fare una doccia al cavallo con acqua fredda per alleviare i sintomi. Tuttavia, assicuratevi che la temperatura dell'acqua non sia troppo fredda. Informate sempre il veterinario se il vostro cavallo soffre di rantoli sulla testa o sul collo. In questo caso, potrebbe essere necessaria un'iniezione di cortisone per evitare un gonfiore potenzialmente letale. 4. funghi della pelle nei cavalli I funghi fanno parte della flora cutanea naturale del cavallo. Sostengono varie funzioni corporee. Tuttavia, se le spore fungine si moltiplicano rapidamente, possono portare a una micosi cutanea che deve essere trattata immediatamente. La micosi cutanea è altamente infettiva e si diffonde facilmente in tutta la scuderia. Non esistono gruppi di cavalli a rischio di infezioni cutanee fungine, ma ogni razza di cavallo è ugualmente a rischio. Tuttavia, alcuni cavalli sono solo portatori dell'infezione e trasmettono l'agente patogeno ad altri cavalli. Questo varia da cavallo a cavallo. I cavalli sono particolarmente suscettibili durante il cambio di pelo, cioè in primavera e in autunno, così come i cavalli con un sistema immunitario indebolito. Cause dei funghi della pelle nei cavalli Le cause di una micosi cutanea sono spesso da ricercare nel modo in cui il cavallo viene tenuto. I funghi prosperano in condizioni di caldo e umidità. I funghi della pelle maturi sviluppano spore fungine che possono depositarsi nella pelle e scatenare un'infezione. Queste condizioni si verificano nelle stalle poco ventilate e sotto le coperte dei cavalli. Fattori come l'indebolimento del sistema immunitario dovuto a cattiva alimentazione, stress o malattia favoriscono l'infezione fungina. I cavalli sani di solito non hanno problemi con i patogeni fungini. Anche un'igiene inadeguata della stalla può essere causa di un'infezione fungina della pelle. La pelle grassa e oleosa del cavallo è un terreno fertile per le spore fungine. Sintomi dei funghi della pelle nei cavalli Piccole chiazze circolari e prive di pelo su tutta la pelle del cavallo indicano un'infezione fungina della pelle. Non sempre l'infezione fungina viene riconosciuta immediatamente nelle fasi iniziali, poiché i sintomi iniziali sono molto poco evidenti. Molti proprietari di cavalli riconoscono la micosi cutanea solo quando il pelo delle aree colpite può essere strappato in ciuffi. La micosi cutanea è più comune sul collo, sulla testa e sulle spalle. Tuttavia, anche la testa del cavallo può essere colpita da una fastidiosa infezione fungina. Le infezioni fungine della pelle possono diffondersi anche nella zona della sella e del sottopancia. Pertanto, prestate attenzione anche a piccole alterazioni della pelle per riconoscere tempestivamente un possibile fungo nel vostro cavallo. In questo modo avrete la possibilità di bloccare una grave diffusione dell'infezione e di risparmiare al vostro cavallo una maggiore sofferenza.  Altri sintomi tipici dei funghi della pelle: Formazione di croste e pus Gonfiori nodulari Vesciche che scoppiano Il prurito non si manifesta necessariamente ed è piuttosto raro. L'infezione fungina è spesso accompagnata da altre patologie come muta, infestazione da acari, acqua fecale e infezioni respiratorie. Trattamento dei funghi della pelle nei cavalli Il trattamento dei funghi della pelle può essere molto lungo e richiede molta pazienza. Consultate quindi il veterinario ai primi sintomi, poiché un'infezione fungina della pelle non scomparirà da sola. Trattamento dei funghi della pelle: Utilizzare le lozioni del veterinario che hanno un principio attivo germicida e uccidono le spore fungine sulla pelle del cavallo. Utilizzare fungicidi che eliminino il terreno di coltura delle spore fungine in modo che non possano diffondersi e moltiplicarsi sulla pelle. Utilizzare preferibilmente prodotti naturali come l'aceto di frutta o l'olio di tea tree. Lavate accuratamente il cavallo con la miscela ogni giorno per circa 3 settimane. Importante: non utilizzare mai aceto e olio di tea tree non diluiti! Aceto di frutta: Mescolare semplicemente 1/3 di aceto di frutta (ad esempio, aceto di sidro di mele biologico) con 2/3 di acqua. Olio di tea tree: mescolare 10 ml di olio con 1 litro d'acqua. Mantenete pulite le vostre aree comuni. Non condividete la toelettatura e la selleria con altri cavalli per ridurre al minimo il rischio di infezione. Sostenete le difese del vostro cavallo con un mangime minerale completo. Anche speciali miscele di mangimi con vitamine ed erbe aiutano il sistema immunitario del cavallo. 5. infestazioni da parassiti nei cavalli Non è raro che i problemi cutanei dei cavalli siano causati da parassiti come pidocchi e acari che si sono insediati nel mantello del cavallo. I parassiti si nutrono dei peli della coda e della criniera, delle scaglie di pelle, del sangue e del liquido dei tessuti. I parassiti amano vivere nelle zone lunghe della criniera e della coda. Un mantello folto e lungo è favorito dai parassiti. È possibile che l'infestazione parassitaria si diffonda dalla regione della criniera e della coda a tutto il corpo del cavallo. Cause dell'infestazione da parassiti nei cavalli Una cura e un'igiene inadeguate, un ambiente umido e la stabulazione in spazi ristretti con molti contatti con altri cavalli favoriscono l'infestazione da parassiti. Se il cavallo ha già un sistema immunitario indebolito, i parassiti si insediano facilmente nel mantello. In particolare, i cavalli molto giovani e anziani sono più frequentemente colpiti in quanto hanno un sistema immunitario più debole. Sintomi di infestazione da parassiti nei cavalli Il vostro cavallo si strofina spesso la coda, la criniera o altre aree della pelle? Allora vale la pena controllare accuratamente la presenza di parassiti. È possibile riconoscere un'infestazione da parassiti dalle lendini bianche e dai pidocchi marroncini sul manto. Di solito i parassiti si manifestano quando il cavallo si muove e si riscalda. Se sospettate che il vostro cavallo sia infestato da parassiti, passate una spazzola usata su un panno bianco. Se il vostro sospetto è confermato, riconoscerete sul panno i parassiti di colore marrone chiaro e in movimento. Altri sintomi tipici dell'infestazione da parassiti: Prurito molto forte e sfregamento frequente Conseguente irrequietezza del cavallo Perdita di pelo nelle aree colpite, chiazze aperte sulla pelle Formazione di croste Infezioni secondarie I sintomi sono paragonabili a quelli del prurito dolce. Il punto chiave sono i parassiti mobili, visibili a occhio nudo. Trattamento delle infestazioni parassitarie nei cavalli Iniziate a trattare lo sfregamento e a combattere i parassiti il prima possibile, in modo da non stressare inutilmente il vostro cavallo. In questo modo si eviterà anche che i parassiti si diffondano a tutto il corpo del cavallo. Eliminare il terreno di coltura dei parassiti con shampoo speciali che hanno anche un effetto disinfettante. In particolare, le aree di sfregamento acuto devono essere trattate regolarmente. Utilizzare spazzole speciali per pettinare a fondo la forfora e i parassiti dal mantello. Pulite regolarmente le attrezzature, come spazzole e selleria, e prevenite le infestazioni da parassiti con un'igiene accurata. Rafforzate il sistema immunitario e le difese del cavallo con un ampio spettro di vitamine. Ripetete regolarmente il trattamento. I detergenti speciali spesso rimuovono solo i parassiti vivi. Tuttavia, le loro lendini rimangono nel mantello. È quindi essenziale trattare nuovamente il cavallo non appena tutte le larve si sono schiuse, per sbarazzarsi completamente dei fastidiosi parassiti.  Inoltre, mettete i vestiti in lavatrice subito dopo il contatto con un cavallo infestato da parassiti. Altrimenti, c'è il rischio che i parassiti si depositino negli indumenti e possano essere trasmessi ad altri cavalli. Gli acari, in particolare, possono sopravvivere per diverse settimane in questo modo. 6. Tumori della pelle nei cavalli Il tumore cutaneo più noto è il sarcoide equino, una malattia tumorale della pelle che può manifestarsi in vari punti del corpo del cavallo. È particolarmente fastidioso quando il tumore si presenta nella zona del sottopancia. Lo sfregamento del sottopancia sulle escrescenze del tumore, per lo più benigno, è molto doloroso per il cavallo. I cavalli grigi più anziani sono più frequentemente colpiti. Tuttavia, tutte le razze possono tendere a soffrire di sarcoidi equini. Alcuni cavalli hanno una resistenza geneticamente predisposta. Cause dei tumori cutanei nei cavalli Il papillomavirus bovino, che appartiene agli herpes virus, è considerato l'agente causale del sarcoide equino. Non c'è ancora consenso sulle modalità di trasmissione. Tuttavia, si presume che il virus entri nel corpo del cavallo attraverso piccole ferite nella pelle o attraverso la membrana mucosa. Le carenze nutrizionali e la cattiva gestione dell'igiene favoriscono l'insorgenza del virus e lo sviluppo associato del sarcoide equino. Sintomi dei tumori cutanei nei cavalli Con il sarcoide equino, si formano molti tumori del tessuto connettivo sotto la pelle del cavallo. I tumori hanno un aspetto diverso, ma spesso assomigliano a normali verruche. Un sarcoide può raggiungere le dimensioni di un pugno. Aree sanguinolente intorno e sopra le escrescenze Quando lo strato tumorale della pelle si apre, viene rilasciata una secrezione maleodorante. Forte crescita del tumore   Trattamento dei tumori cutanei nel cavallo Il sarcoide equino è di solito un'escrescenza benigna che il veterinario deve esaminare. Egli vi darà importanti consigli sul trattamento.  Se il tumore non colpisce il cavallo, le aree interessate possono essere trattate con pomate. Naturalmente, queste pomate non faranno scomparire il tumore. Tuttavia, se i tumori compaiono in aree fastidiose e compromettono la qualità di vita del cavallo, è necessario prendere in considerazione un trattamento veterinario. Esiste il rischio che il sarcoide equino si ripresenti nonostante l'intervento chirurgico. Ogni caso di tumore cutaneo deve essere trattato singolarmente.
Leggi di più 11m
Alimentazione e salute
La Sindrome di Cushing nei cavalli anziani
La malattia di Cushing, o PPID, si manifesta principalmente nei cavalli anziani. A causa di questa malattia, la ghiandola pituitaria del cavallo è danneggiata e rilascia troppi ormoni. Questo provoca, tra l'altro, il tipico pelo riccio. Siete curiosi di sapere come riconoscere la malattia di Cushing nel vostro cavallo e come affrontarla? Sindrome di Cushing La Cushing, in breve PPID, è una malattia dell'invecchiamento che provoca un'alterazione dell'ipofisi del cavallo. A causa di questo disturbo, la ghiandola pituitaria del cervello rilascia troppi ormoni, causando uno squilibrio ormonale nel cavallo. Questo provoca, tra l'altro, il tipico pelo riccio. Sempre più proprietari di cavalli sanno che i cavalli, soprattutto quando invecchiano, possono ammalarsi di malattia di Cushing. Riconoscere la Cushing nel cavallo La sindrome di Cushing nei cavalli è facilmente riconoscibile dal pelo lungo e arricciato e dallo scarso spargimento di pelo nella fase avanzata della malattia. Tuttavia, i sintomi non sono sempre evidenti. Il vostro cavallo è fiacco e fatica a lavorare bene? La riduzione delle prestazioni può essere uno dei primi sintomi della malattia. Altri sintomi comunemente riscontrati sono l'eccesso di bere e di urinare, una maggiore suscettibilità alle infezioni, una diminuzione della fertilità, la perdita di massa muscolare, la forma della pancia e una sudorazione anomala. Complicanze della sindrome di Cushing In particolare, la laminite è una complicanza temuta della PPID. L'alterazione dell'equilibrio ormonale altera anche il metabolismo degli zuccheri, rendendo il cavallo particolarmente sensibile a una razione ricca di zuccheri. In autunno, la PPID è addirittura la causa della laminite in circa il 70% dei casi. Inoltre, la difesa dalle infezioni è influenzata negativamente da questa alterazione. Aspettativa di vita al PPID Se a un cavallo o a un pony viene diagnosticata in tempo la PPID, spesso può durare per molti anni se si adottano le giuste misure. Soprattutto se la laminite, conseguenza della malattia di Cushing, può essere prevenuta, perché in ultima analisi è questa a minacciare maggiormente la qualità della vita. Ho un cavallo Cushing? Sebbene il rischio della malattia sia minore in un cavallo giovane, la malattia può svilupparsi a partire dall'età di sette anni. Negli ultimi anni è diventato molto più facile condurre una ricerca adeguata sulla malattia. Un singolo campione di sangue è già sufficiente per determinare l'ormone ACTH, con il quale è possibile effettuare una diagnosi affidabile. L'autunno è il momento migliore per far eseguire questo esame dal veterinario, poiché i cavalli con PPID hanno un livello ematico di ACTH relativamente molto più alto rispetto ai cavalli senza la malattia. Ma il test può essere effettuato anche al di fuori di questo periodo. Trattamento PPID Sebbene la malattia di Cushing non sia ancora curabile, le conseguenze negative possono essere prevenute a lungo termine e in modo efficace con i farmaci. Questi farmaci garantiscono l'inibizione della produzione ormonale dell'ipofisi, prevenendo così laminiti, letargia e alterazioni del mantello. Inoltre, l'adeguamento della gestione è un elemento importante per contribuire a una lunga vita del cavallo affetto da PPID. In particolare, è necessario pensare alla regolazione della dieta e del pascolo. Ad esempio, un cavallo con PPID può trarre beneficio da una dieta priva di cereali. Ad esempio, Pavo WeightLift è una buona opzione per i cavalli anziani che hanno problemi a mantenere il peso. È privo di cereali e a basso contenuto di zuccheri. Un effetto collaterale del farmaco può essere la perdita di appetito. È quindi possibile che il cavallo o il pony non voglia più mangiare un determinato alimento da un giorno all'altro. Ci vuole quindi un po' di tempo per trovare qualcosa che piaccia di nuovo e che sia il più povero possibile di zuccheri. Cushing e alimentazione Quando il cavallo è affetto da Cushing, è particolarmente sensibile agli zuccheri a causa dell'alterazione del metabolismo degli zuccheri. Il consiglio è quindi quello di far analizzare il foraggio grezzo per verificare almeno il contenuto di zuccheri. Se si scopre che il foraggio grezzo, che è di gran lunga la quota maggiore della razione totale, contiene un alto valore di zuccheri, questo può essere un motivo per passare a un'altra partita di foraggio grezzo (a basso contenuto di zuccheri). Se è necessaria un'integrazione supplementare, si può anche optare per un concentrato a basso contenuto di zuccheri, come ad esempio Pavo 18Plus combinato con un prodotto a basso contenuto di zucchero Pavo SpeediBeet. Per quanto riguarda il pascolo, è necessario tenere conto anche degli zuccheri e quindi della I fruttani nell'erba tenere in considerazione.  
Leggi di più 2m
Alimentazione e salute
Consigli per l'alimentazione dei cavalli anziani
Consigli per l'alimentazione dei cavalli anziani Il fabbisogno energetico del cavallo anziano determina anche l'esatta razione alimentare totale. Il vostro cavallo anziano viene ancora cavalcato poco o può godersi la pensione al pascolo? Se il cavallo anziano viene ancora allenato regolarmente, potrebbe aver bisogno di un mangime speciale per cavalli anziani, oltre a una quantità sufficiente di foraggio grezzo per fornirgli energia e nutrienti. Sapevate che il fabbisogno di alcune vitamine e minerali aumenta anche nei cavalli anziani, anche se sono già in pensione? A causa del loro metabolismo rallentato, hanno bisogno di maggiori quantità di oligoelementi come zinco, manganese e selenio, per esempio, per mantenersi in salute. Anche calcio, fosforo e magnesio sono più necessari per il metabolismo osseo. I minerali importanti per il metabolismo osseo (Ca, P e Mg) devono essere forniti nel rapporto corretto e in base al fabbisogno. Tuttavia, se il cavallo ha una ridotta funzionalità renale, è necessario richiedere una razione personalizzata, poiché questi minerali vengono escreti attraverso i reni. Inoltre, i cavalli anziani hanno un fabbisogno maggiore di energia e proteine per mantenere la loro condizione, oltre che di acidi grassi omega 3 e omega 6. Un mangime specificamente formulato per cavalli anziani tiene conto esattamente di queste esigenze del vostro cavallo anziano e gli fornisce i nutrienti di cui ha bisogno per una pensione felice. Quando date da mangiare al vostro cavallo anziano, assicuratevi che riceva abbastanza fibre grezze, essenziali per una sana digestione e nutrizione. Se il cavallo anziano ha problemi di denti, ad esempio, è possibile che non riesca più ad assorbire abbastanza foraggio grezzo o che non riesca a masticarlo a sufficienza per l'ulteriore processo di digestione. In questo caso, per garantire l'apporto delle importanti fibre grezze, sono disponibili sostituti del foraggio grezzo che devono essere ammollati (lunghezza delle fibre < 1 cm) o possono essere somministrati senza ammollo (lunghezza delle fibre 1-3 cm). Avete altre domande sull'alimentazione del vostro cavallo nelle diverse fasi della vita e dello sviluppo, o altre domande personali sull'alimentazione? I nostri esperti Pavo saranno lieti di aiutarvi. Pavo 18Plus A partire dall'età di circa 18 anni, l'organismo del cavallo cambia. Il metabolismo si deteriora e la digestione funziona in modo meno efficiente. All'inizio non ci si fa caso, perché molti cavalli riescono a dare il meglio di sé anche in età avanzata. Ma anche le esigenze del cavallo cambiano. Ad esempio, l'organismo ha bisogno di più proteine per mantenere la condizione dei muscoli e può utilizzare meno bene gli zuccheri e l'amido. Nel momento in cui si nota un cambiamento esterno, il processo è già in fase avanzata. Pertanto, è bene iniziare a somministrare l'alimentazione giusta in tempo utile. Se il vostro cavallo anziano ha bisogno di proteine supplementari nonostante la razione di concentrato, potete coprire questo aumento del fabbisogno con un booster di proteine concentrate o un topping di proteine naturali. Pavo SpeediBeet Si tratta di fiocchi di polpa di barbabietola senza melassa con un breve tempo di ammollo. Adatti a qualsiasi razione alimentare. Si consiglia di mescolare 1 parte di Pavo SpeediBeet con 5 volte la quantità di acqua (in g). Dopo circa 10 minuti i fiocchi di barbabietola possono essere somministrati. Devono essere completamente ammorbiditi. Le pectine di queste fibre grezze di alta qualità contenute in Pavo SpeediBeet fanno sì che l'energia assorbita possa essere utilizzata meglio dal cavallo. Pavo FibreBeet Pavo FibreBeet è stato sviluppato appositamente per cavalli e pony (anziani) con problemi di condizione fisica. È una combinazione gustosa e accuratamente composta di SpeediBeet (polpa di barbabietola), erba medica e fibre grezze facilmente digeribili provenienti da baccelli di soia. Queste fette di barbabietola devono essere somministrate solo in ammollo in un rapporto di 1 a 3 (1 parte di FibreBeet + 3 parti di acqua), ma devono anche avere un breve tempo di ammollo. Pavo WeightLift I pellet Pavo WeightLift sono pellet di foraggio grezzo e sono stati sviluppati specificamente per la rigenerazione di cavalli magri, sottopeso o anziani in ritardo di condizione. I pellet sono particolarmente ricchi di proteine, ottenute da erba medica e crusca di riso. WeightLift è privo di soia e cereali ed è particolarmente povero di zuccheri e amido. Può essere somministrato secco o ammollato. Pavo FibreNuggets Queste crocchette di fieno, ricche di struttura e realizzate al 100% con erba di pascolo proveniente dalle Prealpi della Germania meridionale, favoriscono la masticazione e la formazione di saliva del cavallo e sono un sostituto di alta qualità del foraggio grezzo. Ideale per cavalli anziani con problemi dentali o altri problemi di assunzione del fieno. Le pannocchie di fieno possono essere somministrate secche o inzuppate e sono ricche di fibre, vitamine naturali e oligoelementi. Pavo SeniorFibre Pavo SeniorFibre è una miscela di fibre (corte) facile da mangiare e può quindi sostituire il normale foraggio grezzo, come fieno e insilati. Consente a questi cavalli, che (temporaneamente) non possono mangiare foraggio grezzo (fibre), di assumere comunque i nutrienti più essenziali e di rimanere in buone condizioni. La miscela di foraggio grezzo, facile da mangiare, non solo è ricca di proteine, ma contiene anche un pellet di aminoacidi appositamente studiato, che favorisce in modo ottimale la conservazione della massa e della funzione muscolare. Il pellet di aminoacidi contiene diversi aminoacidi importanti per un sano metabolismo muscolare e quindi in grado di rallentare il processo di disgregazione muscolare.   Purè senza cereali Pavo Si tratta di un pastone privo di cereali e melassa con un contenuto di zuccheri e amido molto basso. È quindi adatto anche ai cavalli più anziani, in quanto rappresenta la leccornia ideale per i cavalli senza fornire troppi zuccheri, amido ed energia. Le fibre del pastone vengono digerite nell'intestino crasso, impedendo un aumento dei livelli di zucchero nel sangue e favorendo un sistema digestivo sano. Inoltre, è arricchito con prebiotici per supportare ulteriormente il sistema digestivo. Il Pavo GrainFreeMash contiene anche un ricco olio di menta piperita che dà sollievo alle vie respiratorie superiori. Il pastone contiene tutte le vitamine e gli oligoelementi necessari per coprire il fabbisogno giornaliero del vostro cavallo o pony. Pertanto, non è necessario somministrare un mangime minerale aggiuntivo. Raccomandazione di alimentazione al giorno per un cavallo anziano di 600 kg senza o con lavoro leggero: Almeno 7,5-8,5 kg di fieno (in aggiunta all'erba, in alternativa FibreNuggets). circa 2,0 kg Pavo 18Plus circa 0,6 kg di Pavo GrainFreeMash Se necessario, aggiungere alla razione circa 0,6 kg di Pavo SpeediBeet o FibreBeet.   A cosa bisogna prestare attenzione quando si allevano cavalli anziani Controllare le altre condizioni in parallelo alla qualità dell'alimentazione di base. Ciò include: Controlli dentali regolari: Se notate che il vostro cavallo non mangia più velocemente come prima, sputa il fieno in piccoli rotoli o perde peso, molto probabilmente soffre di problemi dentali. Somministrate il più possibile piccole porzioni. Un sufficiente esercizio libero e aria fresca, nonché contatti sociali con altri cavalli, il più possibile privi di stress. Fornite ai cavalli anziani un tempo sufficiente per mangiare. Inoltre, ogni cavallo ha bisogno di tempo sufficiente per riposare. Anche la qualità igienica e la forma di presentazione dell'acqua da bere sono importanti. A causa di problemi dentali, molti cavalli anziani preferiscono bere da grandi vasche piuttosto che da abbeveratoi autonomi. Inoltre, preferiscono l'acqua tiepida a temperature fredde.
Leggi di più 4m
Alimentazione e salute
Elettroliti per cavalli: quando integrare il sale?
Elettroliti per cavalli: quando integrare il sale? Nei mesi estivi, quando fa caldo, i cavalli perdono molto sale attraverso il sudore. Non solo i cavalli sportivi, anche una lunga cavalcata può causare una carenza di sale. Ma di quanto sale ha bisogno esattamente un cavallo? Quando e come è possibile integrarlo al meglio? L'importanza della sudorazione I cavalli sono in grado di gestire bene il caldo perché possono liberarsi del calore sudando. La sudorazione è necessaria per raffreddarsi. Il sudore forma uno strato di umidità che evapora abbassando la temperatura corporea. Se un cavallo non è in grado di sudare perché ha troppo poco liquido nel corpo, ad esempio, si surriscalda. Quando un cavallo suda, non perde solo umidità ma anche sali corporei o elettroliti. Questi elettroliti svolgono un ruolo importante nel bilancio idrico del cavallo, consentendogli di sudare. Bere reintegra i liquidi, ma che dire dei sali? Cosa sono gli elettroliti? Le persone spesso assumono una quantità eccessiva di sale, ma di solito non è così per i cavalli. Soprattutto nei caldi mesi estivi, molti sali corporei vengono persi attraverso il sudore. Il cavallo perde sodio, potassio, cloruro, calcio e magnesio. Le proteine presenti anche nel sudore del cavallo formano uno strato sul mantello che stimola l'evaporazione. In molti cavalli questo si riconosce dalla schiuma bianca che si forma durante la sudorazione, causata dallo sfregamento sul collo e tra le gambe. Quanto sudore perde il cavallo al giorno  1   Sotto la sella è ancora in parte asciutto e in parte umido e appiccicoso. Il collo è appiccicoso e i fianchi sono leggermente più scuri del normale. 1-4 litri 2-7 cucchiaini  2 È bagnato sotto la sella e sul collo. Schiuma qua e là lungo la sella, dove le redini incontrano il collo e tra le zampe posteriori. 4-7 litri 7-12 cucchiaini  3 Sotto la briglia, sul collo e sui fianchi, il cavallo è visibilmente bagnato con chiazze di schiuma qua e là. 7-9 litri 12-16 cucchiaini  4 Collo e fianchi sono completamente bagnati. Macchie bagnate sopra gli occhi. Schiuma bianca tra le zampe posteriori. 9-12 litri 16-21 cucchiaini  5 Vedere il punteggio di sudorazione 4 e le gocce di sudore sopra gli occhi e sull'addome. 12-18 litri  21-32 cucchiaini Fonte: Zeyner et al 2013; Perdite di peso in cavalli allenati, uno studio pilota Reintegrare gli elettroliti Con una carenza di elettroliti, il cavallo è meno in grado di assorbire e trattenere l'umidità e si disidrata. L'elasticità della pelle e la resistenza diminuiscono, rendendo il cavallo letargico e svogliato. A una temperatura di circa 20 gradi, il cavallo perde circa quattro litri di liquidi e 30 grammi di sale all'ora facendo un lavoro leggero. Bevendo a sufficienza, il cavallo reintegra i liquidi. Tuttavia, il reintegro dei sali è una storia diversa. Il foraggio contiene pochissimo sale. I cavalli sportivi, in particolare, hanno spesso un maggiore fabbisogno di sale e ne abbiamo tenuto conto nei nostri prodotti sportivi aumentando il contenuto di sodio e magnesio. Nonostante questo aumento, è consigliabile aggiungere un integratore di elettroliti se il cavallo si allena in modo eccessivo e suda molto. Con l'aggiunta di sale da cucina, si integrano solo il sodio e il cloruro, ma non tutti gli elettroliti che si perdono con la sudorazione abbondante. Anche un blocco di sale o una leccata possono integrare il sale, anche se è stato dimostrato che l'assorbimento del sale varia notevolmente. La soluzione migliore è la somministrazione di un integratore elettrolitico specifico per cavalli, come Pavo E'lyte o Pavo ReHydrate. Questi integratori alimentari non contengono solo cloruro di sodio, ma anche altri sali corporei che il cavallo perde con la sudorazione. Pavo E'lyte è un integratore di elettroliti e Pavo ReHydrate è una bevanda sportiva con elettroliti e glucosio, che assicura al cavallo un rapido recupero dopo un allenamento intenso o una competizione. Quando è necessario integrare i sali supplementari? Non somministrare il sale standard al giorno, a meno che il clima non sia caldo o il cavallo non sia sottoposto a un'intensa attività fisica. Somministrando gli elettroliti prima dell'allenamento o della gara, si evita che il cavallo inizi con una possibile carenza. Non si deve temere un sovradosaggio perché un eventuale eccesso viene semplicemente eliminato, anche se una quantità giornaliera elevata di sale può favorire lo sviluppo di ulcere gastriche o aggravare quelle già esistenti. Non dimenticate di fornire sempre al vostro cavallo acqua fresca a volontà! Il sale in eccesso rende il cavallo più assetato ed è importante che possa bere per prevenire i sintomi della disidratazione. Suggerimenti per la stagione calda La somministrazione di elettroliti non è sempre sufficiente in caso di caldo estremo, ecco qualche consiglio in più: -Adattare il programma di pascolo Assicuratevi che il cavallo non sia esposto al sole durante le ore più calde della giornata. Ad esempio, mettetelo fuori di notte o il più presto possibile al mattino. Se ciò non è possibile, prevedete un'ombra sufficiente nel prato sotto forma di un riparo o di alberi. -Schermo solare I cavalli o i pony con il naso chiaro si scottano il naso molto rapidamente, il che può essere molto doloroso. Applicate quindi molta protezione solare! -Aggiungi un extra Il calore può rendere l'erba molto secca e gialla. Il valore nutrizionale dell'erba non è quindi molto elevato. È opportuno somministrare fieno supplementare o sostituti del foraggio grezzo, come Pavo DailyPlus (miscela di foraggio grezzo) o SpeediBeet (polpa di barbabietola non zuccherata), oppure optare per un pezzo di erba come Pavo FibreNuggets. Il vostro cavallo si annoia rapidamente e volete fornirgli un po' di attività extra? Allora somministrate 2 Pavo HayChunks al giorno. Si tratta di snack salutari a base di foraggio grezzo. -Fornire acqua fresca in abbondanza Un cavallo adulto di circa 600 kg può bere da 40 a 60 litri al giorno durante la stagione calda. Fornite sempre molta acqua fresca da bere, ricordandovi di pulire la ciotola dell'acqua ogni giorno nella stagione calda. Assicuratevi che il vostro cavallo non beva improvvisamente troppa acqua fredda dopo la cavalcata, poiché ciò può provocare coliche. -Personalizzare l'allenamento Non è piacevole allenarsi duramente a temperature estreme. Cercate di cavalcare/allenarvi la mattina presto o la sera tardi.  Se è indispensabile cavalcare a temperature elevate, assicuratevi di raffreddare bene il cavallo dopo.
Leggi di più 3m
Alimentazione e salute
Olio di lino per cavalli
Olio di lino per cavalli Olio di semi di lino per cavalli Molti proprietari di cavalli somministrano al proprio cavallo una qualche forma di semi di lino o di olio di lino, ma cos'è esattamente l'olio di lino? L'olio di lino, così come altri oli, contiene acidi grassi essenziali. Questi acidi grassi sono noti anche come omega e sono importanti per la salute del cavallo. Gli omega 3 e gli omega 6 sono i principali omega e si trovano entrambi nell'olio di lino. La particolarità di questo olio è l'elevato contenuto di omega 3, che può fornire un buon supporto soprattutto in inverno. Perché usare l'olio di lino per il cavallo? I semi di lino sono un seme di lino oleoso particolarmente ricco di proteine e acidi grassi. Queste proteine favoriscono il recupero e la crescita muscolare. Ma soprattutto gli acidi grassi hanno un effetto positivo sulla salute del cavallo. Anche perché i cavalli non sono in grado di produrre da soli questi acidi grassi, può essere un'aggiunta salutare alla loro dieta.  Innanzitutto, i semi di lino stimolano una sana digestione. Ci sono anche benefici più visibili all'occhio, come il ben noto pelo lucido. Il giusto rapporto tra omega 3 e omega 6 garantisce al cavallo un manto lucido. Questo è anche il motivo per cui molte persone somministrano l'olio di semi di lino durante il processo di spargimento. Un mantello sano, infatti, ha l'effetto di stimolare questo processo. Inoltre, i semi di lino sono noti per i loro effetti antinfiammatori naturali, grazie all'alta percentuale di omega 3 (40-60%). Ciò può aiutare il cavallo a riprendersi più rapidamente, ad esempio, da un'infiammazione. Di conseguenza, l'olio di semi di lino può avere un effetto positivo anche su problemi cutanei come l'eczema estivo. Inoltre, i semi di lino sono una vera e propria fonte di energia per il vostro cavallo, ma nelle piccole quantità in cui li somministriamo, il loro contributo è minimo. Ciò è dovuto principalmente ai grassi extra da cui il cavallo può ottenere molta più energia che dai carboidrati. Semi di lino contro olio di lino L'olio di lino è una scelta migliore rispetto ai semi di lino puri e non cotti. Questo perché durante la digestione dei semi di lino puri viene rilasciato acido cianidrico. Si tratta di un acido tossico che interrompe il trasporto di ossigeno nel sangue. Per evitare che ciò accada, è possibile far bollire i semi di lino prima di somministrarli. Così facendo, l'acido cianidrico viene rilasciato e scompare nell'aria. Un'altra soluzione è l'olio di lino, perché l'acido cianidrico viene rilasciato già durante la spremitura dei semi. Quanto olio di lino somministrare al cavallo? Quando si vuole somministrare l'olio di lino al proprio cavallo, è utile sapere in che quantità è possibile somministrarlo. Come per altri alimenti, è bene introdurre un nuovo integratore con cautela. È consigliabile mescolare l'olio con il mangime concentrato, ad esempio, in modo che il cavallo possa abituarsi con calma al suo sapore. È inoltre importante aumentare gradualmente il dosaggio e fare in modo che il cavallo si abitui agli effetti. Dopo qualche settimana, una linea guida per i cavalli adulti prevede un massimo di 100 ml al giorno. Tuttavia, due cucchiai al giorno sono spesso più che sufficienti per ottenere i benefici desiderati. Un eccesso di olio di lino può provocare diarrea.   Oltre alla quantità di olio di lino, a volte è saggio considerare il periodo dell'anno. L'erba fresca è naturalmente più ricca di omega 3, mentre il concentrato è più ricco di omega 6. Per questo motivo, può avere senso somministrare questo mangime soprattutto nel periodo invernale, quando i cavalli ricevono meno erba fresca, o nei periodi in cui il cavallo ha bisogno di energia extra, come ad esempio durante il periodo di muta.  Olio di semi di lino o di girasole per il vostro cavallo? Oltre all'olio di lino, anche l'olio di girasole è un integratore che contiene acidi grassi essenziali. La differenza principale sta nel rapporto tra omega 3 e omega 6. Come già detto, l'olio di lino contiene più omega 3, mentre l'olio di girasole ne contiene di più. Come già detto, l'olio di lino contiene più omega 3, a differenza dell'olio di girasole che contiene più omega 6. I cavalli che mangiano un quantitativo (sufficiente) di concentrato spesso ricevono già una quantità sufficiente di omega 6. Un eccesso di omega 6 può avere effetti negativi, per cui l'olio di lino è spesso una scelta migliore. Un altro svantaggio dell'olio di girasole è che spesso viene raffinato e i grassi possono essere dannosi. 
Leggi di più 2m
Alimentazione e salute
Piano alimentare per i puledri
Piano alimentare per i puledri È molto importante che i puledri crescano in modo responsabile. Crescere troppo poco non va bene, ma non va bene nemmeno crescere troppo velocemente. Se il mangime contiene un alto livello di energia e proteine, il puledro crescerà più velocemente, il che non giova alla qualità delle ossa. Pertanto, la qualità del mangime è di grande importanza per lo sviluppo del puledro, ed è per questo che consigliamo di somministrare ai puledri pellet speciali per puledri. Crescita di un puledro Una salute ottimale è un requisito per una crescita adeguata. Se il puledro non è in salute, non sarà in grado di convertire l'energia in crescita. Nelle prime due settimane di vita, i puledri soffrono spesso di flagellazione. Se il puledro è vivace, non ha la febbre e si allatta a sufficienza, non c'è motivo di preoccuparsi e il problema di solito scompare nel giro di pochi giorni. Se il puledro continua a flagellarsi o se si hanno dubbi sulla sua salute, è bene consultare il veterinario. Alimentazione del puledro Durante i primi tre mesi, il puledro assume i suoi elementi costitutivi principalmente dal latte della giumenta, anche se già nella prima o seconda settimana copia la giumenta e cerca di mangiare ciò che mangia la madre. In questo modo, il puledro mangia un po' di erba e di fieno. A volte i puledri mangiano il letame fresco della cavalla. Non è una cosa negativa e anzi è importante per un corretto sviluppo dei microrganismi nell'intestino che assicurano la digestione del foraggio grezzo Assicuratevi però di sverminare il puledro in tempo adeguato. Piano alimentare puledri   Le basi   Consigli per l'alimentazione dei concentrati   Consigli per l'alimentazione bilanciatore/ integratore Dalla nascita Latte di cavalla e erba di pascolo   Iniziare l'integrazione minerale a partire da 14 giorni di età. Nelle prime settimane, somministrare 1 siringa piena (32 ml) al giorno. Pavo PodoCare Liquido Pasta minerale liquida per puledri giovani Puledro di pony: 1 siringa intera al giorno Puledro di cavallo: 1 siringa piena al giorno Dalla settimana 4-5   Latte di cavalla e erba di pascolo A partire dalle 4-5 settimane, il puledro inizierà a mangiare insieme alla madre in modo giocoso e sarà quindi già in grado di consumare erba, fieno e pellet. È questo il momento di offrire lentamente al puledro la propria ciotola di pellet. Pavo PodoStart Pellet per puledri giovani Puledro di pony: 0,45 chili al giorno Puledro di cavallo: 0,9 chili al giorno Il vostro puledro non riceve Pavo PodoStart o ne riceve una quantità giornaliera inferiore a quella raccomandata? Allora integratelo con uno speciale equilibratore di minerali. Pavo PodoCare Integratore minerale per puledri in crescita e cavalle gravide. Consigli per l'alimentazione quotidiana: Puledro di pony: 100 grammi al giorno Puledro di cavallo: 200 grammi al giorno 2° mese Latte di cavalla e erba di pascolo Pavo PodoStart Pellet per puledri giovani Puledro di pony: 0,6 chili al giorno Puledro di cavallo: 1,2 chili al giorno   3° mese Latte di cavalla, erba e fieno al pascolo Pavo PodoStart Pellet per puledri giovani Puledro di pony: 0,75 kg al giorno Puledro di cavallo: 1,5 kg al giorno   4° mese Latte di cavalla, erba e fieno al pascolo Pavo PodoStart Pellet per puledri giovani Puledro di pony: 0,9 kg al giorno Puledro di cavallo: 1,8 kg al giorno   5° mese Latte di cavalla, erba e fieno al pascolo Pavo PodoStart Pellet per puledri giovani Puledro di pony: 1,05 kg al giorno Puledro di cavallo: 2,1 kg al giorno   6° mese Latte di cavalla, erba e fieno al pascolo Pavo PodoStart Pellet per puledri giovani Puledro di pony: 1,2 kg al giorno Puledro di cavallo: 2,4 kg al giorno    A partire dal 6° mese, si può passare gradualmente al mangime per l'allevamento Pavo PodoGrow. Continuate così fino all'età di 2,5-3 anni. Suggerimento: al puledro non piace mangiare i pellet (ancora)? Allora provate a mescolarlo con pellet di erba ammollata, come Pavo FibreNuggets, o con una polpa di barbabietola ricca di proteine, come Pavo FibreBeet, per renderlo più gustoso.
Leggi di più 2m
Alimentazione e salute
Cosa sono gli zoccoli fragili e come prevenirli
Cosa sono gli zoccoli fragili e come prevenirli Gli zoccoli rotti possono influenzare l'intero sistema muscolo-scheletrico del cavallo. La causa degli zoccoli fragili può essere dovuta alla siccità, all'ereditarietà, all'esercizio fisico insufficiente, a una calzatura inadeguata o usurata o a carenze nutrizionali. Ma come si possono prevenire gli zoccoli fragili e come si affrontano gli zoccoli fragili? Cosa sono gli zoccoli fragili? La fragilità degli zoccoli può essere dovuta alla siccità, all'ereditarietà, all'esercizio fisico insufficiente, a una calzatura mal montata o usurata o a carenze nutrizionali. Gli zoccoli fragili sono un evento ricorrente, soprattutto in estate. La siccità elimina l'umidità dagli zoccoli e i terreni sabbiosi e sassosi causano fratture e fessure nello zoccolo. Se la parete del corno di uno zoccolo si rompe troppo, i cavalli sono costretti a camminare sempre più sulla suola sensibile. Questo è molto doloroso per il cavallo e ne ostacola i movimenti. Le condizioni degli zoccoli influenzano anche la posizione delle zampe. In caso di crescita scarsa o irregolare dello zoccolo, la gamba può assumere una posizione sbagliata. Una buona cura degli zoccoli è quindi molto importante per il vostro cavallo. Come si possono prevenire gli zoccoli fragili nei cavalli? - Umido e grasso Per prevenire la fragilità degli zoccoli, è necessario bagnarli regolarmente. Gli zoccoli possono essere ingrassati dopo la bagnatura. Il grasso per zoccoli fa sì che lo zoccolo mantenga l'umidità più a lungo. L'applicazione di grasso per zoccoli asciutti, invece, ha l'effetto opposto: l'umidità viene respinta dal grasso per zoccoli e lo zoccolo si asciuga troppo rapidamente. - Ossigeno e sostanze nutritive attraverso il meccanismo dello zoccolo Lo zoccolo del cavallo riceve ossigeno e sostanze nutritive attraverso il meccanismo dello zoccolo. Quando il cavallo si muove e appoggia lo zoccolo sul terreno, questo si allarga a causa della pressione esercitata dal terreno. Allargandosi, lo zoccolo aspira il sangue. Quando poi lo zoccolo viene sollevato di nuovo, riprende la sua forma originale, leggermente più stretta. In questo modo il sangue esce dallo zoccolo. Quando i cavalli non si muovono a sufficienza, questo sistema di pompaggio non può funzionare e gli zoccoli del cavallo non sono sufficientemente riforniti di sostanze nutritive e ossigeno. Ciò può causare la fragilità degli zoccoli. Il movimento è quindi molto importante per prevenire la fragilità degli zoccoli! - Visite regolari da parte di un maniscalco Anche le visite regolari di un maniscalco professionista contribuiscono a prevenire la fragilità degli zoccoli. Se uno zoccolo non viene tagliato in tempo, le dita possono diventare così lunghe da iniziare a lacerarsi. Un ferro non corretto o usurato ostacola il meccanismo dello zoccolo che limita l'afflusso di sangue allo zoccolo. - Proteine ed energia per zoccoli sani Una dieta poco equilibrata può essere una causa della fragilità degli zoccoli. Le proteine e l'energia svolgono un ruolo importante nella salute degli zoccoli e nella produzione di proteine cellulari e cheratina. La cheratina è una proteina strutturale ed è il componente principale dei capelli e degli zoccoli. La cheratina fornisce collegamento, forza e protezione allo zoccolo. Le proteine sono costituite da aminoacidi concatenati tra loro. Gli aminoacidi contenenti zolfo (come la metionina e la cistina) sono importanti mattoni per la struttura dello zoccolo. Garantiscono la formazione di proteine cellulari e cheratina e favoriscono un collegamento flessibile tra le cellule del corno dello zoccolo. Per una crescita e uno sviluppo ottimali dello zoccolo è necessaria un'energia sufficiente. Gli zoccoli richiedono una quantità relativamente elevata di energia prontamente disponibile (principalmente dalla fermentazione delle fibre) rispetto ad altri tessuti. - Vitamine A, B6 e B8 Oltre all'energia e alle proteine, anche diverse vitamine e oligoelementi sono importanti per prevenire la fragilità degli zoccoli. La vitamina B6 è molto importante nel metabolismo degli aminoacidi. Poiché le proteine svolgono un ruolo importante per la salute degli zoccoli, anche la vitamina B6 svolge indirettamente questo ruolo. Anche, La vitamina A è importante per la salute degli zoccoli. La vitamina A è una vitamina che deve essere ottenuta attraverso gli alimenti, poiché l'organismo non può produrla da solo. La vitamina A svolge un ruolo nella divisione cellulare e una sua carenza può portare a malattie coronariche. Una terza vitamina che ha un effetto sulla qualità degli zoccoli è la vitamina B8, meglio conosciuta come biotina. La biotina è una vitamina normalmente prodotta dai batteri del colon. La biotina corregge le irregolarità nella struttura del corno dello zoccolo e migliora la qualità del corno disturbato. - Oligoelementi rame e zinco Gli oligoelementi che svolgono un ruolo nella prevenzione della fragilità degli zoccoli sono il rame e lo zinco. Il rame influisce sulla resistenza della parete esterna dello zoccolo ed è una parte importante degli enzimi che proteggono le membrane cellulari. Lo zinco è necessario per la costruzione delle cellule della parete dello zoccolo e fa parte degli enzimi necessari per la sintesi della cheratina. Inoltre, lo zinco è un antiossidante. Il foraggio grezzo può contenere troppo poco rame e zinco. In tal caso è necessario integrare con un equilibratore, un concentrato o un integratore mirato. Biotina per zoccoli forti La biotina, vitamina B8, è una vitamina idrosolubile. Ciò significa che questa vitamina non può essere immagazzinata dall'organismo. Le ricerche hanno dimostrato che un integratore di biotina ha un effetto positivo nell'uomo sulle unghie fragili e su varie condizioni della pelle. Nei cavalli sono stati condotti solo pochi studi sull'efficacia della biotina. I risultati di questi studi variano molto. La biotina viene utilizzata nei cavalli con zoccoli secchi, fragili e friabili o con altri problemi agli zoccoli. Cosa cercare in un integratore di biotina? Il vantaggio della biotina è che si tratta di un integratore sicuro. Non c'è rischio di sovradosaggio e non è pericoloso se il cavallo ne ingerisce più del necessario. Non sono stati osservati nemmeno effetti collaterali negativi. Tuttavia, il fabbisogno esatto di biotina per i cavalli non è molto chiaro perché diversi fattori influenzano il manto e gli zoccoli. Tenete presente che dovete somministrare quotidianamente la biotina al vostro cavallo per un lungo periodo di tempo per vedere un effetto. Si ipotizzano dai sei ai nove mesi prima di poter affermare che la qualità degli zoccoli sia realmente migliorata. Con un integratore di biotina è importante ricordare che non si tratta solo del contenuto di biotina! Per sostenere la qualità ottimale delle corna, la ricerca ha dimostrato che la giusta combinazione di biotina, rame, zinco e aminoacidi essenziali (come la metionina) è più efficace di una dose elevata di sola biotina. In Pavo BiotinForte, queste proporzioni sono esattamente abbinate, in modo da fornire un supporto ottimale con un unico prodotto! Consigli per gli zoccoli secchi Le lettiere delle stalle polverose, secche e sabbiose, contaminate da ammoniaca, insieme ai paddock asciutti, eliminano l'umidità dagli zoccoli. Con i consigli che seguono è possibile affrontare il problema degli zoccoli secchi: Create una zona umida intorno alla ciotola dell'acqua nel prato. Quando il cavallo viene a bere, si ferma sempre sul terreno umido/bagnato per un po'. Durante un periodo di siccità, bagnate quotidianamente le zampe del cavallo, ad esempio spruzzandolo dopo aver cavalcato, facendo un pediluvio o avvolgendo un pannolino umido intorno allo zoccolo. È meglio non mettere grasso o olio sui piedi asciutti, perché in questo modo diventano idrorepellenti e non assorbono più l'umidità. Tuttavia, può essere utile bagnare bene i piedi e poi applicare uno strato di olio o di grasso sullo zoccolo per trattenere l'umidità un po' più a lungo. Fate fare al vostro cavallo un sufficiente esercizio fisico, che stimola la circolazione sanguigna. In questo modo gli zoccoli vengono riforniti di sostanze nutritive e ossigeno. Visite regolari da parte di un maniscalco professionista. Fornire una dieta equilibrata con una quantità sufficiente di aminoacidi essenziali, energia, vitamina A, vitamina B6, vitamina B8, rame e zinco.
Leggi di più 4m
Alimentazione e salute
Olio Omega per cavalli
Olio Omega per cavalli Oggi sempre più persone si chiedono se sia necessario integrare la dieta del proprio cavallo con supplementi come gli oli. L'aggiunta di grassi alla dieta standard di un cavallo presenta diversi vantaggi, ma non è sempre necessaria e dipende da altre fonti alimentari. Alcuni grassi essenziali possono essere già presenti nella dieta del cavallo. L'erba fresca, ad esempio, è ricca di omega 3 e il concentrato spesso contiene una quantità sufficiente di omega 6 (perché è l'acido grasso più comune nei cereali). Perché l'olio di omega per il vostro cavallo? Esistono tre diversi tipi di acidi grassi: gli omega 3, gli omega 6 e gli omega 9. Gli omega 3 e gli omega 6 sono considerati acidi grassi essenziali, il che significa che l'organismo non è in grado di produrli da solo ma dipende dall'apporto della dieta. Questi acidi grassi hanno diversi benefici per la salute dell'organismo del cavallo. Gli acidi grassi proteggono i tessuti, le cellule e gli organi sani. Aiutano la digestione, la produzione di pigmento rosso del sangue e l'assorbimento delle proteine. Gli acidi grassi hanno anche un effetto antinfiammatorio, aiutano a difendersi dalle infezioni, a costruire e recuperare i muscoli e contribuiscono alla salute del mantello e degli zoccoli. Esistono anche studi che dimostrano che contribuiscono alla produzione di sperma sano, rendendo gli stalloni più fertili sulla base degli omega 3. Inoltre, si dice che i puledri siano meno stressati dopo lo svezzamento grazie al consumo di alimenti ricchi di acidi grassi. Omega 3, 6 e 9 per il cavallo: a cosa prestare attenzione? Come già detto, esistono tre tipi di acidi grassi omega: gli omega 3, 6 e 9. Questi diversi acidi grassi hanno ciascuno un effetto diverso. Ognuno di questi acidi grassi ha un effetto diverso. L'omega 3 funziona come antiossidante, ha un effetto antinfiammatorio e aumenta la resistenza e la salute generale del cavallo. Un cavallo con un'infiammazione, come l'eczema estivo, può sicuramente utilizzare un integratore di omega 3. Gli acidi grassi omega 6 hanno un effetto positivo sul mantello e sulle articolazioni dei cavalli. Un mantello scadente e una ridotta resistenza sono quindi segni di una carenza di acidi grassi essenziali. Ma il cavallo può anche assumere una quantità eccessiva di omega 6; un eccesso può infatti avere un effetto pro-infiammatorio, che è ovviamente indesiderabile. Infine, gli acidi grassi omega 9 contribuiscono a un sano equilibrio ormonale. Una particolarità degli omega 9 è che i cavalli sono in grado di produrli da soli. Per assicurarsi che il cavallo assuma il giusto rapporto di acidi grassi, è importante individuare quali altri alimenti riceve. In generale, si raccomanda un rapporto di omega 3, 6 e 9 pari a 2:1:1. I cavalli che mangiano più erba fresca, ad esempio quando sono all'aperto in estate, assumono naturalmente più omega 3. Quando l'erba viene essiccata e trasformata in fieno, la maggior parte degli omega 3 viene persa. I mangimi a base di cereali, come il muesli e il bik, invece, contengono spesso oli vegetali come l'olio di girasole. Gli oli vegetali contengono naturalmente molti omega 6, il che può portare il vostro cavallo ad assumere un eccesso di omega 6 e una carenza di omega 3. L'olio di semi di lino è un'alternativa perfetta, ad alto contenuto di omega 3, e può quindi essere utilizzato per bilanciare gli acidi grassi.  Olio visivo o olio di omega per il vostro cavallo? Dipende dal cavallo e dalla sua dieta attuale quale tipo di integratore di oli è più adatto.  Un olio generico contenente omega 3, 6 e 9 potrebbe essere una buona scelta. Tuttavia, a seconda della dieta del cavallo, un olio con una percentuale più alta di omega 3 potrebbe essere più appropriato. I cavalli che ricevono molti mangimi concentrati e non hanno quasi mai erba fresca a disposizione nei mesi invernali possono avere una carenza di omega 3. Si tratta soprattutto di cavalli sportivi. Si tratta soprattutto di cavalli sportivi. Alcune ricerche hanno dimostrato che i cavalli sportivi a cui vengono somministrati integratori di omega 3 mostrano effetti positivi. Per esempio, hanno misurato livelli di colesterolo più bassi e una frequenza cardiaca inferiore durante l'esercizio. A lungo termine, ciò si traduce in una minore acidificazione dei muscoli e in una migliore concentrazione.  L'olio di lino, l'olio di colza e l'olio di pesce sono esempi di oli che contengono una percentuale maggiore di omega 3. Il vantaggio dell'olio di pesce è che contiene forme speciali di acidi omega 3 (EPA e DHA) che possono essere utilizzati direttamente dal cavallo senza dover essere convertiti nell'organismo, il che è molto più efficiente. Il vantaggio dell'olio di pesce è che contiene forme speciali di acidi omega 3 (EPA e DHA) che possono essere utilizzate direttamente dal cavallo senza essere prima convertite nell'organismo, il che è molto più efficiente. Un importante svantaggio dell'olio di pesce per cavalli è che il suo sapore è spesso un problema per i nostri cavalli schizzinosi.
Leggi di più 2m
Alimentazione e salute
Qual è la differenza tra Pavo E'lyte e Pavo ReHydrate?
Qual è la differenza tra Pavo E'lyte e Pavo ReHydrate? Pavo E'lyte e Pavo ReHydrate sono entrambi integratori per cavalli che sudano e/o devono lavorare molto. Entrambi contengono elettroliti - i sali che i cavalli perdono quando sudano - ma ognuno di essi ha una funzione diversa. In questo articolo vi spieghiamo le differenze. Cosa sono gli elettroliti? Proprio come noi umani, oltre all'umidità, un cavallo che suda perde sali corporei come sodio, potassio, cloruro, calcio e magnesio. Questi sono chiamati anche elettroliti. Queste sostanze svolgono un ruolo indispensabile nel mantenere stabile l'acidità del sangue e quindi il funzionamento di tutti gli organi, compresi i muscoli. Per il funzionamento ottimale del cavallo, è quindi importante reintegrare tempestivamente i sali corporei persi. Sapevate che i cavalli che sudano normalmente (bagnati sotto la sella e con alcuni punti di schiuma alle redini e tra le zampe posteriori) perdono già 12-16 cucchiaini di sale? Per saperne di più sulla quantità di sale che i cavalli perdono quando sudano. Come si fa a sapere quando reintegrare il sale? Se non si reintegrano i sali in tempo, può verificarsi una carenza. Lo si può notare nella resistenza del cavallo: diventa letargico, svogliato e trascina i talloni. In caso di carenze gravi c'è persino il rischio di disidratazione e coliche. Notate che il vostro cavallo non riesce più a stare al passo con il lavoro ed è letargico?  Se è così, è molto probabile che sia necessario integrare il sale. Questo può essere fatto con un blocco di sale o un leccalecca, ma è meglio somministrare elettroliti specifici per cavalli, come Pavo E'lyte o Pavo ReHydrate. Pavo E'lyte: elettroliti per una resistenza ottimale. Pavo E'lyte è un integratore completo di elettroliti realizzato in pezzi molto piccoli.  Contiene tutti i sali corporei necessari (elettroliti) nelle giuste proporzioni. Le proporzioni sono particolarmente importanti per una buona integrazione e un buon assorbimento! Adatto per: Cavalli (sportivi) e pony che sudano. È adatto a tutte le discipline. Consigli per l'alimentazione: è possibile somministrare Pavo E'lyte prima, durante e dopo il lavoro. Per i lavori leggeri sono sufficienti 100 grammi al giorno. In caso di sforzi intensivi, quando si suda molto e/o fa molto caldo, si può aumentare a 200 grammi al giorno. Per un pony, somministrare la metà della quantità. Suggerimento: mescolare Pavo E'lyte con slobber o Pavo FibreBeet. In questo modo, il vostro cavallo mangerà sicuramente un alimento gustoso e otterrà immediatamente un'idratazione extra. È ideale anche per le competizioni! Pavo E'lyte è una miscela elettrolitica completa per reintegrare i sali persi con la sudorazione. Pavo ReHydrate: bevanda sportiva per un recupero rapido Pavo ReHydrate è una bevanda sportiva (liquida) per i veri atleti di punta! Si tratta di una bevanda sportiva concentrata con elettroliti e glucosio che, insieme, assicurano al cavallo un rapido recupero dopo un esercizio fisico intenso. La giusta combinazione di elettroliti e l'alta percentuale di glucosio rendono questo prodotto così unico. Non solo assicura un recupero diretto dell'equilibrio elettrolitico, ma reintegra anche l'energia. Inoltre, l'assunzione di ReHydrate stimola la sete naturale, in modo che il cavallo beva più rapidamente e ripristini il suo naturale equilibrio di idratazione. Indicato per: cavalli sportivi dopo un intenso esercizio fisico e dopo una perdita di molti elettroliti dovuta a una forte sudorazione. Adatto anche per cavalli da trasporto e per cavalli che presentano sintomi di disidratazione. Pavo ReHydrate è ampiamente utilizzato negli sport di resistenza, come l'eventing. Consigli per l'alimentazione: somministrare Pavo ReHydrate dopo l'esercizio fisico, ad esempio un allenamento intenso o una gara. Si può sciogliere nell'acqua da bere, mescolare al cibo o somministrare direttamente in bocca con una siringa. Molto importante: in ogni caso, assicuratevi che il vostro cavallo abbia accesso ad acqua potabile sufficientemente fresca e pulita! Il dosaggio dipende dal metodo di alimentazione e dall'intensità del lavoro. Consultare le istruzioni per la somministrazione di Pavo ReHydrate. Pavo ReHydrate è una bevanda sportiva per veri atleti di alto livello, somministrata dopo un duro lavoro per favorire un rapido recupero! È possibile combinare Pavo E'lyte e Pavo ReHydrate? Assolutamente! Se siete appassionati di attività sportive con il vostro cavallo, partecipate a sport di resistenza e/o siete regolarmente in viaggio con il trailer, la combinazione di Pavo E'lyte e Pavo ReHydrate è molto valida. In questo modo è possibile offrire una cura sportiva completa: somministrate Pavo E'lyte prima del lavoro per ottenere la massima resistenza e successivamente mescolate Pavo ReHydrate all'acqua da bere, al cibo o spruzzatelo direttamente in bocca per un rapido recupero di elettroliti, liquidi ed energia. Quindi la differenza tra Pavo E'lyte e Pavo ReHydrate è: -crocchette     vs. bevande (liquidi) -Elettroliti     vs. elettroliti e glucosio -Prima del     lavoro o dopo il lavoro
Leggi di più 2m
Alimentazione e salute
Adattare l'alimentazione dei cavalli al pascolo
Adattare l'alimentazione dei cavalli al pascolo Le stagioni primaverili ed estive sono quelle in cui i cavalli di solito pascolano. Dopo che la stagione fredda e fangosa è finita, i proprietari di cavalli iniziano a gestire i loro pascoli. Quando l'erba si riprende e cresce abbondante, inizia la stagione del pascolo, che è un'importante fonte naturale di cibo per i cavalli. Il pascolo regolare offre anche loro l'esercizio fisico adeguato e favorisce il comportamento sociale quando sono tenuti in gruppo. Per assicurarsi che il tuo cavallo possa godere di una stagione di pascolo senza problemi, è importante seguire alcune regole. La cosa più importante è abituare gradualmente il cavallo all'erba fresca del pascolo. Dovresti sapere che il cavallo ha bisogno di diversi batteri per digerire l'erba fresca del pascolo rispetto al fieno secco. Il cavallo può rigenerare questi batteri da solo, ma ha bisogno di tempo sufficiente per farlo. Se il pascolo viene prolungato troppo velocemente, il cavallo potrebbe avere problemi come coliche, diarrea o feci acquose. Pertanto, inizia con 5-10 minuti di pascolo al giorno e aumenta gradualmente di altri 5-10 minuti ogni giorno. Una volta che il sistema digestivo del cavallo si è adattato alle piccole quantità di erba, puoi aumentare il tempo di pascolo a intervalli più lunghi, ad esempio 15 o 30 minuti. È importante adattare anche la dieta del cavallo in previsione del pascolo, oltre a gestire correttamente il pascolo stesso. Ciò aiuterà a evitare problemi come il sovrappeso o le carenze nutritive nel cavallo. È fondamentale tener conto del fatto che il contenuto di sostanze nutritive dell'erba varia nel corso dell'anno, influenzando le esigenze alimentari complessive del cavallo durante la stagione del pascolo. Ad esempio, se all'inizio della stagione di pascolo il cavallo non richiede alimenti supplementari, la situazione potrebbe cambiare nel corso della stagione, soprattutto verso la fine, quando l'erba diventa meno nutriente e più povera di energia. Qual è il mangime per cavalli migliore per il pascolo? Prima di decidere quale mangime per cavalli sia adatto al tuo cavallo durante la stagione del pascolo, è importante considerare quanti nutrienti il tuo cavallo sta già assumendo dall'erba. Soprattutto l'erba fresca e succosa della primavera ha valori nutrizionali molto elevati. Tuttavia, poiché l'erba contiene circa l'85% di acqua, è necessario calcolare i valori nutrizionali sulla base della sostanza secca. In un pascolo con un manto erboso rigoglioso, un cavallo di 600 kg può consumare circa 3-5 kg di erba all'ora. Sottraendo l'acqua, ciò corrisponde a 450-750 g di sostanza secca consumata all'ora. Supponendo che il cavallo pascoli per 5 ore al giorno, ciò significa che il cavallo consuma in media 3 kg di mangime attraverso l'erba durante il pascolo. È importante tenere conto di questa "dose di erba" quando si calcola l'alimentazione complementare. Cosa considerare nell'erba fresca e giovane del pascolo: Nonostante l'aspetto invitante di un prato verde e rigoglioso, ci sono sfide da affrontare. L'erba giovane, in particolare, ha un alto contenuto di zuccheri (fruttani), che in quantità eccessive possono mettere a dura prova il metabolismo del cavallo. Un elevato contenuto di zucchero nel cibo può favorire lo sviluppo di malattie metaboliche come diarrea, diabete, laminite, sindrome da cushing o iperinsulinemia, soprattutto nei cavalli sensibili allo zucchero. Inoltre, un eccessivo consumo di erba può alterare rapidamente l'equilibrio tra apporto energetico e fabbisogno effettivo del cavallo, portando al sovrappeso, che a lungo termine può causare problemi di salute. Il vostro cavallo mette rapidamente su qualche chilo di troppo? Assicuratevi quindi di regolare per tempo l'alimentazione, la postura e l'esercizio fisico, i 3 pilastri importanti per un peso sano del vostro cavallo. Ad esempio, limitare il tempo di pascolo a un massimo di 4 ore al giorno o utilizzare una museruola per il cavallo per ridurre l'apporto calorico. Mangimi minerali: un'importante integrazione durante tutto l'anno Sia che si tratti di pascolo continuo o di pascolo a orario, è importante notare che i terreni in generale sono diventati meno ricchi di minerali e varietà di specie. Tuttavia, per molti cavalli e pony, durante la stagione del pascolo, è sufficiente o addirittura non necessario fornire mangime concentrato. L'erba (e il fieno) contengono già vitamine e minerali essenziali.non in quantità sufficiente a coprire il fabbisogno giornaliero del cavallo. Pertanto, è consigliabile fornire ai cavalli mangimi minerali tutto l'anno. Particolarmente consigliati sono Pavo Vital (pellet) o Pavo DailyFit (bricchette). Si tratta di mangimi minerali privi di cereali, realizzati con ingredienti naturali al 100%, che forniscono al cavallo esattamente i nutrienti di cui ha bisogno ogni giorno: Pavo Vital è un mangime privo di melassa e cereali, con un basso contenuto di zuccheri e amidi. È particolarmente indicato per cavalli e pony sensibili all'alimentazione, che ricevono poca quantità di mangimi concentrati e necessitano di una dieta a basso contenuto di cereali e zuccheri. Una quantità di 100 g di pellet al giorno fornisce tutte le vitamine e i minerali necessari per un cavallo di grossa taglia, mentre per un pony sono sufficienti 50 g di Pavo Vital Pellet al giorno. Pavo DailyFit, invece, fornisce al cavallo nutrienti preziosi provenienti da lievito di birra, erbe e fiori, che promuovono il benessere generale. È ideale per cavalli e pony che trascorrono molto tempo al pascolo e che non ricevono molta quantità di mangimi concentrati o solo una piccola quantità in aggiunta al loro foraggio grezzo. La sua forma a bricchette lo rende facile da somministrare, ad esempio, può essere dato direttamente al cavallo dalla mano durante il pascolo. Una sola bricchetta al giorno per un cavallo di grossa taglia e mezza bricchetta al giorno per un pony coprono completamente il fabbisogno di vitamine e minerali. Soprattutto quando i cavalli trascorrono 24 ore al pascolo, si consiglia di fissare a ogni pascolo una leccata di sale, di cui il cavallo può servirsi a piacimento. Scegliere il mangime per cavalli in sintonia con l'erba del pascolo: Se il tuo cavallo ha bisogno di un concentrato aggiuntivo insieme all'alimentazione a base di erba e minerali a causa di un maggiore fabbisogno o di un'offerta di erba limitata, è importante fare attenzione all'integrazione appropriata nella scelta del concentrato. Ciò che l'erba già fornisce non deve essere duplicato con il concentrato. Durante la stagione del pascolo, il mangime più adatto è un concentrato a basso contenuto di zuccheri, con un elevato contenuto di fibra grezza, e che presenta anche un basso livello energetico e proteico. Particolarmente consigliato è Pavo Nature's Best, il muesli ad alto contenuto di fibre e struttura per tutti i cavalli e i pony che richiedono un basso contenuto di energia, zuccheri e amido. Questo muesli strutturale contiene pochi cereali e ha come base l'erba di fleolo. Il fleolo è una varietà di erba con ottimi valori nutrizionali per i cavalli. Il contenuto di fruttosio è molto basso per natura. I pascoli per cavalli sono spesso poveri di specie. Come sarebbe, quindi, perfezionare la dieta a basso contenuto di erbe e piante con un muesli alle erbe a basso contenuto energetico ma comunque salutare, come il Pavo Care4Life? Il contenuto di zuccheri e amidi è particolarmente basso, ma è arricchito da 11 diverse erbe che supportano la salute del cavallo in modo completamente naturale. Poiché questo muesli alle erbe è privo di cereali, melassa e avena, è adatto anche ai cavalli con piedi leggeri e disturbi metabolici. Anche una piccola quantità di muesli fornisce al cavallo tutte le vitamine, i minerali e gli oligoelementi essenziali in forma organica di cui ha bisogno ogni giorno. Le fibre grezze di alta qualità e la struttura grossolana incoraggiano il cavallo a masticare, garantendo così una buona salivazione e tempi di assunzione prolungati. Anche il muesli completo Pavo EasyMix è una buona scelta in questo caso. Ha un contenuto energetico ancora più basso di Care4Life, ma non contiene erbe. Altre raccomandazioni sull'alimentazione: La prima assunzione di cibo rappresenta il rischio maggiore per i cavalli, soprattutto per quelli a rischio di laminite. Entro la prima ora, l'assunzione di cibo è proporzionalmente maggiore. Ciò significa che il rischio di sovraccaricare l'intestino di zuccheri, soprattutto di fruttani, è massimo. Pertanto, prima di andare al pascolo, somministrate al cavallo una porzione di foraggio grezzo o un sostituto del foraggio grezzo. Le Pavo FibreNuggets o i Pavo HayChunks forniscono al cavallo una quantità equilibrata di foraggio grezzo, riducendo al contempo l'assunzione di erba fresca al pascolo. Sono adatte anche le polpe di barbabietola ammollate e a basso contenuto di zucchero, come Pavo SpeediBeet o Pavo FibreBeet. La velocità con cui l'erba ingerita passa attraverso l'intestino rallenta e c'è più tempo per l'assorbimento dello zucchero ingerito nell'intestino tenue. Questo può ridurre il rischio di problemi digestivi. Cosa bisogna considerare quando si alimenta un cavallo allevato al pascolo: Dipende da diversi fattori se, oltre al pascolo, può essere necessaria un'alimentazione supplementare per il vostro cavallo. Condizioni e dimensioni del pascolo: Sia le condizioni che le dimensioni del pascolo determinano se e quanto mangime il cavallo ha bisogno in aggiunta all'erba. Si distingue anche tra diversi tipi di pascolo. Pascolo di tipo A: Pascoli verdi e ricchi di specie, con un manto erboso denso e una ricrescita di qualità sufficiente di erba da pascolo. Questo tipo di pascolo è solitamente molto ricco di erba. La maggior parte dei cavalli alimentati con questo tipo di pascolo 24 ore su 24 non richiede un'alimentazione supplementare, se non l'aggiunta di mangime minerale. Tuttavia, è importante assicurarsi che il cavallo non ingrassi troppo o non soffra di problemi digestivi, ad esempio, quando pascola 24 ore al giorno. Pascolo di tipo B:  Pascolo con crescita erbacea scarsa e rada, eventualmente con chiazze spoglie e manto erboso che non copre l'intera area. Questo tipo di pascolo è di solito meno ricco di erba. Quando si somministra questo tipo di pascolo 24 ore su 24, bisogna considerare anche il fabbisogno energetico del cavallo. Oltre all'integrazione di minerali, può essere necessaria una somministrazione supplementare di concentrati e/o di foraggio grezzo per compensare eventuali carenze di erba al pascolo. I pascoli di tipo A, ricchi di nutrienti e con erba verde e rigogliosa, sono ideali per i cavalli con zampe pesanti e per i cavalli sportivi e da riproduzione che hanno un elevato fabbisogno energetico. D'altra parte, i pascoli di tipo B, con una crescita di erba rada e rada, sono più adatti ai cavalli con piede leggero che diventano rapidamente troppo grassi e quindi hanno naturalmente un fabbisogno energetico inferiore. È importante anche il numero di cavalli che devono condividere un'area di pascolo. È possibile che con pascoli piccoli o con un numero eccessivo di cavalli per pascolo, i pascoli verdi e rigogliosi vengano brucati rapidamente, per cui il pascolo di tipo A può trasformarsi anche in un pascolo di tipo B e nel corso della stagione di pascolo diventa necessaria un'alimentazione supplementare. Durata del soggiorno al pascolo: I cavalli al pascolo sono felici e pertanto è importante massimizzare il loro tempo trascorso al pascolo, permettendo loro di godere di questa piacevole attività per il maggior tempo possibile. Il pascolo non solo tiene il cavallo occupato, ma gli fornisce anche una sensazione di sazietà naturale. È consigliabile adattare la quantità di pascolo alle condizioni individuali del cavallo. Ad esempio, per i cavalli obesi con un punteggio di condizione corporea tra 7 e 9, non è raccomandato un lungo periodo di pascolo con un'eccessiva quantità di erba, poiché potrebbero consumare troppa energia e zuccheri. In questo caso, sarebbe preferibile che il cavallo soddisfi la sua necessità di foraggio grezzo principalmente con una quantità adeguata di fieno a basso contenuto di zuccheri. Se non siete sicuri della composizione nutrizionale del vostro fieno, è consigliabile eseguire un test per determinare il suo contenuto energetico, proteico e di zuccheri. Per fornire al vostro cavallo obeso abbastanza esercizio e varietà, sarebbe ideale metterlo in compagnia di altri cavalli leggeri o in sovrappeso in un paddock. Come si suol dire, "un problema condiviso è un problema dimezzato". Non aspettate troppo a limitare l'erba. Anche se il vostro cavallo è "solo un po'" troppo grasso, dovreste limitare l'assunzione di erba per evitare un grave sovrappeso. L'obiettivo è sempre quello di mantenere un peso ideale. Per limitare l'assunzione di erba, molti proprietari limitano il tempo che il cavallo trascorre al pascolo. Tuttavia, uno studio statunitense dimostra che limitare il tempo di pascolo non ha necessariamente un effetto positivo sull'assunzione di erba. I risultati della ricerca mostrano che i cavalli che trascorrono 24 ore al pascolo consumano in media 0,35 kg di erba all'ora. Se il tempo di pascolo è limitato a 6 ore, l'assunzione media di erba per ora aumenta a 0,75 kg. Se il tempo di pascolo è limitato a 3 ore, l'assunzione di erba aumenta addirittura a 1,00 kg all'ora in media. Quanto più breve è il tempo di pascolo del cavallo, tanto più frettolosamente mangia l'erba. Tuttavia, poiché i cavalli hanno uno stomaco molto piccolo, l'ideale sarebbe mangiare diverse piccole porzioni di foraggio grezzo nel corso della giornata per mantenere in salute il loro tratto gastrointestinale. Pertanto, distribuite le razioni di foraggio grezzo in modo uniforme nell'arco della giornata e create alternative sufficienti per il vostro cavallo dalle zampe leggere o in sovrappeso quando pascolano per un periodo di tempo limitato. Pascolo con freno di alimentazione? Molti proprietari di cavalli sovrappeso utilizzano un freno all'alimentazione quando portano i loro cavalli al pascolo o quando non hanno la possibilità di limitare l'accesso all'erba a causa delle circostanze in cui il cavallo è tenuto. A prima vista, un freno all'alimentazione sembra una sorta di muso imponente. Non impedisce completamente al cavallo di mangiare, ma rende semplicemente più difficile per lui. Diversi studi hanno dimostrato che l'assunzione di erba può ridursi di circa il 30-80%. Questo ha il grande vantaggio che il cavallo può consumare meno erba ad alto contenuto energetico nello stesso periodo di pascolo. Il freno all'alimentazione è particolarmente utile per i cavalli che prendono peso rapidamente. In questo modo, possono godere del lungo periodo di pascolo senza assumere troppe calorie e zuccheri. Tuttavia, il pascolo con freno al mangime presenta anche alcuni svantaggi che non devono essere ignorati. Ad esempio, un freno all'alimentazione limita fortemente i contatti sociali del cavallo, in quanto interferisce con il gioco e anche con il mordicchiare o rovistare reciprocamente con altri cavalli. Se il gadfly non è ben aderente, può causare rapidamente sfregamenti sulla testa. In alcuni casi, un freno all'alimentazione rende più difficile l'assunzione di acqua da parte del cavallo. Se decidete di portare il vostro cavallo al pascolo con un freno all'alimentazione, assicuratevi che si adatti bene e che il cavallo sia in grado di assumere acqua a sufficienza nonostante il freno all'alimentazione. Osservate anche l'assunzione di cibo da parte del cavallo dopo aver rimosso il freno di alimentazione. Alcuni cavalli tendono a voler "recuperare" l'alimentazione limitata e iniziano a rimpinzarsi non appena il tafano viene rimosso. In alternativa al pascolo con un freno all'alimentazione, è anche possibile recintare il pascolo del cavallo. Con le recinzioni mobili per pascoli, ad esempio, è possibile separare semplicemente un'area che può essere pascolata senza problemi. In questo modo non si perde il controllo dell'assunzione di erba e il cavallo può ancora godersi appieno il tempo trascorso al pascolo. Naturalmente, l'area divisoria deve offrire spazio sufficiente per il rispettivo numero di cavalli. Cosa succede in autunno e in inverno? Le notti si allungano, il tempo cambia e il manto invernale del cavallo diventa più spesso. Quando i primi mesi autunnali, umidi e freddi, si avvicinano lentamente, la composizione dell'erba cambia. Anche se non sembra più così "rigogliosa", quest'erba in particolare porta con sé le sue insidie. Ma cosa succede esattamente all'erba in autunno e in inverno e a cosa bisogna prestare attenzione? Il contenuto di fruttani nell'erba aumenta Da settembre/ottobre in poi, l'erba del pascolo cresce più lentamente e si adatta alla stagione fredda. Ciò significa che il contenuto di fruttosio nell'erba aumenta notevolmente. Soprattutto durante le leggere gelate al suolo e nelle prime ore del mattino, il contenuto di fruttosio nell'erba è massimo. Un maggiore apporto di fruttani mette a dura prova l'organismo di ogni cavallo e può persino scatenare la laminite nei cavalli a rischio. Per questo motivo, è meglio far uscire il cavallo al pascolo nella tarda mattinata, quando il sole è già un po' più forte, e offrirgli una quantità sufficiente di foraggio grezzo di alta qualità e a basso contenuto di grassi durante il periodo di assenza di pascolo.  L'erba diventa più rada e meno In inverno l'erba cresce poco o per niente. Poiché i cavalli possono mangiare l'erba molto brevemente con i denti, il pascolo è particolarmente rado e mangiato in molti punti. L'erba invernale manca anche di importanti sostanze nutritive. Molti proprietari terminano la stagione di pascolo in questo periodo. Allo stesso tempo, il consumo di fieno aumenta enormemente, perché il fabbisogno di foraggio grezzo dei cavalli rimane elevato come sempre. Pertanto, assicuratevi che il cavallo sia alimentato con una quantità sufficiente di foraggio grezzo. Se non avete abbastanza fieno a disposizione, anche i sostituti del foraggio grezzo sono adatti a coprire il fabbisogno giornaliero del vostro cavallo. Lo sapevate già? Alimentando il cavallo in base alle sue esigenze e adattandolo alle condizioni mutevoli, si sostiene anche il suo sistema immunitario. Le condizioni meteorologiche cambiano spesso In effetti, molti cavalli tollerano il freddo molto meglio di lunghi periodi di calore. Pertanto, possono essere tenuti al pascolo o nel paddock in autunno e in inverno. Tuttavia, proprio come in estate, offrite al vostro cavallo un riparo. Soprattutto quando piove e il vento sibila in ogni angolo, il vostro cavallo non deve rimanere completamente senza protezione. L'ideale è un riparo antivento con un tetto robusto. Mantenere il rifugio sempre asciutto e pulito. Tuttavia, alcuni cavalli non sopportano bene la pioggia e il freddo, quindi in questi casi è consigliabile coprirli con una coperta invernale antipioggia e/o foderata. Quando acquistate una coperta adatta, assicuratevi che non solo protegga il cavallo dal freddo e dal bagnato, ma che sia anche traspirante e termoregolatrice. Ricordate che in caso di gelo i punti di abbeveraggio possono ghiacciarsi, per cui il cavallo non ha a disposizione acqua a sufficienza durante il giorno. Gli abbeveratoi riscaldati sono ovviamente comodi in questo caso; in alternativa, è necessario controllare regolarmente i punti d'acqua e rimuovere lo strato di ghiaccio.
Leggi di più 11m
Alimentazione e salute
Acqua fecale nei cavalli
Se il vostro cavallo ha le feci acquose, come proprietario avete un solo obiettivo: fermare questo fastidioso liquido il prima possibile. Le feci acquose non sono una malattia a sé, ma un sintomo di varie cause. Queste cause possono essere molto diverse. I fattori più importanti sono l'atteggiamento e l'alimentazione del cavallo. Pertanto, cercate degli indizi per scoprire cosa scatena le feci acquose del vostro cavallo. Solo così potrete aiutare il vostro cavallo in modo specifico e a lungo termine. Cosa è le feci l'acqua fecale nei cavalli? Le feci acquose descrivono principalmente il liquido presente nell'intestino che fuoriesce a causa del movimento intestinale. Il modo in cui questo liquido viene prodotto può essere spiegato dal processo digestivo: Lo stomaco e l'intestino del cavallo funzionano come un circuito, continuamente impegnato nell'utilizzo del mangime. Il cavallo ha bisogno di diversi fluidi per l'utilizzo del mangime, come la saliva, il muco intestinale e la bile. Questi entrano nell'intestino del cavallo insieme al pastone digerito. Se il cavallo ha un apparato digerente intatto, questi fluidi vengono assorbiti dopo la digestione del mangime e utilizzati per ulteriori processi digestivi. Tuttavia, se un elemento del tratto digestivo non funziona in modo ottimale, il ciclo gastrointestinale si squilibra. In questo caso, l'acqua libera nell'intestino non può essere sufficientemente legata e fuoriesce come acqua fecale quando l'intestino si muove. A differenza della diarrea, la consistenza delle feci del cavallo non è necessariamente influenzata. Nel caso delle feci acquose, possono anche essere sode o solo leggermente mollicce. In alcuni casi, le feci acquose possono anche apparire completamente prive di escrementi di cavallo. Soprattutto se il liquido scorre lungo le zampe, possono verificarsi problemi cutanei molto spiacevoli per il cavallo. Quali sono le possibili cause delle feci acquose nel cavallo? Le feci acquose possono avere diverse cause e spesso dipendono dal singolo animale. Tuttavia, le razze robuste sembrano essere più a rischio di altre razze equine. In linea di massima, tuttavia, qualsiasi cavallo può essere affetto da feci acquose. Il tratto digestivo di solito non è l'unica causa delle feci acquose nei cavalli. Spesso è un'interazione di vari fattori a scatenare le feci acquose nel cavallo. Alimentazione Un'alimentazione che non soddisfa le esigenze del cavallo è una delle cause principali delle feci acquose nei cavalli. I seguenti aspetti dell'alimentazione del cavallo svolgono un ruolo decisivo: Foraggio e mangimi concentrati Una possibile causa di feci acquose nei cavalli è l'alimentazione inadeguata di foraggi grossolani e mangimi concentrati. Ad esempio, una mancanza di foraggio grezzo e pause di alimentazione troppo lunghe possono favorire la comparsa di feci acquose. Una quantità sufficiente di foraggio grezzo è molto importante per la salute della flora intestinale del cavallo. Inoltre, il fieno agisce come una sorta di "cuscinetto" nello stomaco e impedisce agli acidi gastrici di attaccare la sensibile parete dello stomaco. Se non viene fornita questa protezione, il cavallo può sviluppare altre gravi malattie come coliche o ulcere gastriche. Uno studio dimostra inoltre che i cavalli sono in grado di assorbire l'acqua nell'intestino in modo leggermente migliore se vengono somministrati concentrati oltre a foraggio grezzo. Secondo Meyer e Coenen, i risultati del tasso di assorbimento descrivono il 75% di acqua libera con la paglia, l'84% di acqua libera con il fieno e il 93% di acqua libera con una dieta mista. Di conseguenza, ciò significa che l'intestino del cavallo può assorbire meglio l'acqua libera quando viene alimentato con una dieta mista. Ciò è in parte dovuto al fatto che la paglia o anche il fieno duro con un alto contenuto di lingina sono spesso difficili da scomporre per i cavalli e quindi più difficili da digerire. La lingina è una sostanza legnosa molto resistente e non si piega facilmente. Può essere scomposta solo in minima parte nel tratto digestivo e quindi influisce sull'intestino. Ne possono derivare feci acquose o coliche. Tuttavia, il risultato di questo studio non significa che l'alimentazione supplementare con mangimi concentrati sia sempre la soluzione per le feci acquose. L'alimentazione che soddisfa le esigenze del cavallo consiste in un 75-100% di foraggio grezzo di alta qualità. Inoltre, è sempre molto importante considerare il fabbisogno energetico individuale del cavallo per evitare il sovrappeso e possibili malattie del benessere come la SGA o la laminite. Pertanto, si raccomanda di includere nella dieta del cavallo mangimi concentrati solo se il cavallo ne ha veramente bisogno per mantenere la sua condizione. Inoltre, anche i mangimi fermentati, come gli insilati o i prodotti avariati, possono causare acqua fecale. La fermentazione dei mangimi porta alla formazione di arminici biogeni. Se il cavallo le ingerisce, può reagire con feci acquose. Le arminiche biogene devono essere scomposte nuovamente dal fegato del cavallo. A lungo termine, questo può portare a un sovraccarico epatico e causare gravi problemi di salute. È quindi meglio evitare di somministrare al cavallo mangimi altamente fermentati come gli insilati. Anche il fieno, spesso utilizzato nell'alimentazione dei cavalli, può essere contaminato da arminici biogeni. Il grado di contaminazione del fieno dipende dal processo di fermentazione individuale del produttore. Se notate che il vostro cavallo reagisce con feci acquose dopo che gli è stata somministrata una nuova balla di fieno o di foraggio, questo potrebbe essere un segno di scarsa qualità del mangime. In questo caso, verificate la qualità del foraggio grezzo o passate a una qualità o a un lotto diverso. Vitamine e minerali Se il fabbisogno nutrizionale del cavallo non è soddisfatto a lungo termine, si possono formare feci acquose. Altri segnali di una carenza di vitamine e minerali nel cavallo sono, ad esempio, zoccoli malandati o manto opaco. Anche un eccesso di sostanze nutritive, ad esempio dovuto a quantità eccessive di mangime minerale, può causare la defecazione del cavallo. Pertanto, prestate attenzione alle raccomandazioni del produttore per coprire in modo ottimale il fabbisogno di sostanze nutritive del vostro cavallo. Molti mangimi minerali sono altamente concentrati, per cui anche una piccola quantità al giorno è sufficiente a fornire al cavallo tutte le vitamine e i minerali necessari. Se si somministra al cavallo una quantità eccessiva di questi elementi su base permanente, si rischia un pericoloso eccesso di nutrienti. Cambiamenti nell'alimentazione Il tratto digestivo del cavallo è molto sensibile. Anche i più piccoli cambiamenti possono irritare il sensibile tratto gastrointestinale. Ad esempio, molti cavalli reagiscono con feci acquose quando vanno al pascolo per la prima volta in primavera. Questo perché il cavallo ha bisogno di batteri diversi per digerire l'erba rispetto al fieno o al foraggio somministrato durante l'inverno. Il cavallo può produrre da solo questi batteri, ma ha bisogno di tempo per farlo. Pertanto, un lento cambio di alimentazione è estremamente importante per non sovraccaricare il sensibile apparato digerente. Se passate da un mangime concentrato a un altro, aggiungete prima il nuovo mangime concentrato a quello abituale e poi riducetelo gradualmente. In questo modo sarà più facile per il cavallo adattarsi al nuovo mangime. Allevamento Oltre all'alimentazione, anche l'allevamento del cavallo può influenzare il delicato apparato digerente e causare feci acquose. Tenere presente i seguenti punti:   Paddock e pascolo Il paddock e il pascolo del vostro cavallo sono un habitat importante. Il pascolo è anche una preziosa fonte di cibo. Tuttavia, nel pascolo del vostro cavallo possono nascondersi anche pericoli inaspettati. Soprattutto le piante velenose possono moltiplicarsi involontariamente. Se il cavallo le ingerisce, le feci acquose possono essere il primo segno di avvelenamento.  Se tenete il vostro cavallo in un recinto di sabbia, potrebbe ingerire sabbia involontariamente. Alcuni cavalli iniziano a mangiare la sabbia per noia, ad esempio quando non hanno abbastanza foraggio a disposizione. In alcuni casi, tuttavia, ingeriscono la sabbia anche involontariamente, ad esempio se il foraggio grezzo viene somministrato direttamente dal terreno sabbioso. Anche i pascoli brevi possono essere la causa dell'ingestione indesiderata di sabbia da parte del cavallo. Tuttavia, l'ingestione di sabbia è molto pericolosa per i cavalli perché l'intestino crasso non riesce a digerirla e rimane sulla mucosa intestinale. Ne possono derivare feci acquose, diarrea e grave costipazione. Stress e tensione psicologica I cavalli spesso molto stressati o in preda al panico soffrono maggiormente di feci acquose. Se il vostro cavallo è mentalmente troppo stressato dall'addestramento, dalle competizioni o da situazioni sconosciute, questo favorisce lo sviluppo di feci acquose - letteralmente "lo colpisce allo stomaco". La maggior parte dei cavalli vive anche i lunghi viaggi in carrozza come un grande fattore di stress, a cui spesso reagisce con feci acquose. Anche una posizione bassa nel branco può essere causa di stress. Altri segni di un cavallo stressato sono: Digrignamento dei denti, frequenti sbattimenti di coda, frequenti nitriti, inappetenza, aumento degli sbadigli e comportamento agitato e irrequieto. Mancanza di esercizio fisico La mancanza di esercizio fisico è un'altra possibile causa di feci acquose. La parete intestinale del cavallo immagazzina liquidi per creare equilibrio nell'organismo. Tuttavia, se il cavallo non si muove correttamente, quest'acqua rimane inutilizzata e viene espulsa come acqua fecale. Uno studio condotto nel 2009 dimostra che, soprattutto in inverno, la mancanza di esercizio fisico può svolgere un ruolo importante nelle feci acquose dei cavalli. Condizioni di salute generali Altre possibili cause di feci acquose nel cavallo possono essere ricondotte a condizioni di salute generali: Denti I denti difettosi sono una delle cause più comuni di feci acquose nei cavalli.   L'attività di masticazione del cavallo può essere influenzata da infiammazioni, uncini o da una struttura dentale scadente dovuta all'età, ad esempio. Se il cavallo non è in grado di masticare a sufficienza il mangime, la preparazione del mangime nella bocca del cavallo non è completa. Grossi pezzi di mangime entrano nel delicato apparato digerente e la produzione di saliva non è sufficiente. A causa della scarsa produzione di saliva, il valore del pH nello stomaco del cavallo diminuisce, il che può portare all'attacco della mucosa dello stomaco. Questo problema di utilizzo del mangime può quindi manifestarsi con feci acquose. Parassiti Se il cavallo soffre di parassiti, come ad esempio un'infestazione di vermi, questo può essere un possibile fattore scatenante delle feci acquose. Il controllo regolare dei parassiti e la sverminazione sono fondamentali per escludere questa causa. Farmaci I farmaci possono irritare la flora intestinale del cavallo e causare feci acquose. Il vostro cavallo soffre spesso di feci acquose quando gli vengono somministrati determinati farmaci? È meglio parlarne con il veterinario in modo da poter modificare il piano di trattamento. Cuore, fegato e reni Anche malattie molto gravi, come l'insufficienza cardiaca, possono portare a feci acquose. Se il cavallo soffre di un cuore debole, la parete dell'intestino crasso può ispessirsi, per cui l'assorbimento dei nutrienti e dell'acqua libera nell'intestino non è più possibile in modo ottimale. Anche i problemi epatici e renali possono causare la defecazione del cavallo. Un'alimentazione scorretta, vari additivi o farmaci possono sovraccaricare il fegato del cavallo e interrompere la sua funzione di disintossicazione. Le tossine assorbite vengono quindi espulse attraverso l'intestino, che viene sovrastimolato e sovraccaricato. Se i reni sono deboli, un numero maggiore di tossine finisce nell'intestino del cavallo. Possono insorgere infiammazioni intestinali, diarrea e feci acquose. Come si possono evitare le feci acquose nel cavallo? Un apparato digerente sano dipende principalmente da una corretta gestione e alimentazione del cavallo. Se il vostro cavallo presenta feci acquose, mettete in discussione la vostra gestione in base ai seguenti punti: Il vostro cavallo riceve abbastanza foraggio grezzo di alta qualità? Per una digestione sana, il cavallo ha bisogno di almeno l'1,5% del suo peso corporeo in sostanza secca da foraggio grezzo al giorno. Il fieno contiene circa l'80-90% di sostanza secca, il foraggio circa il 60-70%. Se il vostro cavallo pesa 600 kg, ha bisogno di circa 9 kg di sostanza secca da foraggio grezzo al giorno. Con un contenuto di sostanza secca dell'88%, il cavallo ha bisogno di 10,2 kg di fieno al giorno. Con un contenuto di sostanza secca inferiore, la quantità di foraggio grezzo necessaria aumenta di pari passo. Inoltre, le pause per l'alimentazione del cavallo non dovrebbero mai essere più lunghe di 3-4 ore. Se il vostro cavallo non ha abbastanza foraggio grezzo a causa del suo basso rango nella mandria, è meglio creare diversi punti di alimentazione alternativi, ad esempio con l'aiuto di reti per il fieno. Se non siete sicuri della qualità del foraggio grezzo, potete semplicemente fare un test del foraggio grezzo. Se il test rapido mostra che il foraggio grezzo è di qualità moderata, è possibile integrare la razione di foraggio grezzo con prodotti ragionevoli come pannocchie di fieno o polpa di barbabietola a ridotto contenuto di zucchero. In linea di massima, tutti i cavalli hanno bisogno di foraggio grezzo di buona qualità che non contenga tracce di muffa, germi o polvere. Se avete un cavallo con lo stomaco sensibile, dovete prestare particolare attenzione a questo fattore. Il vostro cavallo è alimentato con mangimi minerali e riceve tutti i nutrienti di cui ha bisogno? Il vostro cavallo non riceve o riceve meno di 1,5 kg di concentrato al giorno? Allora è necessario aggiungere un mangime minerale per fornirgli tutte le vitamine e i minerali importanti. Tuttavia, prestate sempre attenzione alle raccomandazioni di alimentazione per evitare sia un deficit che un eccesso di sostanze nutritive. Il cavallo riceve abbastanza acqua fresca da bere? Gli abbeveratoi del vostro cavallo vengono puliti regolarmente? O l'acqua potabile è forse contaminata? Per sostenere in modo ottimale la salute del vostro cavallo, è molto importante disporre di una quantità sufficiente di acqua fresca da bere. Ciò include anche l'igiene degli abbeveratoi nel paddock, al pascolo e nel box.     Il vostro cavallo sembra spesso stressato o è frequentemente esposto a situazioni di stress? Il vostro cavallo è spesso stressato dalle competizioni, dall'addestramento o dalle gite in trailer? Oppure non va d'accordo con gli altri cavalli del suo branco? Allora assicuratevi che il vostro cavallo sia più calmo nella vita di tutti i giorni e separatelo dai cavalli con cui non va d'accordo. Il branco dovrebbe essere sempre equilibrato. Anche gli integratori possono aiutare a ripristinare la calma nei cavalli nervosi. Il vostro cavallo fa abbastanza esercizio? Il vostro cavallo fa esercizio regolarmente? Oppure si muove solo raramente nel recinto o non fa abbastanza esercizio? In questo caso, è possibile che il tratto digestivo non faccia abbastanza esercizio. In natura, i cavalli percorrono circa 15-16 ore di cammino al giorno. Nell'allevamento odierno, tuttavia, questo non è sempre possibile. Tuttavia, il cavallo ha bisogno di diverse ore di esercizio fisico al giorno. Il minimo assoluto è di 2 ore di esercizio al giorno. Questo include l'esercizio libero al pascolo o nel paddock. Secondo la FN (Federazione Equestre Tedesca - dal nome internazionale Fédération Equestre Nationale), l'area di esercizio per 2 cavalli dovrebbe essere di almeno 150 m². Per ogni cavallo in più è necessaria un'area aggiuntiva di almeno 40 m². È possibile coprire il fabbisogno di esercizio del cavallo anche trascorrendo del tempo nel girello, a cavallo o a piedi. Il tempo trascorso in piedi nel box deve essere il più breve possibile. Qual è la situazione del pascolo e del paddock? Nel pascolo crescono molte piante che non conoscete? Il vostro cavallo mangia mangimi provenienti da terreni sabbiosi? Il pascolo e il paddock sono forse anche sporchi? È molto importante per la salute del vostro cavallo mantenere il pascolo e il paddock liberi da piante velenose. Queste possono causare feci acquose e altri sintomi di avvelenamento. Inoltre, non somministrate il fieno direttamente dal terreno sabbioso, ma in una rastrelliera o in una rete per il fieno, in modo che l'apparato digerente del cavallo non sia stressato dalla sabbia. Se il cavallo ha sabbia nell'intestino, anche la somministrazione di bucce di psillio può aiutare a eliminare la sabbia. Il cavallo è in buona salute? Se le feci acquose persistono nonostante l'eliminazione di numerosi fattori scatenanti, è bene consultare il veterinario. In particolare, è necessario esaminare più da vicino la capacità di masticazione dei denti, un'eventuale infestazione di parassiti e lo stress di cuore, fegato e reni. In caso di acqua fecale, diarrea e squilibrio batterico, sostenete la riabilitazione e la stabilizzazione della funzione intestinale del vostro cavallo con un integratore alimentare appositamente studiato. Ottimizzando le condizioni di alimentazione e di stabulazione, è possibile arrestare le feci acquose del cavallo a lungo termine. Prevenzione delle feci acquose nel cavallo La cosa migliore è evitare che le feci acquose si sviluppino nel cavallo e quindi prevenirle alimentando e mantenendo i cavalli in modo appropriato alla loro specie. Questo include: sufficiente foraggio grezzo di alta qualità somministrare concentrati secondo le necessità mantenere i cambi di alimentazione il più bassi possibile evitare mangimi difficili da digerire  apporto ottimale di vitamine e minerali condizioni di stabulazione ottimali su pascolo e paddock (piante velenose, luoghi di alimentazione) acqua fresca da bere esercizio fisico sufficiente evitare lo stress controllo regolare dei parassiti sostegno degli organi di disintossicazione, ad esempio con erbe aromatiche.
Leggi di più 10m
Alimentazione e salute
L'apparato digerente del cavallo
L'apparato digerente del cavallo  Il processo digestivo del cavallo è molto complicato e delicato. Lo stomaco e l'intestino sono finemente sintonizzati l'uno con l'altro e lavorano 24 ore su 24 senza interruzioni. Poiché lo stomaco produce costantemente acidi gastrici, indipendentemente dal fatto che sia pieno o meno, un riempimento regolare dello stomaco è molto importante per prevenire, ad esempio, le ulcere gastriche. Questo fa capire quanto sia importante che i cavalli siano nutriti e mantenuti secondo le loro esigenze. Soprattutto, una buona e sufficiente dieta a base di foraggio grezzo è importante perché, a differenza di altri animali, i cavalli sono in grado di convertire le fibre indigeribili in energia nell'intestino crasso con l'aiuto dei batteri intestinali. Sapevate che la digestione inizia dalla bocca? Inizia con la scelta del cibo: i cavalli sono molto esigenti quando si tratta di cibo. Con le sue labbra sensibili, il cavallo esamina il cibo con molta attenzione e può quindi "sentire" se è commestibile o meno. Sicuramente anche a voi sarà capitato di dover mescolare al mangime abituale un farmaco o un integratore, che puntualmente vengono lasciati nella mangiatoia. È incredibile la precisione con cui una bocca apparentemente così grande e grossolana può lavorare.Il processo di masticazione o di salivazione è decisivo dopo l'assunzione del cibo. Una buona masticazione stimola la ghiandola parotidea a produrre saliva. Più a lungo il cavallo deve masticare, più il mangime viene salivato e preparato per il successivo processo di digestione. E poi si passa allo stomaco: Il pastone preparato entra nello stomaco. Lo stomaco del cavallo contiene circa 18 litri ed è quindi relativamente piccolo. La ragione di ciò risiede nell'evoluzione dei cavalli. Gli antenati dei cavalli di oggi mangiavano piccole porzioni durante il giorno, per cui non era necessario uno stomaco grande. Per questo motivo, è meglio offrire al cavallo diverse piccole porzioni di mangime concentrato e di foraggio grezzo ogni giorno, possibilmente 3 o 4 volte al giorno. Cercate anche di far pascolare il vostro cavallo ogni giorno. Con il suo ambiente acido, lo stomaco aiuta a bloccare invasori sgradevoli come germi e batteri. A seconda della natura del mangime, questo rimane nello stomaco da 1 a 5 ore. Solo un pastone ben masticato e privo di grumi può essere sufficientemente acidificato con l'aiuto del succo gastrico e lasciare lo stomaco senza fermentazione. Le condizioni per una buona digestione nell'intestino tenue sono quindi soddisfatte. I nutrienti vengono scomposti e assorbiti nell'intestino tenue: L'intestino tenue del cavallo è lungo circa 20 metri e ha un volume totale di circa 64 litri. Durante il processo di digestione, il mangime passa attraverso l'intestino tenue per circa 1,5 ore, una velocità relativamente elevata. Per garantire che le sostanze nutritive siano sufficientemente elaborate e non raggiungano l'intestino crasso non digerite, sono importanti razioni di mangime piccole e tipi di mangime non troppo ricchi di zuccheri e amido. Nell'intestino tenue, gli enzimi del succo intestinale, del succo pancreatico del pancreas e della bile del fegato vengono utilizzati per scomporre le proteine, i grassi e i carboidrati contenuti nel pastone. I nutrienti vengono poi assorbiti attraverso la membrana mucosa dell'intestino tenue. I mangimi ricchi di fibre, come il fieno, l'erba o la paglia, passano all'intestino crasso in gran parte non digeriti. Intestino crasso: la fonte di energia del cavallo: L'intestino crasso del cavallo è costituito dal colon grande e piccolo e dal cieco. Ha una lunghezza di circa 8 metri e un volume di quasi 130 litri. Nell'intestino crasso, i microrganismi scompongono i componenti fibrosi del foraggio grezzo nei loro componenti digeribili: cellulosa, emicellulosa e pectina. Oltre alle vitamine del gruppo B (ad esempio la biotina), vengono prodotti acidi grassi altamente digeribili (acido propionico e butirrico), che vengono assorbiti attraverso la mucosa dell'intestino crasso e messi a disposizione dell'organismo come energia. Un contenuto minimo di fibra grezza nel mangime è essenziale affinché i microrganismi possano sopravvivere e svolgere al 100% il loro compito. 1. Problemi alla bocca del cavallo I cavalli che sembrano soffrire di inappetenza o che improvvisamente perdono molto peso necessitano di un esame approfondito della loro bocca. Problemi dentali o infiammazioni della cavità orale sono spesso la causa di una scarsa conversione del mangime. Leggi il nostro articolo "Alimentazione del cavallo per i problemi dentali". I problemi dentali più comuni possono includere Problemi di masticazione: I molari del cavallo si consumano gradualmente a causa del movimento di masticazione. Un'usura irregolare può portare a spigoli vivi sui molari (uncini). Questi spigoli taglienti causano piccole ferite sulla lingua e sulla parte interna della guancia, rendendo la masticazione dolorosa e riducendo la capacità del cavallo di masticare.Anomalie del morso: alcuni cavalli hanno una posizione anomala della mascella, come la bocca a luccio (la mascella inferiore è più lunga di quella superiore) o la bocca a maiale (la mascella inferiore è più corta di quella superiore). Ci sono anche cavalli con denti storti, spesso causati da un numero eccessivo di denti (molari, denti da latte che rimangono al loro posto). Di conseguenza, i cavalli non riescono a macinare il mangime in modo sufficientemente fine e non possono quindi digerirlo in modo ottimale. 2. Problemi all'esofago L'esofago trasporta il cibo dalla bocca allo stomaco. Se il cavallo mangia con troppa avidità - e quindi "dimentica" di masticare a sufficienza - grossi pezzi di cibo (carote, polpa di barbabietola) o pezzi appiccicosi (pane semisecco) possono rimanere bloccati nell'esofago, causando un'ostruzione dolorosa. Questo problema è noto anche come "blocco dell'esofago". Leggi il nostro articolo "Ostruzione esofagea”. Misure di primo soccorso: a volte un leggero massaggio dell'esofago aiuta a far ripartire il flusso. Tuttavia, non aspettate troppo a chiamare il veterinario, perché più spesso un cavallo si strozza, maggiore è il rischio che il liquido si disperda nei polmoni e causi una polmonite. 3. Problemi di stomaco Sapevate che circa il 60% di tutti i cavalli sportivi e addirittura il 90% dei cavalli da corsa hanno problemi di stomaco? Questi sono spesso causati da piccole ulcere all'interno della parete dello stomaco dovute a una mancanza di equilibrio tra foraggio grezzo e concentrati, a porzioni eccessive di concentrati e/o allo stress. Un segno di ulcera gastrica in un cavallo può essere il flehmen. Di norma, un cavallo fugge per percepire più intensamente un particolare odore. I problemi allo stomaco possono essere causati da vari fattori:  Lo stomaco del cavallo produce costantemente acido gastrico, indipendentemente dal fatto che sia riempito o meno di pastone. Se le pause di alimentazione sono troppo lunghe, i succhi gastrici concentrati non vengono diluiti a sufficienza. Ciò attacca in modo particolarmente grave la mucosa dello stomaco e può favorire lo sviluppo di ulcere gastriche. Se i cavalli vengono alimentati prevalentemente con concentrati e troppo poco foraggio grezzo, questo rimane più a lungo nello stomaco, il che può portare a una fermentazione indesiderata dell'amido da parte dei produttori di acido. Inoltre, se i cavalli non masticano e non salivano a sufficienza i mangimi concentrati, il pastone può diventare meno acido e i batteri della fermentazione possono sopravvivere più a lungo. Questo può anche favorire un'ulcera gastrica.Anche il riempimento eccessivo dello stomaco è una causa comune di problemi gastrici, ad esempio a causa di mangimi molto gonfi. Il riempimento eccessivo dello stomaco può essere riconosciuto dal fatto che il cavallo non defeca per troppo tempo. Un cavallo sano defeca regolarmente fino a 15 volte nelle 24 ore. La stitichezza è accompagnata da dolore e il cavallo mostra segni di colica. Anche la mancanza di esercizio fisico può portare a questo tipo di stitichezza. Se l'uscita dello stomaco verso l'intestino tenue è bloccata, si verifica un disturbo dello svuotamento gastrico. Lo svuotamento dello stomaco è ostacolato da una palla di cibo che si trova all'uscita dello stomaco del cavallo.  Può essere causato, ad esempio, da corpi estranei su cui si accumula il mangime o da mangime masticato male.   4. Problemi all'intestino Troppo amido e zucchero nell'intestino crasso: poiché il tempo di ritenzione nell'intestino tenue è relativamente breve, l'alimentazione ad alto contenuto di zucchero e amido porta a una digestione insufficiente. Gli enzimi non hanno abbastanza tempo per scomporre i carboidrati, quindi una parte di essi finisce nell'intestino crasso. Ciò interrompe il processo dei microrganismi dell'intestino crasso e porta a irritazioni delle mucose, coliche e laminiti. Anche la formazione di vitamine del gruppo B e la produzione di energia ne risentono. Troppe proteine nell'intestino crasso: anche un mangime ad alto contenuto proteico non può essere elaborato a sufficienza dall'intestino tenue, con conseguente eccesso di proteine nell'intestino crasso. I batteri intestinali devono quindi utilizzare le proteine per la produzione di energia e scomporre l'azoto non utilizzabile sotto forma di ammoniaca. La citotossina entra quindi nel fegato attraverso il flusso sanguigno, dove viene convertita in urea e infine deve essere espulsa attraverso i reni. Un'alimentazione troppo proteica può quindi portare a un sovraccarico del fegato e dei reni. Coliche - un problema generale del tratto gastrointestinale nei cavalli Colica è un termine collettivo per indicare il dolore addominale. Ostruzioni, accumuli di gas o costipazioni possono verificarsi in vari punti dell'apparato digerente del cavallo, provocando spesso coliche. Le coliche sono solitamente causate da un'alimentazione scorretta, da infezioni da vermi o da denti poco curati. Altre cause sono crampi, infiammazioni o paralisi dell'intestino. Misure di primo soccorso: in caso di coliche, contattare immediatamente il veterinario e descrivere dettagliatamente i sintomi riscontrati. Fino all'arrivo del veterinario, è consigliabile tenere il cavallo calmo, ma non forzarlo. Se il cavallo vuole sdraiarsi o rotolarsi, anche questo non è un problema. Togliete il mangime e offrite al cavallo un po' d'acqua di tanto in tanto. Assicuratevi che il vostro cavallo non si ferisca o prenda un raffreddore a causa della forte sudorazione. Gli escrementi del cavallo forniscono informazioni sulla salute dell'apparato digerente Potete farvi un'idea iniziale dello stato di salute del vostro cavallo dal colore delle sue deiezioni. Osservate con attenzione il colore, la consistenza e l'odore degli escrementi di cavallo.  Normalmente, le feci del cavallo sono di colore marrone con una leggera sfumatura verde, sono uniformemente fibrose e lucide. Il loro odore è di solito relativamente gradevole e aromatico. Se si discostano da queste caratteristiche, potrebbe esserci un problema nel tratto digestivo. È importante andare a fondo della questione per garantire il benessere del cavallo.  Come sostenere la digestione del cavallo con il mangime  Soprattutto per i cavalli che hanno la tendenza a soffrire di problemi digestivi, ma anche per i cavalli sani, è importante sostenere la digestione del cavallo con un'alimentazione e un allevamento basati sulle esigenze. I seguenti consigli possono aiutare a sostenere il tratto gastrointestinale del cavallo e quindi a migliorare il suo benessere: Incoraggiare il comportamento naturale del cavallo nell'alimentazione ed evitare lunghe pause tra i pasti (massimo 4 ore). Tra un pasto e l’altro, durante i lunghi periodi di stalla e di trasporto o semplicemente come ricompensa, gli snack di foraggio grezzo sano, come i Pavo HayChunks a base di fieno di prato pressato, possono rappresentare un'attività ideale per il vostro cavallo.  Fate controllare regolarmente i denti e la cavità orale del vostro cavallo da un veterinario specializzato. Assicuratevi che il vostro cavallo riceva abbastanza foraggio grezzo. Un cavallo ha bisogno dell'1,5-2,0% del suo peso corporeo in foraggio grezzo (sostanza secca). Se il vostro cavallo ha bisogno di energia aggiuntiva oltre al foraggio grezzo o a un sostituto del foraggio grezzo, assicuratevi che sia alimentato con la giusta quantità di concentrati. Il concentrato non deve contenere troppi zuccheri, amido o proteine e deve essere adattato alle esigenze del cavallo, ad esempio Pavo Nature's Best, Pavo SpeediBeet o Pavo FibreBeet.  Il vostro cavallo ha un fabbisogno proteico maggiore, come nel caso di cavalli magri e anziani o di cavalli che si stanno riprendendo da una malattia? Allora il prodotto a base di foraggio grezzo Pavo WeightLift è la scelta giusta. Evitare quantità eccessive di mangime concentrato per pasto. Somministrate piuttosto piccole porzioni più volte al giorno. L'ideale sono almeno 3-4 porzioni. Utilizzate solo foraggi grezzi, concentrati e integratori di qualità impeccabile. Fate una pausa dopo il pasto e astenetevi dal lavorare con il vostro cavallo subito dopo. Evitare un livello di stress permanente nel cavallo. I cavalli hanno bisogno di nervi saldi per una sana digestione. Evitare il contatto con tossine e piante velenose. Anche se i cavalli sono molto attenti nella scelta del cibo, una o due cose possono sfuggire. Fornite al vostro cavallo un sufficiente esercizio fisico naturale, ad esempio dandogli accesso quotidiano al pascolo e/o tenendolo in una stalla aperta. Questo non solo favorisce la digestione, ma rafforza anche il sistema cardiovascolare. Siate parsimoniosi nella somministrazione di farmaci, soprattutto antibiotici. Tutti gli integratori orali devono passare attraverso il tratto gastrointestinale e distruggere i batteri digestivi benefici. Anche i parassiti possono causare problemi digestivi. Pertanto, fate controllare regolarmente le feci del vostro cavallo e somministrate trattamenti di sverminazione adeguati.
Leggi di più 7m
Alimentazione e salute
Ostruzione esofagea
Ostruzione esofagea nel cavallo L'ostruzione dell'esofago è molto comune nei cavalli. Conosciamo questo problema: un corpo estraneo, di solito sotto forma di un grumo di cibo, si blocca nell'esofago del cavallo. Si tratta sempre di un'emergenza acuta che deve essere trattata immediatamente da un veterinario. Che cos'è un'ostruzione esofagea?  Se il cavallo soffre di un'ostruzione dell'esofago, i bocconi di cibo rimangono bloccati nell'esofago. Questi non possono muoversi in avanti o indietro, nonostante gli sforzi del cavallo. In generale, l'esofago del cavallo trasporta la polpa del cibo ingerito nello stomaco mediante contrazioni ondulatorie. Se un corpo estraneo rimane bloccato nell'esofago, le contrazioni continuano. Tuttavia, questo meccanismo naturale non libera l'ostruzione, ma provoca un'ulteriore contrazione dei muscoli nel punto di blocco. Ciò provoca nel cavallo una sorta di tosse da soffocamento, che gli impedisce anche di liberare il grumo di cibo. Dopo circa 30 minuti, la mucosa si gonfia a tal punto che il passaggio diventa ancora più stretto.   In genere i veterinari parlano di 3 punti tipici per un'ostruzione dell'esofago: direttamente dietro la laringe, all'ingresso del torace e nel punto in cui l'esofago passa attraverso il diaframma. Se il grumo di cibo si trova nella parte posteriore dell'esofago, il cavallo può continuare a mangiare. Di conseguenza, nell'esofago si accumula sempre più cibo. Nel peggiore dei casi, i pezzi di cibo finiscono nei polmoni del cavallo. Questo può provocare una polmonite fatale. Riconoscere l'ostruzione dell'esofago nel cavallo I sintomi tipici di un'ostruzione dell'esofago sono: Smette improvvisamente mangiare Comparsa di una forte tosse soffocante Scolo nasale con impurità alimentari La testa si abbassa sempre più verso il suolo Possibile gonfiore della gola Aumento della salivazione Sudorazione abbondante e panico Quali sono le cause del blocco della gola nei cavalli?  Esistono 2 tipi di blocco della gola: Blocco di gola primario e secondario; entrambi hanno cause diverse. L'ostruzione primaria della gola è causata da un'alimentazione scorretta o da un'assunzione errata di cibo. Ciò è causato da mangimi non sufficientemente imbevuti o da pezzi di mela, carota o altra frutta e verdura non sufficientemente masticati che si incastrano nell'esofago del cavallo. Anche la frutta e la verdura tritate possono essere la causa. I mangimi particolarmente gonfi sono spesso la causa dell'ostruzione dell'esofago. Il chimo ingerito passa normalmente attraverso l'esofago del cavallo entro 10-15 secondi. Tuttavia, se i mangimi rigonfiabili non sono (sufficientemente) imbevuti, possono impregnarsi nell'ambiente umido dell'esofago e bloccarsi. Anche la frutta e la verdura tritata o non sufficientemente masticata si blocca spesso nell'esofago. I cavalli particolarmente frettolosi o con problemi dentali ingurgitano rapidamente pezzi interi che si incastrano nell'esofago. È anche possibile che il cibo del cavallo si blocchi nell'esofago se è stato alimentato dopo un grande sforzo. In questo caso, i muscoli sono affaticati e non riescono a trasportare il pastone nello stomaco.Le ostruzioni secondarie dell'esofago, invece, si verificano a causa di una malattia precedente. Ciò è dovuto principalmente a malattie che hanno origine direttamente dall'esofago, come le stenosi esofagee. Come aiutare il cavallo con l'esofago bloccato In caso di ostruzione dell'esofago, è molto importante innanzitutto mantenere la calma e contattare immediatamente il veterinario. Assicuratevi che il vostro cavallo non ingerisca altro cibo o acqua. Potete provare ad alleviare il blocco da soli, massaggiando delicatamente l'esofago. Tuttavia, se il cavallo reagisce con panico o riluttanza, interrompere il massaggio e attendere il veterinario. Una volta arrivato, il veterinario provvederà a liberare l'esofago con un sondino nasogastrico. Questo viene inserito attraverso le narici nell'esofago fino a raggiungere l'area bloccata. Il medico sciacqua l'area ostruita con acqua attraverso la sonda fino a quando non viene eliminata. Inoltre, somministrerà al cavallo un antispastico e un antidolorifico. Se il blocco è complicato, è possibile che il sondino nasogastrico non riesca a liberarlo. In questo caso, è necessario portare il cavallo in una clinica. In clinica si cercherà, sotto anestesia, di eliminare l'ostruzione con un endoscopio e ulteriori risciacqui. Se anche questo trattamento non ha successo, il corpo estraneo deve essere rimosso chirurgicamente. Solo in casi molto rari la rimozione chirurgica del corpo estraneo non è possibile. Alimentazione del cavallo dopo un'ostruzione dell'esofago  A seconda della gravità dell'ostruzione, il cavallo può subire lesioni all'esofago. Questo può essere particolarmente spiacevole per il cavallo quando mangia alimenti duri come il muesli o i pellet. Per questo motivo, all'inizio è consigliabile somministrare al cavallo solo alimenti morbidi, come il pastone o prodotti a base di foraggio grezzo completamente imbevuti. È meglio consultare il veterinario per sapere per quanto tempo il cavallo dovrebbe essere alimentato con mangime morbido. Il veterinario è il più adatto a valutare l'entità dell'ostruzione e sarà lieto di consigliarvi. Prevenire l'ostruzione della gola nel cavallo  Naturalmente, è meglio che il cavallo non abbia la gola ostruita. Le seguenti misure preventive possono essere d'aiuto: 1. bagnare a sufficienza il mangime Se si somministra al cavallo un mangime gonfiabile, è molto importante lasciarlo in ammollo a sufficienza. Tutti i pezzi devono essere completamente sciolti e gonfi prima di essere somministrati.   2. assecondare il comportamento alimentare naturale I cavalli sono abituati a mangiare diverse piccole porzioni nel corso della giornata. Pertanto, somministrate il mangime concentrato in diverse piccole porzioni al giorno invece che in un unico pasto abbondante. È inoltre opportuno somministrare sempre del foraggio grezzo prima dei concentrati per stimolare l'attività di masticazione e favorire così la produzione di saliva. La saliva è un importante lubrificante durante il trasporto del cibo attraverso l'esofago fino allo stomaco. Se la saliva è sufficiente, è possibile prevenire eventuali ostruzioni.  3. offrire alimenti di dimensioni adeguate Mele, carote e altra frutta e verdura dovrebbero essere somministrate intere o in pezzi di dimensioni adeguate. Il cavallo deve essere incoraggiato a masticare, ma non deve essere tentato di ingoiare subito piccoli pezzi. 4. incoraggiare un'alimentazione lenta L'ostruzione dell'esofago è particolarmente comune nei mangiatori frettolosi che non masticano a sufficienza. Pertanto, cercate di rallentare la velocità di alimentazione del vostro cavallo e di aumentare la sua attività di masticazione. Molti cavalli mangiano più velocemente, ad esempio quando si sentono disturbati da altri cavalli. Un luogo tranquillo aiuta questi cavalli a mangiare in modo più rilassato e a non "ingozzarsi". Potete anche arricchire il mangime concentrato del vostro cavallo con una miscela di erba medica. Basta aggiungere 1-2 mani di miscela di erba medica al mangime concentrato. Questo aumenta l'attività di masticazione del cavallo e favorisce la produzione di saliva. Anche la somministrazione di fieno da una rete a maglie fitte può rallentare il tempo di alimentazione del cavallo. 5 Controllare regolarmente i denti Una buona preparazione del mangime nella bocca del cavallo è fondamentale per prevenire le ostruzioni dell'esofago. Solo se il cavallo mastica a sufficienza il mangime può passare senza problemi attraverso l'esofago. Controlli dentali regolari (almeno una volta all'anno) sono quindi essenziali per garantire la capacità di masticazione del cavallo.
Leggi di più 4m
Alimentazione e salute
Ulcere gastriche nei cavalli: Cause, sintomi, trattamenti efficaci
Ulcere gastriche nei cavalli L'ulcera gastrica è purtroppo una delle malattie dello stomaco più comuni nei cavalli. Sono soprattutto l'alimentazione inadeguata e lo stress eccessivo a rendere lo stomaco del cavallo sensibile. Alcuni studi hanno rilevato che fino al 40% di tutti i cavalli da diporto, fino al 50% di tutti i puledri, fino al 60% di tutti i cavalli da competizione e addirittura fino al 90% di tutti i cavalli da corsa soffrono di ulcere gastriche. A differenza degli esseri umani, che producono acidi gastrici solo dopo aver mangiato, i cavalli li producono in continuazione, cioè 24 ore su 24. Se i meccanismi di protezione vengono interrotti, i succhi gastrici entrano in contatto diretto con la mucosa dello stomaco. Questo porta all'irritazione della mucosa gastrica (gastrite). Se questa condizione persiste, si possono sviluppare le temute ulcere gastriche, note anche come sindrome dell'ulcera gastrica equina. Sintomi dell'ulcera gastrica All'inizio i sintomi sono spesso aspecifici e non indicano direttamente un problema allo stomaco. Tuttavia, esistono segni e comportamenti che possono indicare un'ulcera gastrica. Quali sintomi si manifestano nei cavalli adulti? Coliche acute o ricorrenti, soprattutto dopo l'assunzione di mangimi concentrati. Alimentazione scarsa o selettiva Aumento o riduzione del bere Odore di bocca Digrignamento dei denti Masticazione a vuoto Cattive condizioni generali Perdita di peso Cambiamenti nel comportamento Quali sintomi si manifestano nei puledri? Diarrea Coliche Scarso consumo di latte o aborto costante Salivazione abbondante Digrignamento dei denti Stomaco gonfio Febbre e alterazioni dell'emocromo Manto opaco Diagnosi di ulcera gastrica Se notate questi sintomi nel vostro cavallo con una frequenza insolita, è consigliabile una visita veterinaria. Una diagnosi esatta può essere fatta solo dal veterinario e solo con l'aiuto di una gastroscopia. Questa viene effettuata su un cavallo fermo e sedato. Il cavallo non deve mangiare o bere per alcune ore prima, in modo che la visione dello stomaco rimanga chiara. Durante la gastroscopia, un endoscopio flessibile con telecamera viene inserito attraverso le narici, fatto avanzare fino alla laringe e, dopo la deglutizione, spinto con attenzione lungo l'esofago fino allo stomaco e poi nella parte anteriore dell'intestino tenue. Questa procedura consente di visualizzare e valutare tutte le sezioni digestive rilevanti direttamente sullo schermo. Se la gastroscopia non è possibile per il vostro cavallo, il veterinario eseguirà una cosiddetta terapia diagnostica. Ciò significa che il vostro cavallo riceverà lo stesso trattamento dei cavalli con ulcera gastrica. Se i sintomi migliorano visibilmente, è molto probabile che la causa vi sia un'ulcera gastrica. Quali sono le cause dell'ulcera gastrica nei cavalli? Errori nell'alimentazione, nell'allevamento, nell'addestramento e lo stress sono tra i principali fattori di rischio che possono contribuire allo sviluppo dell'ulcera gastrica. Alimentazione: Soprattutto la mancanza di foraggio grezzo, l'eccessiva quantità di mangime concentrato amidaceo in porzioni troppo piccole e le pause troppo lunghe tra una poppata e l'altra sono ritenute responsabili dello sviluppo di ulcere gastriche nei cavalli e nei puledri Allevamento: Tuttavia, anche un allevamento inadeguato con scarso o nullo accesso al pascolo e/o ai paddock, la mancanza di contatti sociali con i conspecifici possono giocare un ruolo importante. Addestramento: L'allenamento intensivo, in particolare il trotto e il galoppo, aumenta la pressione nell'addome, in modo che i succhi gastrici acidi entrino in contatto con la parete dello stomaco più a lungo. Nello sport equestre è difficile evitare lo stress da prestazione nelle fasi acute. Gli allenamenti intensivi e le gare sono sempre associati a stress fisico e psicologico, indipendentemente dalla preparazione del cavallo a queste situazioni. Ecco perché il rischio di ulcere gastriche aumenta con l'intensità della competizione, anche se il cavallo è tenuto e alimentato in modo ottimale. Stress: Il limite di tolleranza allo stress varia da cavallo a cavallo. È importante saperlo per poter valutare meglio ciò che si può o non si può far sopportare al proprio cavallo. Considerate anche lo stress emotivo causato dalla perdita di compagni di branco se si tratta di cavalli al paddock, che non è un fattore irrilevante in caso di riaffido. Malattie e farmaci: Tipi di coliche, come il blocco intestinale, lo spostamento intestinale o il rigurgito, possono anche favorire il successivo sviluppo di ulcere gastriche. Naturalmente, anche il dolore, la privazione di cibo e la somministrazione di farmaci sono responsabili di questo fenomeno. Farmaci tipici per l'ulcera gastrica: Di norma, le ulcere gastriche nei cavalli possono essere trattate bene con i farmaci. Tuttavia, la durata e il successo del trattamento dipendono anche dalla gravità dell'ulcera gastrica, dall'ottimizzazione dell'alimentazione, delle condizioni di allevamento e di addestramento e dal trattamento di altre malattie di base, se queste sono la causa dell'ulcera.Nella terapia farmacologica viene utilizzato il principio attivo "omeprazolo". Si tratta di un bloccante della pompa protonica che riduce molto rapidamente ed efficacemente la produzione di acidi gastrici in modo da avviare il processo di guarigione. L'omeprazolo è autorizzato come pasta per cavalli. Per qualsiasi domanda sui farmaci e sul piano di trattamento, è meglio rivolgersi al veterinario che ha in cura il cavallo. Prevenzione delle ulcere gastriche nei cavalli Le ulcere gastriche sono molto dolorose per i cavalli e il trattamento è anche molto costoso. È quindi meglio prevenirle. Alimentazione per uno stomaco equino sano: In natura, i cavalli passano circa 16 ore a mangiare. Di norma, non fanno pause superiori alle 4 ore per mangiare. E per una buona ragione: lo stomaco del cavallo ha un volume di riempimento di circa 18 litri ed è quindi relativamente piccolo, ma produce continuamente acido gastrico. Mangiando regolarmente piccole porzioni di cibo, lo stomaco si riempie sempre in modo ottimale e il flusso di saliva assicura la neutralizzazione degli acidi gastrici. Per saperne di più sull'apparato digerente del cavallo, leggete la nostra guida "L'apparato digerente del cavallo". Suggerimenti: Incoraggiare il comportamento alimentare naturale del cavallo". Offrite al vostro cavallo una quantità sufficiente di foraggio grezzo. Un cavallo ha bisogno di almeno l'1,5-2,0% del suo peso in foraggio grezzo (sostanza secca). Ogni alimento concentrato dovrebbe essere preceduto da un alimento di foraggio grezzo. Idealmente, il cavallo dovrebbe avere accesso illimitato al foraggio grezzo (fieno, paglia). Se l'accesso illimitato non è possibile, offrite al vostro cavallo dei sostituti del foraggio grezzo. Questi prolungano i tempi di alimentazione, tengono il cavallo occupato e stimolano la produzione di saliva. Somministrate meno mangimi concentrati possibile. Quando scegliete i concentrati, privilegiate quelli a basso contenuto di amido. L'avena è preferibile ad altri tipi di cereali. Evitate i mangimi altamente melassati. Somministrate al vostro cavallo anche semi di lino bolliti. Questi contengono una quantità sufficiente di carboidrati rigonfianti e forniscono quindi una protezione naturale per la mucosa dello stomaco. Anche l'alimentazione con il pastone è ideale. Questo alimento sano favorisce la rigenerazione e promuove una sana digestione. Evitare di somministrare frutta con un elevato ph di acidità (mele). Sia il foraggio grezzo che il sostituto del foraggio grezzo e il mangime concentrato devono essere sempre di qualità impeccabile e assolutamente privi di muffa. Dividete il mangime in porzioni il più possibile piccole. Somministrate regolarmente al vostro cavallo un ciclo di "erbe benefiche per lo stomaco". Luppolo, camomilla, cumino e passiflora sono particolarmente apprezzati in naturopatia. Lo sapevate? Studi clinici hanno dimostrato che la pectina forma un gel nello stomaco quando i livelli di acido sono elevati, rafforzando e ispessendo il rivestimento dello stomaco. Pavo SpeediBeet e Pavo FibreBeet sono polpe di barbabietola da zucchero senza melassa, particolarmente ricche di pectina, quasi il 30%. I diversi tipi di concentrati hanno una diversa capacità di assorbire i succhi gastrici, nota come Acid Binding Capacity (ABC). Questa capacità si misura in base alla quantità di acido che rimane nel mangime a diversi livelli di acidità gastrica. Più alto è il valore, maggiore è l'ABC. I cereali o i mangimi amidacei hanno un ABC relativamente basso. Tuttavia, i mangimi ad alto contenuto proteico (piante papilionacee) o di zuccheri solubili (barbabietola da zucchero) hanno valori di ABC significativamente più elevati. Pavo SpeediBeet e Pavo FibreBeet sono eccellenti per assorbire gli acidi gastrici in eccesso, soprattutto se somministrati al mattino.   Capacità di formare acidi (ABC) Cereali Verdure, compresa l'erba medica Prodotti a base di polpa di frutta, compresa la polpa di barbabietola da zucchero ABC @ ph 3 meq/kg 72 - 100 280 - 640 200 - 370 ABC a ph 4 meq/kg 180 - 400 470 - 1.070 480 - 880 L'allevamento adeguato alla specie come protezione contro i problemi di stomaco Anche il modo in cui i cavalli sono tenuti contribuisce in modo significativo al loro benessere e alla loro salute. Più un cavallo è vicino al suo habitat naturale, più si sente a suo agio, il che ha un effetto positivo sul suo stato di salute. Suggerimenti: Lo stress è un veleno per lo stomaco! Pertanto, evitate lo stress costante per il vostro cavallo. Fate fare al vostro cavallo più esercizio libero e indipendente possibile: pascolo giornaliero, scuderia aperta, ampi box con paddock all'aperto. Il contatto con i conspecifici in un branco armonioso è un toccasana per l'anima. Pertanto, promuovete i contatti sociali e assicurate un branco equilibrato. Prestate attenzione ai problemi comportamentali e indagatene le cause. Adattare l'addestramento ed evitare lo stress da prestazione: Per ridurre al minimo il rischio di problemi di stomaco, potete dare un contributo positivo, soprattutto durante l'allenamento: inserite pause regolari tra le fasi di allenamento. In questo modo si rigenera l'irrorazione sanguigna dell'apparato digerente e si riduce l'aumento della pressione sullo stomaco, in modo che il contenuto delle zone superiori dello stomaco, sensibili agli acidi, si stabilizzi di nuovo. Pensate anche a ridurre lo stress mentale motivando il vostro cavallo in modo positivo e aumentando gradualmente l'allenamento. Se il vostro cavallo non capisce un nuovo compito, fate un passo indietro o cambiate il metodo di apprendimento, perché il cavallo non può imparare in modo efficiente sotto stress. È importante essere resistenti allo stress quando si gestisce il cavallo. Lo stress del proprietario si trasferisce anche al cavallo. Suggerimenti: Rimanete rilassati! Non sovraccaricare il cavallo. Incoraggiate il vostro cavallo con ricompense personalizzate ed evitate le motivazioni negative. Strutturate l'addestramento e combinate lezioni più e meno faticose. Fate pause regolari tra i compiti più veloci e quelli più impegnativi. Lo sapevate? Anche le selle non adatte e quelle troppo strette possono causare problemi di stomaco. Pertanto, controllate regolarmente la vestibilità della sella.  Una volta sviluppatasi, l'ulcera gastrica richiede molto tempo e riposo fino alla completa guarigione. Le misure sopra elencate sono quindi principalmente preventive, in modo che le ulcere gastriche del vostro cavallo non si sviluppino in primo luogo.
Leggi di più 6m
Alimentazione e salute
Come alimentare un cavallo anziano con 18PLUS
Pavo 18Plus : come e quando ? Avete un cavallo anziano? Avete notato qualche cambiamento, ad esempio che il vostro cavallo sta diventando più magro con l'età? Allora prestate particolare attenzione al vostro cavallo anziano. I cavalli anziani di solito non utilizzano più in modo ottimale le sostanze nutritive contenute nel mangime. Anche se il vostro cavallo anziano è nutrito a sufficienza in termini di quantità, il mangime potrebbe non contenere i nutrienti di cui ha urgente bisogno in età avanzata. Quando si nota un cambiamento esterno, il processo è già in fase avanzata. Ad esempio, l'organismo ha bisogno di più proteine per mantenere la condizione muscolare ed è meno capace di utilizzare zuccheri e amidi. Iniziate quindi per tempo a somministrare al vostro cavallo il cibo giusto. Naturalmente non è possibile arrestare il processo di invecchiamento del cavallo, ma è possibile assicurarsi che il cavallo riceva tutto ciò di cui ha bisogno. In questo modo, potrete soddisfare le esigenze di un cavallo che invecchia. Leggete la nostra guida"Nutrire correttamente i cavalli anziani". Il mangime per anziani Pavo 18Plus, in combinazione con un buon foraggio grezzo o un sostituto del foraggio grezzo, assicura che il vostro cavallo riceva tutti i nutrienti importanti. Le caratteristiche speciali di Pavo 18Plus in breve: Questo muesli strutturato è ideale per gli anziani in forma dai 18 anni in su, soprattutto se sono troppo magri o hanno problemi dentali. Contiene molte fibre grezze facilmente digeribili per favorire una digestione limitata. Contiene aminoacidi essenziali per il mantenimento della condizione fisica. Il contenuto di zuccheri e amido è adattato alle esigenze dei cavalli più anziani Può essere somministrato secco e inzuppato Esperienza con l'alimentazione di Pavo 18Plus I cavalli anziani perdono peso più rapidamente, soprattutto in autunno e in inverno. In questo periodo, il centro di consulenza alimentare Pavo riceve un numero crescente di richieste di un mangime specifico per cavalli anziani che soddisfi anche il loro fabbisogno nutrizionale giornaliero. All'inizio del cambio di alimentazione, questi cavalli si trovano spesso in condizioni non ottimali o pessime, per cui un miglioramento è molto importante per poter condurre una vita da anziani sana e felice con il minor numero possibile di disturbi. Esperienza con una cavalla anziana: Prima: la cavalla di 30 anni ha gravi problemi di rapida perdita di peso e di dimagrimento, soprattutto nei mesi autunnali e invernali. È mentalmente in forma, ma fisicamente soffre di PPID (malattia di Cushing) e perde costantemente peso. Dopo: dopo soli 2 mesi di alimentazione con Pavo 18Plus, la cavalla è già ingrassata molto, anche in inverno. È molto più agile, più vigile e si diverte di nuovo a fare passeggiate nella foresta. Esperienza con un castrone anziano: Prima: in ottobre l'anziano signore aveva perso molto peso. Sebbene fosse mentalmente in forma e non presentasse segni di malattia fisica, le sue condizioni erano inaccettabili e il proprietario doveva agire rapidamente. Dopo: la proprietaria del Fjord senior è molto soddisfatta del risultato. Ha iniziato a somministrare Pavo 18Plus in ottobre. A gennaio, dopo soli 3 mesi, il suo cavallo mostra chiari miglioramenti: ha più peso, più muscoli e un aspetto radioso.   Consigliato anche Pavo FibreNuggets Gustose pannocchie di fieno a base di erba alpina ed erbe alpine Sostituto di alta qualità del foraggio grezzo Senza melassa e cereali Pavo SpeediBeet e Pavo FibreBeet Polpa di barbabietola da zucchero senza melassa con un contenuto di zucchero molto basso (5%) Fibra grezza di alta qualità con effetto prebiotico Favorisce una sana funzione intestinale Pavo WeightLift Pellet di foraggio grezzo senza melassa, cereali e soia con un contenuto di zuccheri molto basso Ricco di aminoacidi (proteine) Può essere somministrato sia a secco che in ammollo Suggerimento per l'alimentazione: se con l'età insorgono problemi dentali, Pavo 18Plus in combinazione con Pavo SpeediBeet, Pavo FibreBeet o Pavo WeightLift offre un'alimentazione completa per l'apporto quotidiano di tutti i nutrienti necessari. Pavo SlobberMash Mangime concentrato completo e ricco di vitamine che si prepara con acqua tiepida Con un'alta percentuale di semi di lino e vitamina C supplementare Favorisce il cambio del pelo e dona al cavallo una sana lucentezza Pavo GrainFreeMash Mangime concentrato completo e ricco di vitamine che può essere preparato con acqua fredda o calda Senza cereali e melassa Contenuto energetico inferiore rispetto al pastone convenzionale Contenuto di zuccheri e amido molto basso Quali sono le vostre esperienze con Pavo 18Plus? Contattate il nostro team di consulenza alimentare Pavo e raccontateci la vostra storia: saremo lieti di ascoltare voi e il vostro senior!
Leggi di più 2m
Alimentazione e salute
Elettroliti per cavalli: Qual è meglio per il tuo cavallo? Pavo E'lyte vs. Pavo E'lyteLiquid
Qual è la differenza tra Pavo E'lyte e Pavo E’lyte Liquid? Pavo E'lyte e Pavo E'lyteLiquid sono entrambi integratori per cavalli che sudano o che si allenano duramente. Entrambi contengono elettroliti - i sali che i cavalli perdono quando sudano - ma questi due integratori hanno scopi diversi e questo articolo spiega la differenza tra loro. Cosa sono gli elettroliti? Come gli esseri umani, i cavalli non perdono solo liquidi quando sudano, ma anche minerali corporei come sodio, potassio, calcio e magnesio. Questi minerali sono noti come elettroliti e svolgono un ruolo importante nel mantenere il sangue in equilibrio, garantendo così il corretto funzionamento di tutti gli organi, compreso il sistema muscolare. Per garantire prestazioni ottimali al vostro cavallo, è importante ricaricare tempestivamente gli elettroliti. Lo sapevate che...? Un cavallo normalmente sudato (sudato sotto il telo della sella e con un po' di schiuma alle redini) perde tra i 12 e i 16 cucchiaini di sale? Come si fa a sapere se è necessario rabboccare i sali? Se non si reintegra il sale in tempo, si può verificare una carenza, che si nota nel fatto che il cavallo diventa meno resistente, diventa fiacco e perde slancio. Gravi carenze possono addirittura portare a disidratazione e coliche. Notate che il vostro cavallo è stanco e fa fatica a reggersi? Allora potrebbe essere necessario un apporto di sali. Si può rabboccare offrendo una pietra di sale, ma è più utile fornire al cavallo elettroliti appositamente formulati, come Pavo E'lyte o Pavo E'lyteLiquid. Pavo E'lyte: elettroliti per una resistenza ottimale Pavo E'lyte è un integratore completo di elettroliti sotto forma di piccoli pellet. Pavo E'lyte contiene tutti i minerali necessari (elettroliti) nel giusto rapporto; il rapporto tra i minerali è estremamente importante per garantire il corretto ricambio e l'assunzione. Uso: per cavalli e pony che sudano, adatto a tutti i tipi di cavalli.  Consigli per l'alimentazione: somministrare Pavo E'lyte prima, durante e dopo l'allenamento. 100 grammi al giorno sono sufficienti per il lavoro leggero. In caso di lavoro intenso, forte sudorazione e/o clima caldo, è possibile somministrare fino a 200 grammi al giorno. Per i pony, somministrare la metà della quantità. Suggerimento! Mescolate Pavo E'lyte con SlobberMash o Pavo FibreBeet: il vostro cavallo mangerà sicuramente gli elettroliti e otterrà anche liquidi extra, perfetti per le competizioni! Pavo E'lyte è una miscela completa di elettroliti per reintegrare le perdite di sale durante la sudorazione. Pavo E'lyteLiquid: elettroliti per un recupero rapido Pavo E'lyteLiquid è un elettrolita liquido per cavalli da competizione che hanno sudato molto. Si tratta di un concentrato contenente elettroliti e glucosio, una combinazione che garantisce al cavallo un recupero più rapido dopo lo sforzo. La combinazione di elettroliti e glucosio rende questo prodotto unico. Pavo E'lyteLiquid non solo assicura un immediato ripristino dell'equilibrio elettrolitico, ma fornisce anche una ricarica di energia. Inoltre, la bevanda stimola il naturale meccanismo della sete del cavallo, il che significa che il vostro cavallo berrà più acqua, ripristinando così il suo naturale equilibrio di liquidi. Uso: per cavalli sportivi dopo l'esercizio fisico o in generale per reintegrare gli elettroliti dopo la sudorazione. Adatto anche durante il trasporto e per i cavalli che presentano sintomi di disidratazione. Pavo E'lyteLiquid è particolarmente indicato per gli eventi di resistenza come l'equitazione di distanza o gli eventi campestri. Consigli per l'alimentazione: somministrare Pavo E'lyteLiquid dopo l'allenamento o la gara. È possibile scioglierlo nell'acqua da bere, mescolarlo al mangime o spruzzarlo direttamente in bocca.  Importante! Assicuratevi sempre che il vostro cavallo abbia accesso ad acqua potabile fresca, fredda e pulita! Pavo E'lyte ed E'lyteLiquid possono essere combinati? Assolutamente sì! Se fate molte gare con il vostro cavallo, praticate sport di resistenza e/o viaggiate regolarmente con il vostro cavallo, la combinazione di Pavo E'lyte e Pavo E'lyteLiquid fornirà al vostro cavallo un supporto eccellente. Somministrando Pavo E'lyte prima dell'allenamento si favorisce la massima resistenza e somministrando Pavo E'lyteLiquid dopo si ripristina rapidamente l'equilibrio di elettroliti, liquidi ed energia.  Le differenze tra Pavo E'lyte e E'lyteLiquid: Pellet vs. liquido Elettroliti vs elettroliti combinati con glucosio Somministrato prima dell'esercizio fisico o dopo l'esercizio
Leggi di più 2m