Mangimi in sacchi e mangimi supplementari

Consegna conveniente

Pagamento sicuro con Visa

Scegli i tuoi filtri

Categoria
Soggetto
Tipo
25 - 48 di 26 articoli |
Ordina per:
Alimentazione e salute
Sistema muscolo-scheletrico del cavallo
Cosa influenza il sistema muscolo-scheletrico del tuo cavallo?  Formazione Prima di tutto, naturalmente, il modo in cui alleni il tuo cavallo influisce sul suo sistema muscolo-scheletrico. Soprattutto lo stile di guida e la regolarità dell'allenamento sono fondamentali per la costruzione muscolare del tuo cavallo. Se non alleni più attivamente il tuo cavallo, ad esempio perché è già in pensione, dovresti comunque spostarlo soprattutto nella camminata, poiché ciò favorisce la formazione dell'importante liquido sinoviale. Soprattutto nei cavalli anziani, le cui articolazioni hanno già sperimentato molto, questo è essenziale per mantenere basso il rischio di artrosi. Inoltre, anche il terreno nella tua maneggio o maneggio al coperto può avere un'influenza sul sistema muscolo-scheletrico del tuo cavallo. Il pavimento di un'arena di equitazione non dovrebbe generalmente essere troppo profondo o troppo duro, poiché ciò può mettere a dura prova le articolazioni e i tendini del cavallo. Inoltre, il terreno non dovrebbe ovviamente essere troppo fangoso e bagnato, altrimenti il tuo cavallo potrebbe scivolare via e ferirsi. Un pavimento ideale per l'arena di equitazione dovrebbe essere elastico ma comunque sicuro per proteggere le articolazioni del tuo cavallo. Alimentazione dei cavalli L'alimentazione dei cavalli ha anche una grande influenza sul sistema muscolo-scheletrico del tuo cavallo. La scelta del mangime per cavalli influenza principalmente l'equilibrio acido-base del tuo cavallo. Questo a sua volta ha un'influenza sulla struttura muscolare e tissutale, nonché sul metabolismo del tuo cavallo. Al fine di mantenere equilibrato l'equilibrio acido-base del tuo cavallo, è molto importante assicurarsi che il cavallo sia alimentato in modo appropriato alla specie con foraggio grezzo sufficiente. Inoltre, la razione di concentrato dovrebbe essere considerata criticamente, poiché un eccesso di zucchero e amido in particolare può portare all'acidificazione dell'organismo del cavallo. Un rapporto calcio-fosforo equilibrato nel mangime è anche molto importante per mantenere il tuo cavallo sano. Il corpo del cavallo non può bilanciare il rapporto tra calcio e fosforo stesso, motivo per cui è ancora più importante che sia presente nella giusta quantità nel mangime. Se il tuo cavallo consuma permanentemente un rapporto errato, questo può avere un impatto negativo sulla mineralizzazione delle ossa e sulla contrattilità dei muscoli. Quando si sceglie il mangime per cavalli, prestare sempre attenzione a un rapporto calcio-fosforo di circa 2:1 o integrare il rispettivo componente con un mangime supplementare. Inoltre, il peso del tuo cavallo ha anche un impatto significativo sul suo sistema muscolo-scheletrico. L'obesità mette a dura prova le articolazioni e dovrebbe essere evitata per un movimento sano. Inoltre, il rischio di malattie affluenti come laminite, EMS o Cushing è ridotto al minimo. In caso di disturbi acuti dell'apparato muscolo-scheletrico, puoi anche sostenere il tuo cavallo con determinati mangimi supplementari. Ad esempio, si raccomandano prodotti per la fornitura di muscoli stressati, per la costruzione muscolare o per la formazione di liquido sinoviale nell'osteoartrite. Atassia A differenza dell'infiammazione del rullo dello zoccolo, l'atassia non è una lesione al sistema muscolo-scheletrico, ma una malattia neurologica del sistema nervoso centrale. Le singole fibre nervose sono così gravemente danneggiate che gli impulsi non possono più essere trasmessi ai muscoli del tuo cavallo. Movimenti scoordinati o un'andatura instabile e ondeggiante sono il risultato. L'atassia è fondamentalmente divisa in 3 tipi: Atassia spinale: l'atassia spinale è causata da danni al midollo spinale. I possibili fattori scatenanti di questa forma della malattia sono lesioni al canale spinale e fratture ossee. Atassia cerebrale: l'atassia cerebrale colpisce il cerebrale, il mesencefalo e il diencefalo del cavallo. Le cause di questa variante sono tumori cerebrali, traumi, infezioni o persino avvelenamento. Atassia cerebellare: l'atassia cerebellare è causata da danni al cervelletto, che possono essere causati da infezioni virali, parassiti, lesioni alla testa o avvelenamento, per esempio. Tuttavia, una cura completa non è possibile con qualsiasi forma di atassia. Tuttavia, un adeguato programma di allenamento e costruzione muscolare può aiutare il tuo cavallo a coordinare meglio i suoi movimenti. L'allenamento sull'affondo o sul lavoro a terra è particolarmente adatto qui. Inoltre, l'alimentazione con sufficiente vitamina B è importante per un apporto ottimale dei nervi. L'equitazione non è generalmente raccomandata per i cavalli con atassia per motivi di sicurezza.  
Leggi di più 2m
Alimentazione e salute
00:00:48
Test della sabbia: come verificare la presenza di sabbia nel letame del cavallo
Fase 1: Prendete una manciata di letame. Raccogliete il letame dalla cima del mucchio, non dal fondo. Fase 2: mettere il letame in un guanto o in un sacchetto di plastica. Fase 3: aggiungere acqua, assicurandosi che tutto il letame sia sommerso, e impastare il letame. Se non tutto il letame è sciolto, aggiungere altra acqua. Fase 4: appendere il guanto o il sacchetto per permettere alla sabbia di scendere sul fondo. Se si utilizza un sacchetto di plastica, assicurarsi che uno degli angoli sia rivolto verso il pavimento. Fase 5: Dopo circa 30 minuti potete controllare se e quanta sabbia è visibile. Fase 6: Se si vede della sabbia, allora si può essere certi che c'è della sabbia nell'intestino del cavallo ed è consigliabile somministrare un trattamento contro la sabbia come Pavo SandClear. Fase 7: ripetere il test per almeno 3 giorni consecutivi per ottenere un risultato affidabile. Solo un buon risultato del test non è garanzia di un intestino privo di sabbia.